CHIOGGIA, 9 maggio 2016 - A quindici
giorni dal via del Campionato Europeo Sportboat 2016 e a Chioggia, sede
della manifestazione organizzata dal Circolo Velico Il Portodimare di
Padova, è partito ufficialmente il countdown che terminerà il 24 maggio
con l'apertura della kermesse internazionale che riporterà in città un
evento di livello internazionale dopo 24 anni di assenza.
Un successo
riscontrato dal comitato organizzatore soprattutto in termini di
partecipazione: sono infatti ben 51 le imbarcazioni che ad oggi figurano
nella pre-entry list pubblicata nel sito ufficiale della
manifestazione, in rappresentanza di sette nazioni e provenienti, oltre
che da gran parte dell'Italia - dalla Turchia, Russia, Francia, Svezia,
Svizzera, Malta ed Olanda
Quanto ai team
stranieri che giungeranno a Chioggia dalla Svezia arriverà il Cheetah 30
di Mikael Vesala, mentre dalla Russia l'armatore Vasali Alekseev
regaterà a bordo del suo Kvatet II. Il francese Erwan Ancel
rappresenterà i colori dello Yacht Club de Cannes con il suo Nitro 80
TNT, dalla Svizzera arriverà il team dello Yacht Club Rigi con Serafina
III. A bordo dei meteor messi a disposizione da Meteorsharing
regateranno Marco Sartori del Royal Malta Yacht Club e Lorenzo Bottoni
del Lugano Yacht Club. Dall'Olanda infine l'equipaggio di Khulula
regaterà a bordo del proprio Esse850.
Ad aggiungere
ancora più fascino alla manifestazione la lunga serie di professionisti
che raggiungeranno Chioggia per tentare di aggiudicarsi l'edizione 2016
di questo importante campionato. Già confermata la presenza del padrone
di casa Enrico Zennaro che sarà al timone del Fat 26 Mind the Gap. Il
timoniere chioggiotto - da quest'anno in forza al North West Garda
Sailing - risponderà alle chiamate del tattico Karlo Hmeljack,
olimpionico a Londra 2012 nella classe Laser. Non mancherà Lorenzo
Bressani al timone del velocissimo Raptor, così come Federica Salva' -
che al suo attivo vanta la partecipazione a ben due olimpiadi nella
classe 470 - sarà la tattica del blu sail 24 Gio.Chi di Andrea Cittadini
che sarà timonato da Alessio Marinelli. Spirito
Libero, il protagonist 7.50 di Claudio Bazzoli sarà timonato dal
giovane Davide Bianchini, così come il turco Sukru Sanus, olimpionico ad
Atlanta 1996 e vice Campione Europeo in carica, cercherà di ripetere e
migliorare l'ottimo risultato dello scorso anno.
"Il lavoro fin qui fatto dal comitato organizzatore - dichiara il presidente del Circolo Velico Il Portodimare Gianfranco Frizzarin - è
stato eccellente, sono molto soddisfatto per l'importante feedback
positivo che abbiamo avuto da tutta la città di Chioggia, che ha
risposto al nostro appello e si è messa a disposizione degli
organizzatori per far si che la nostra manifestazione riesca al meglio."
Ad accogliere
imbarcazioni, regatanti e organizzatori sarà Darsena le Saline, da anni
partner logistico de Il Portodimare nell'organizzazione di importanti
eventi legati alla vela. "Siamo felici che la nostra struttura - spiega Marco Boscolo Buleghin, responsabile amministrativo di Darsena le Saline - possa
ospitare un evento così importante proprio nell'anno in cui il marina
festeggia venticinque anni di attività: questo conferma che il marina ha
le capacità tecniche e organizzative per gestire una manifestazione
"impegnativa" sotto il profilo logistico, e allo stesso tempo è una
location ideale per il comfort dei partecipanti. Ci auguriamo che
l'evento sia per tutti i partecipanti un momento di sport e di
divertimento!".
Il Campionato
Europeo ORC Sportboat sarà preceduto da un warm-up che si effettuerà in
occasione della la diciannovesima edizione della Coppa Metamauco, la
regata d'altura organizzata dal Circolo della Vela Mestre e dallo Yacht
Club Vicenza. La regata - che si disputerà il 21 e 22 maggio - darà così
la possibilità a quanti lo vorranno di testare il campo di regata di
Chioggia.
È possibile seguire il Campionato Europeo Sportboat 2016 anche attraverso la pagina ufficiale di Facebook e il profilo Twitter, costantemente aggiornati con notizie e curiosità.
Il Campionato Europeo Sportboat 2016 è organizzato dal
Circolo Velico Il Portodimare, sotto l'autorità della Federazione
Italiana Vela, dell'Unione Vela Altura Italiana e sotto l'autorità
generale della World Sailing e dell' Offshore Racing Congress. La
manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Chioggia e di
quello di Padova può contare nel supporto dei partner Montura, Banca di
Credito Cooperativo di Piove di Sacco, Società Servizi Territoriali di
Chioggia Ingemar, Alilaguna, Pavan Group ed One Sail, mentre collaborano
per la miglior riuscita dell'evento lo Yacht Club Padova, lo Yacht Club
Vicenza, la sezione di Chioggia della Lega Navale Italiana, il Circolo
della Vela Mestre, il Circolo Nautico Chioggia e la locale Pro Loco.
Media partner della kermesse sarà il portale online velaveneta.it,
mentre la partnership tecnica è affidata a Project Geosinertec e
l'Istituto di Scienze Marine di Venezia del Consiglio Nazionale delle
Ricerche.
Clicca qui per visualizzare il bando di regata.
Clicca qui per visualizzare l'elenco pre-iscritti
Nessun commento:
Posta un commento