Prima di presentare le novità e i programmi del 2016 merita una
sintesi la stagione 2015, che si è conclusa con molti riconoscimenti di
prestigio e importanti vittorie sportive: Guido Gallinaro nel
Laser 4.7 campione europeo e Campione del Mondo Under 16, oltre che
campione italiano della stessa classe e categoria; Francesca Frazza e
Marco Benini rispettivamente campioni italiani Laser radial e Laser
Standard Under 21; Vittorio Gallinaro campione del mondo Topper 5.3;
Brando Mattivi e Matteo Bedoni rispettivamente secondo e terzo al
mondiale Topper categoria 4.2; Andrea Spagnolli campione nazionale 420;
Agata Scalmazzi e Marco Franceschini vincitori della Coppa Cadetti e
Coppa Primavela.
Ora la stagione sportiva 2016
della Fraglia Vela Riva inizia come di consueto con il “botto”, dato che
il primo evento internazionale dell’anno è la regata Guinness World
Records “Meeting del Garda Optimist” dedicata ai bambini dell’Optimist
(9-15 anni) con la partecipazione di quasi 1000 timonieri provenienti da
30 nazioni. Dalla settimana di Pasqua in poi sarà un continuo di
impegni agonistici, sportivi, sociali per dirigenti, istruttori,
tecnici, genitori e per tanti soci volontari.
Squadre agonistiche
L’apertura
di stagione è impegnativa su più fronti dato che anche le squadre
agonistiche Optimist e Laser hanno iniziato già con le prime selezioni e
regate Internazionali. Il team tecnico, coordinato da Marcello
Meringolo è formato da Mauro Berteotti e Santiago Lopez (Optimist) e da
Fabio Zeni e Alessio Spallino (Laser). E’ in agenda anche lo sviluppo
delle classi doppie (420 e 29er) in sinergia con altri circoli.
I
giovani atleti che regatano per i colori della Fraglia Vela Riva sono
quasi 50: un impegno notevole, che dimostra la missione della Fraglia
vela Riva con i giovani e per i giovani.
Scuola vela
Tanti
ragazzi in squadra ci sono grazie anche all’attento e serio lavoro
svolto in estate con la scuola vela, senza dimenticare il progetto
“VelAScuola” in collaborazione con gli Istituti scolastici del
territorio: un reale vivaio per le squadre agonistiche che di anno in
anno attingono dalla scuola vela e dalla squadra pre-agonistica offrendo
grandi opportunità di sport e di vita ai giovanissimi. In un ambiente
così favorevole alla vela così com’è il Garda Trentino non mancano
naturalmente i corsi di vela pensati anche per gli adulti con speciali
formule famiglia: un’esperienza che per molti è un bel momento di svago,
ma anche di apprendimento difficilmente offerto da altre
discipline.
La globalità delle attività organizzate dalla Fraglia Vela
Riva, grazie all’intervento del comune di Riva del Garda, potrà contare
dai prossimi mesi di una sede con sala polifunzionale tecnologicamente
avanzata, che permetterà di sfruttare meglio gli spazi per molteplici
attività. Partiranno infatti i lavori della chiusura della terrazza,
realizzando così un progetto sognato da tempo.
Novità 2016
Tra
le principali novità 2016 - stagione sportiva con quasi 90 giorni di
regata in programma - c’è sicuramente l’organizzazione della prima tappa
del GC32 Racing Tour: il massimo livello di tecnologia applicato alla
vela moderna. Per la prima volta in regata infatti a Riva del Garda i
moderni e velocissimi catamarani foil GC 32 inaugurano il Circuito 2016
sulle acque del Garda Trentino con la certezza di portare massime
performance e uno spettacolo unico con almeno 10 catamarani in regata.
Il GC32 Racing Tour prevede 5 tappe totali, ma l’evento organizzato
dalla Fraglia Vela Riva potrà essere l’occasione di abbattere i 37,9
nodi, record di velocità della classe conquistato da Spax Solutions nel
2014, per le condizioni di vento e onda che il Garda Trentino offre
(vento forte del mattino e acqua piatta).
Si
rafforzano sempre più eventi diventati ormai classici, come la Garda
Trentino Olympic Week, unico evento in Italia che vede in regata tutte
le classi olimpiche, o come le Sailing Series del monotipo Melges nelle
sue diverse flotte 20, 24 e 32., quest’ultima protagonista con il
Campionato Europeo di classe. Torna il D-One, il Laser 4000, il
Surprise, il 29er con eventi continentali (Eurocup e Campionati
Europei).
Per quanto riguarda l’altura ci sarà il rilancio della
storica “Nastro Azzurro”: la 65^ edizione della Regata Nastro
Azzurro-Trofeo Rothoblast offre l’occasione di partire la mattina da
Riva del Garda sotto spinnaker con vento da nord e tornare, dopo aver
girato l’isola Trimelone davanti a Malcesine-Val di Sogno, nuovamente
con il vento in poppa. Quest’anno l’obbiettivo è avere tante, tantissime
barche da tutto il lago per riportare la manifestazione ai fasti di un
tempo, coinvolgendo i tanti appassionati armatori che hanno la barca
ormeggiata nei porti e porticcioli del lago di Garda, da nord a sud.
La
percentuale di prove portate a termine sulle totali programmate nel
2016, grazie alle condizioni sì del vento, ma anche della preparazione
di Comitati di regata e posa-boe, è sempre altissima: il 98% delle
regate programmate nel calendario agonistico della Fraglia Vela Riva,
sono state completate regolarmente; una garanzia per i partecipanti che
affrontano così trasferte sempre molto proficue oltre che piacevoli.
34° MEETING DEL GARDA OPTIMIST - AGGIORNAMENTI
Nella
settimana di Pasqua si apre la stagione agonistica Internazionale della
Fraglia Vela Riva
con il consueto Meeting del Garda Optimist,
manifestazione che richiama ogni anno centinaia di giovanissimi
timonieri dai 9 ai 15 anni.
A
pochi giorni dall'evento 931 le pre-iscrizioni raccolte,
con la
presenza di 30 nazioni,
tra cui anche Bermuda, Santa Lucia, Kuwait,
Irlanda, Lettonia, Algeria, Tunisia, USA.
Nella
settimana di Pasqua torna il Meeting del Garda Optimist, evento
organizzato dalla Fraglia Vela Riva già Guinness World Records, come
regata monoclasse più grande al mondo, che richiama un numero altissimo
di timonieri (da 800 a oltre 1000 a seconda delle annate) provenienti da
30 nazioni. Uno spettacolo che ogni anno sa rinnovarsi con quella
freschezza che solo i giovanissimi timonieri dell’Optimist sanno
trasmettere, con una costante attenzione alle esigenze di chi ogni anno
sceglie di venire a trascorrere le vacanze di Pasqua sul Garda Trentino,
regatando. La Fraglia Vela Riva dunque di anno in anno cerca di
rinnovare la formula con accorgimenti che da una parte possano elevare
il livello tecnico della flotta, dall’altra garantire momenti di
aggregazione e svago a terra con animazione, giochi, ricche premiazioni.
Confermata come lo scorso anno la procedura di partenza delle
batterie juniores con una zona di pre-partenza virtuale e una di
partenza regolare con barca comitato al centro tra due boe; l’arrivo
previsto di bolina, adeguandosi ai percorsi adottati nelle maggiori
regate Internazionali.
ALBO D’ORO
Negli
ultimi anni l’Italia è in trend positivo, avendo vinto consecutivamente
nella più numerosa e agguerrita categoria juniores: nel 2013 con
Alexandra Stalder, nel 2014 con il portacolori della Fraglia Vela Riva
Davide Duchi e nel 2015 con Riccardo Sepe. Negli ultimi 15 anni l’Italia
ha conquistato la vittoria per ben 10 volte (tra cui nel 2000
protagonista la campionessa del mondo 49er FX Giulia Conti). Quest’anno
potrebbero agguantare l’ambita vittoria il crotonese Demetrio Sposato
(sesto al mondiale Optimist 2015) e la locale Gaia Bergonzini (argento
all’europeo Optimist 2015 e recente vincitrice alla regata
Internazionale di Palamòs), ma non sarà certamente un obbiettivo facile
da raggiungere, anche se alla portata. Tra gli stranieri papabili il
tedesco Roko Mohr e alcuni ungheresi come Làszlòfy Levente (secondo alla
recente Regata Internazionale di Palamòs) squadra in forte crescita,
che si è aggiudicata la Miami Cup al Mondiale Optimist 2015. Di livello
anche i maltesi Farrugia Vella e Victoria Schultheis (bronzo all’Europeo
2015).
Scopri tutti i vincitori dal 1983 al 2015 con segnalati i maggiori successi agonistici in carriera di alcuni protagonisti:
STREAMING
Anche
quest’anno, grazie a Kinder + Sport, viene offerta l’opportunità negli
ultimi due giorni di seguire la manifestazione in live streaming, in
modo tale che tutti i parenti e amici degli optimisti presenti- e non
solo-, possano godere dello spettacolo offerto dal Meeting del Garda
Optimist e dalle bellezze naturali del Garda Trentino. Si potrà essere
proiettati così nel vivo della manifestazione grazie ad un tablet o un
pc, potendo seguire i momenti salienti con il commento in diretta (in
italiano e inglese). Kinder + Sport e Fraglia Vela Riva sono stati tra i
primi a proporre in live streaming un evento di vela giovanile così
partecipato, come il Meeting del Garda Optimist: già 3 anni fa iniziò
una sperimentazione, che per la vela si è poi rivelata seguitissima. Ben
82 le nazioni dai 5 Continenti collegate nelle ultime due edizioni,
portando così, di fatto, la manifestazione in tutto il mondo e ben oltre
le 30 nazioni partecipanti.
Link dalla home page fragliavelariva.it
GUINNESS WORLD RECORDS:
"The largest sailing regatta of a single class"
La
manifestazione è stata certificata Guinness World records nel 2012 con
1055 partecipanti (gli iscritti erano oltre 1200, ma furono registrati
solo coloro che conclusero almeno una prova regolarmente e nel tempo
limite). Regatare sul lago tra un “ mare di vele” rappresenta per molti
ragazzini un sogno, che quando si avvera diventa un’esperienza speciale
della propria infanzia, in un clima di grande amicizia e sportività.
SFILATA D’APERTURA CON IL GRUPPO DRUMLINE DELLA SCUOLA MUSICALE ALTO GARDA
Le
attività della Fraglia Vela Riva sempre più condivise con le realtà del
territorio: il 34° Meeting del Garda Optimist sarà infatti anche musica
grazie alla scuola di musica Alto Garda e i suoi gru! In occasione
della cerimonia di apertura che si svolgerà mercoledì 23 marzo tardo
pomeriggio animerà la sfilata il gruppo "Drumline", diretto dal M. Devis
Taralli della Scuola Musicale Alto Garda #SMAG. Drum Line letteralmente
“linea di tamburi” è una band composta solo ed esclusivamente da
tamburi per uno spettacolo itinerante basato sull’intreccio di linee
ritmiche e dinamiche capaci di dar vita a momenti di pura energia e
divertimento!
PARTNERS
Oltre
al contributo di tantissimi volontari, genitori e gli studenti del
Centro di Formazione professionale dell’Università Popolare Trentina
sezione di Arco (cfp-upt), fondamentale il sostegno di chi crede nei
valori che si vogliono trasmettere con eventi di questo genere, dedicati
ai giovanissimi. Oltre alla Provincia di Trento e le istituzioni
locali, fondamentali per la buona riuscita della manifestazione, sono al
fianco della Fraglia Vela Riva aziende come Ferrero, che grazie al
progetto Kinder + Sport, valorizza la crescita, l’educazione e la
socialità con l’obbiettivo di promuovere tra i giovani uno stile di vita
attivo attraverso la diffusione dello sport. Tra i fornitori tecnici
sono ancora al fianco del Meeting del Garda Optimist Protect tape,
Melinda e Pejo; Si sono aggiunti per questa edizione anche la Centrale
del latte di Vicenza e Omkafè. Si ringraziano Itas, Cassa Rurale,
Hannspree, Helly Hansen e il Consorzio di Riva del Garda, che sostengono
il circolo con un progetto pluriennale.
Nessun commento:
Posta un commento