Vela
olimpica e giovanile sono le due priorità della Federazione Italiana Vela, che
proprio in questi giorni, dopo i trionfi di Giulia Conti e Francesca Clapcich
dell’anno scorso e la medaglia di bronzo ottenuta a metà febbraio da Vittorio
Bissaro e Silvia Sicouri al Campionato del Mondo del catamarano olimpico Nacra
17, ha festeggiato un nuovo, grande risultato con la conquista di un altro
bronzo, questa volta continentale, vinto da Giovanni Coccoluto al Campionato
Europeo del singolo Laser Standard.
Ed è proprio per questo motivo - la massima
attenzione rivolta al mondo delle classi olimpiche e delle classi giovanili,
che delle prime sono il trampolino di lancio – che la FIV ha deciso di premiare
gli atleti delle sue Squadre Nazionali, sia Olimpica che Giovanile, con i rispettivi
Tecnici federali di riferimento, che l’anno passato si sono messi in evidenza a
livello internazionale, protagonisti di una super stagione per la vela azzurra.
Una
premiazione che è andata di scena questa sera a Roma, a Villa Miani, nel
contesto del Velista dell’Anno 2015, l’evento organizzato dalla Acciari
Consulting di cui la FIV, da quest’anno, è partner istituzionale, alla presenza,
tra gli altri, del Presidente del CONI Giovanni Malagò, del Presidente di Roma
2024 Luca Cordero di Montezemolo, del Presidente della FIV Carlo Croce, del Vice
Presidente Francesco Ettorre, del Segretario Generale Gianni Sorti, del
Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Michele Marchesini e del Direttore
Tecnico dell’Attività Giovanile Alessandra Sensini.
Gli
atleti della Squadra Olimpica italiana premiati per i risultati ottenuti nel
2015 sono stati Giulia Conti e Francesca Clapcich (Campionesse Italiane,
Europee e Mondiali della classe 49er FX, Tecnico Gianfranco Sibello), vincitrici
anche del premio del Velista dell’Anno 2015, Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri
(bronzo al Campionato Europeo Nacra 17, Tecnico Gabriele Bruni), Francesco
Marrai (vincitore del Test Event delle classi olimpiche a Rio de Janeiro nella
classe Laser Standard, Tecnico Alp Alpagut), Flavia Tartaglini (vincitrice
della tappa di Weymouth&Portland della Coppa del Mondo ISAF nella classe
RS:X F, Tecnico Adriano Stella), Antonio Squizzato (bronzo al Para European
Championship della classe paralimpica 2.4 mR, Tecnico Filippo Maretti) e Marco
Gualandris e Marta Zanetti (bronzo al Mondiale della classe paralimpica Skud 18,
Tecnico Filippo Togni).
Per
quanto riguarda i giovani, protagonisti di una stagione memorabile che ha
portato all’Italia un gran numero di titoli e di soddisfazioni, la FIV ha
consegnato una medaglia d’oro a Mattia Camboni (miglior Under 21 al Mondiale
RS:X, Tecnico Riccardo Belli dell’Isca), Matteo Capurro e Matteo Puppo (Campioni
del Mondo Juniores 470 M, Tecnico Nicola Pitanti), Edoardo Ferraro e Francesco
Orlando (Campioni del Mondo Under 17 420, Tecnico Luigi Picciau), Guido
Gallinaro (Campione Europeo e Mondiale Laser 4.7, Tecnico Francesco Caricato),
Federico Zampiccoli (Campione Europeo Under 16 O’Pen Bic), Benedetta Di Salle e
Alessandra Dubbini (Campionesse del Mondo Juniores 470 F, Tecnico Nicola
Pitanti), Francesca Bergamo (oro all’EUROSAF Youth Sailing European
Championship di Brest nella classe Laser Radial, Tecnico Francesco Caricato),
Federica Cattarozzi (Campionessa Europea e argento al Mondiale Laser 4.7,
Tecnico Francesco Caricato) e Giorgia Speciale (Campionessa Europea Under 17
della tavola a vela Techno 293, Tecnico Mauro Covre).
Nessun commento:
Posta un commento