sabato 19 marzo 2016

DOMENICA IL TROFEO VELICO BIANCHI DEL CV GARGNANO - Lago di Garda


GARGNANO  (Bs) - Si apre domenica 20 marzo la stagione organizzativa 2016 del Circolo Vela Gargnano. La regata sarà la 38° edizione del "Trofeo Roberto Bianchi". La partenza è prevista per le 9 e mezza dal Marina di Bogliaco. La rotta si svilupperà tra Gargnano e Campione. In gara ci saranno i Monotipi lacustri (Asso 99, Dolphin Mr, Protagonist) in gara per i rispettivi campionati del Garda. Appena dopo, dal 24 al 26 marzo, durante il ponte di Pasqua, si correrà il primo Meeting Internazionale Giovanile del doppio Rs Feva. La base delle regate sarà il vecchio porticciolo di Bogliaco di Gargnano. lungo le rive del lago di Garda.  
 
Nell'occasione si svolgerà Il primo test mondiale della nuova maglietta della Xeos, azienda di telemedicina. La tecnologia utilizzata si basa sul Remote System Control, sistema costruito in maniera modulare (e quindi facilmente personalizzabile) fondato su tre componenti principali: un sistema indossabile per il rilevamento di segnali biometrici; un dispositivo elettronico per l’elaborazione e la comunicazione dei dati; un software per la gestione e la visualizzazione dei dati. 
 
La prima componente è rappresentata da una maglietta sportiva o in alternativa una fascia, il cui unico vincolo è l’essere aderente alla pelle. Questa mediante l’utilizzo di tessuti conduttivi è in grado di acquisire gli impulsi elettrici generati dal cuore e di inviarli ad un dispositivo elettronico. Questo li elabora e tramite sensori interni arricchisce il numero di rilevazione di parametri vitali.
 
Tramite un dispositivo wearable il sistema è in grado quindi di rilevare i seguenti parametri vitali:
Elettrocardiogramma. 1 derivazione tramite fascia, 3 derivazioni tramite maglietta; Onda respiratoria;
Accelerazione e rotazione triassiale;
Temperatura; Geolocalizzazione (sistema GPS);
Dati derivanti (Frequenza cardiaca, Frequenza respiratoria, Postura, Livello di attività).
 
Tutti i dati tramite sistemi di comunicazione wireless vengono poi inviati ad un’apposito sistema software (smartphone, tablet, pc o server) dove vengono elaborati.
 

Nessun commento: