giovedì 10 settembre 2015

i-Captain e ZAR FORMENTI: l’innovazione digitale incontra l’eccellenza della nautica


Milano, 9 settembre 2015 – Nautica e internet delle cose: un connubio reso possibile dalla recente partnership tra Holonix, spin-off del Politecnico di Milano e leader nel coniugare le tecnologie Internet of Things alla vision del Product Lifecycle Management, e ZAR FORMENTI, storica azienda produttrice di gommoni.    Nodo centrale dell’accordo è i-Captain, la soluzione di Holonix per aumentare la sicurezza, il valore ed il controllo su una barca, attraverso un monitoraggio continuo e costante del natante, fornendo anche dati storici sull’intero ciclo di vita del mezzo grazie all’utilizzo di  tecnologie Cloud e Internet of Things. 
 
Il celebre produttore di RIB installerà i-Captain come su tutta la sua produzione, permettendo agli Zaristi di disporre di uno strumento per migliorare il livello di sicurezza della propria barca, ridurre i rischi di furto e preservare il valore del loro investimento. 

i-Captain permette, infatti, di rimanere in costante contatto  con il cantiere e di registrare tutte le attività di manutenzione effettuate presso i dealer, attraverso un “diario di bordo elettronico” dell’imbarcazione che acquisisce dati da sensori, quali GPS, voltmetro, accelerometro e due ingressi ausiliari. Questo permette di conoscere sia i dati in tempo reale che lo storico della posizione, la velocità, lo stato della batteria, eventuali impatti, accensione o furto motore, stato delle pompe di sentina e di altri sottosistemi o impianti. 

Tutti i dati vengono registrati e trasmessi tramite la Marine Gateway, una vera e propria scatola nera che rende l’imbarcazione “intelligente” e sempre connessa, mentre il sistema Cloud permette di gestire tutti i dati dell’imbarcazione e del suo equipaggiamento, avendo quindi sempre e dovunque a disposizione tutte le informazioni necessarie per la navigazione e la manutenzione dell’imbarcazione. Mail o SMS vengono inviati immediatamente in caso di allarme (furto, geofencing e allarme ancoraggio).

Grazie a questa partnership, ZAR FORMENTI e i suoi dealer potranno interagire con il profilo i-Captain delle imbarcazioni, eseguendo e registrando “manutenzioni certificate ZAR”. Questo assicurerà un contatto diretto costante con il cantiere, aumentando così la sinergia tra utenza e produttore, e di beneficiare di vantaggi concreti quali una maggiore valutazione dell’usato oltre a un anno aggiuntivo di garanzia sullo scafo.

Per ZAR FORMENTI i-Captain è un passo importante nel futuro interconnesso. Abbiamo pensato di dare un’anima agli ZAR, che inizieranno a dialogare con gli zaristi che li posseggono e li amano mantenendo con loro un contatto costante e duraturo. Un cordone ombelicale tecnologico tra azienda, prodotto ed utente!” afferma Piero Formenti, Presidente di ZAR FORMENTI“.      

“i-Captain è nato dalla nostra passione per il mare e per la tecnologia. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di creare un’infrastruttura tecnologica, che noi chiamiamo “Internet of Boats” che assicuri vantaggi tangibili all’intero mondo della nautica. La partnership con ZAR FORMENTI è un risultato concreto che mostra la validità dei nostri investimenti in R&D nel settore.” dichiara Jacopo Cassina, Amministratore Delegato di HOLONIX.

HOLONIX
HOLONIX, spin-off del Politecnico di Milano, nasce nel 2010 dopo anni di ricerche a livello internazionale, condotte dal Prof. Marco Taisch e dall’Ing. Jacopo Cassina. Obiettivo di HOLONIX è aiutare le aziende a ottimizzare i propri processi operativi (produzione, logistica, manutenzione, assistenza, ecc.) tramite un approccio innovativo, basato sulle tecnologie della Internet of Things e sulla capacità di gestire la conoscenza generata nel ciclo di vita di un prodotto in modo efficiente. Per questo motivo, il team di HOLONIX ha creato la piattaforma i-LiKe (Intelligent Lifecycle Data and Knowledge), la più avanzata soluzione a moduli per le imprese che vogliono ottimizzare la gestione dell’intero ciclo di vita dei propri prodotti (Product Lifecycle Knowledge), usata da imprese di diversi settori, dal chimico al manifatturiero, dal nautico all’elettrodomestico.

Nessun commento: