4 Giugno 2015 - Inizia
il prossimo 12 giugno la 63° edizione della Giraglia Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la
collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de St.
Tropez, dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex.
Il programma
L’edizione
2015 della Giraglia Rolex Cup prende il via da Sanremo alla mezzanotte di
venerdì 12 giugno con la partenza della regata Sanremo-St.Tropez e prosegue a
St. Tropez con le tradizionali regate costiere in programma da domenica 14 a
martedì 16 giugno. Mercoledì
17 giugno partirà quindi la prova d’altura, lunga 243 miglia, sul percorso
St.Tropez -Giraglia-Genova e con arrivo al Porticciolo Duca degli Abruzzi. La
premiazione finale della regata si svolgerà sabato 20 giugno allo Yacht Club
Italiano.
Un nuovo record
Dopo
le 230 imbarcazioni che hanno partecipato alla scorsa edizione, la Giraglia Rolex Cup infrange un nuovo record
e registra un totale di 270 imbarcazioni preiscritte all’intera manifestazione (Sanremo
- St. Tropez, regate costiere di Saint Tropez, regata d’altura): 107 i partecipanti
alla Sanremo – St. Tropez, 181 alle regate costiere e 244 sulla linea di
partenza della regata d’altura.
La Giraglia Solo e la Giraglia per due
Per la
prima volta quest’anno la regata d’altura si potrà correre anche in solitario:
è la Giraglia
Solo, a cui sono iscritte 3 imbarcazioni. Per il secondo anno
consecutivo potranno inoltre partecipare anche equipaggi composti da due
persone: sono 21 gli iscritti alla Giraglia per due.
Le classi ammesse
La
Giraglia Rolex Cup è aperta a tutte le imbarcazioni stazzate IRC –
ORC/ORC Club con una lunghezza
superiore a 9,14 metri suddivise nei seguenti Gruppi:
Gruppo 0:
- lunghezza superiore
a 18,05 metri
Gruppo A:
- Classi: 0 – 1 – 2
Gruppo B:
- Classi: 3 - 4
Trofeo d’Altura del Mediterraneo
La
regata d’altura della Giraglia Rolex Cup è valida per l’assegnazione ai Mini
Maxi del Trofeo d’Altura del Mediterraneo, che si disputa sulle regate lunghe
delle seguenti manifestazioni: Regata dei Tre Golfi (svoltasi a Napoli l’8
maggio), Regata Palermo – Montecarlo
(Palermo – Montecarlo, 21 - 26 agosto) e Rolex Middle Sea Race (Valletta –
Valletta 17 – 24 ottobre).
La Giraglia Rolex Cup è inoltre una prova valida del Campionato Italiano Offshore e del Championnat Méditerranée IRC UNCL.
La storia della Giraglia Rolex Cup
La
regata nasce nel 1952 per volere di Beppe Croce, Presidente dello Yacht Club
Italiano e di René Levainville, Presidente dello Yacht Club de France.
La
prima edizione, a cui parteciparono 22 barche, fu disputata nel luglio del ’53
sul percorso Cannes - Giraglia - Sanremo. La regata era così concepita: un anno
le barche partivano da Cannes per arrivare a Sanremo, l’anno dopo viceversa,
partivano dall’Italia per arrivare in Francia. Nel corso degli anni il porto di
partenza o di arrivo in Francia è cambiato, ma è sempre rimasto immutato il
numero delle miglia da percorrere. Dal 1997 la Giraglia ha trovato un partner
ufficiale in Rolex e ha avuto un tale impulso da diventare una delle più
seguite, affollate e divertenti regate del Mediterraneo, un evento ricco di
fascino che riesce ad attirare in uno splendido scenario centinaia di
imbarcazioni tra le più belle ed importanti della vela internazionale.
I record
Questi
i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup nell’ultimo decennio:
2012 –
Esimit Europa 2 di Igor Simcic con un
tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi
2008 –
Alfa Romeo di Neville Crichton, con
un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi
2003 -
Alfa Romeo di Neville Crichton, con
un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi
Accanto
al title sponsor Rolex, anche BMW affianca lo Yacht Club Italiano in qualità di
sponsor tecnico.
Nessun commento:
Posta un commento