Milano, 21 aprile 2015 – Il TAG Heuer VELAFestival 2015, che prenderà il via il 7 maggio a Santa Margherita Ligure, non è un salone nautico, lo dice il nome stesso. È un vero festival della vela e come tale non può non proporre ai suoi visitatori un nutrito calendario di iniziative, a terra e a mare. Oltre ad eventi fissi che accompagneranno la manifestazione, giorno dopo giorno, per tutta la sua durata, ci saranno incontri, premiazioni, regate “pazze” e molto altro per soddisfare la voglia di vela e di mare. Il tutto per 4 giorni di divertimento e passione, fino a domenica 10 maggio, nella cornice unica di Santa Margherita Ligure, lo splendido borgo affacciato sul Golfo del Tigullio che è anche una delle cittadine marinare più note d’Italia.
Il porto turistico ospiterà la grande area espositiva, l’area eventi, la piazzetta dello shopping e il Beach Village a terra, oltre alle barche cult e all’esposizione di barche nuove, usate e da noleggio a mare, mentre tutta la cittadina, con il sapore di mare che vi si respira, sarà il vero teatro della terza edizione del Tag Heuer VELAFestival.
Giovedi 7 maggio
Il TAG Heuer VELAFestival 2015 prenderà il via giovedì 7 maggio, con l’inaugurazione ufficiale
della manifestazione, a partire dalle 11.30, alla presenza di tutte le autorità, presso l’area
Hospitality TAG Heuer VELAFestival. A seguire inizieranno quelli che sono gli appuntamenti
fissi che continueranno poi, giorno per giorno, per tutta la manifestazione. A cominciare dalla
mostra “Quarant’anni di Vela”, con oltre 400 foto mozzafiato in esposizione. Nell’area
Hospitality, a ripetizione, verranno proiettati i più bei filmati di vela. Istruttori qualificati della
Lega Navale Italiana di Santa Margherita accompagneranno grandi e piccini per le prove in mare
a bordo delle derive, mentre al Beach Village i ragazzi di Outdoor Portofino organizzeranno
prove gratuite di Sup, windsurf e kayak. Si potranno provare le veloci derive del cantiere RS,
messe a disposizione da Boat Tech. Sulla goletta di 30 metri Pandora, ormeggiata in banchina a
Santa Margherita Ligure, si terranno tutti i giorni laboratori per bambini e lezioni di marineria.
Il TAG Heuer VELAFestival 2015 prenderà il via giovedì 7 maggio, con l’inaugurazione ufficiale
della manifestazione, a partire dalle 11.30, alla presenza di tutte le autorità, presso l’area
Hospitality TAG Heuer VELAFestival. A seguire inizieranno quelli che sono gli appuntamenti
fissi che continueranno poi, giorno per giorno, per tutta la manifestazione. A cominciare dalla
mostra “Quarant’anni di Vela”, con oltre 400 foto mozzafiato in esposizione. Nell’area
Hospitality, a ripetizione, verranno proiettati i più bei filmati di vela. Istruttori qualificati della
Lega Navale Italiana di Santa Margherita accompagneranno grandi e piccini per le prove in mare
a bordo delle derive, mentre al Beach Village i ragazzi di Outdoor Portofino organizzeranno
prove gratuite di Sup, windsurf e kayak. Si potranno provare le veloci derive del cantiere RS,
messe a disposizione da Boat Tech. Sulla goletta di 30 metri Pandora, ormeggiata in banchina a
Santa Margherita Ligure, si terranno tutti i giorni laboratori per bambini e lezioni di marineria.
Venerdi 8 maggio
La grande festa della vela entrerà nel vivo venerdì, la Giornata dei Campioni: si partirà alle 14 con
il mitico Lele Panzeri, pubblicitario di grido e appassionato velista, che presenterà il suo progetto
di “pazzo giro del mondo”, o meglio, di due giri del mondo in contemporanea. A partire dalle
16.30 sarà invece ospite Matteo Miceli, che racconterà la sua incredibile avventura: il giro del
mondo (sfumato per un pelo) in solitario, senza scalo e in totale autonomia energetica, con tanto di
galline e orto a bordo. Miceli è anche uno dei candidati finali al Velista dell’Anno TAG Heuer
(gli altri sono Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, Roberto Tomasini Grinover, Giuseppe Giuffré e Il
Moro di Venezia): il vincitore sarà svelato durante la Serata dei Campioni, a partire dalle 19,
all’area Hospitality. Il noto giornalista e velista appassionato Mino Taveri condurrà i giochi:
saliranno sul palco grandi velisti, progettisti mitici e tante personalità legate al mondo della vela.
La grande festa della vela entrerà nel vivo venerdì, la Giornata dei Campioni: si partirà alle 14 con
il mitico Lele Panzeri, pubblicitario di grido e appassionato velista, che presenterà il suo progetto
di “pazzo giro del mondo”, o meglio, di due giri del mondo in contemporanea. A partire dalle
16.30 sarà invece ospite Matteo Miceli, che racconterà la sua incredibile avventura: il giro del
mondo (sfumato per un pelo) in solitario, senza scalo e in totale autonomia energetica, con tanto di
galline e orto a bordo. Miceli è anche uno dei candidati finali al Velista dell’Anno TAG Heuer
(gli altri sono Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, Roberto Tomasini Grinover, Giuseppe Giuffré e Il
Moro di Venezia): il vincitore sarà svelato durante la Serata dei Campioni, a partire dalle 19,
all’area Hospitality. Il noto giornalista e velista appassionato Mino Taveri condurrà i giochi:
saliranno sul palco grandi velisti, progettisti mitici e tante personalità legate al mondo della vela.
Sabato 9 maggio
Sarà la giornata più “sportiva” e partirà dalle 8.30 con il briefing della VELA Cup, la grande
veleggiata (ci si iscrive online su www.velafestival.com). Quest’anno abbinata alla Dufour Cup,
partirà alle 11.30 colorando il Golfo del Tigullio. Alle 16.30 avverrà un altro briefing, quello
della “Corsica per Due / per Tutti”. Alle 18.30 sul palco dell’area Hospitality saliranno i vincitori
della Dufour Cup e alle 19 quelli della VELA Cup. Seguirà aperitivo con musica. Ma la giornata
non sarà ancora finita: dal porto di Santa Margherita alle 21.30, illuminata dalle luci
fotoelettriche, partirà la “Gara più pazza del mondo”. Chi arriverà primo tra un monoscafo, un
catamarano, un kayak, un Sup e un gonfiabile?
Sarà la giornata più “sportiva” e partirà dalle 8.30 con il briefing della VELA Cup, la grande
veleggiata (ci si iscrive online su www.velafestival.com). Quest’anno abbinata alla Dufour Cup,
partirà alle 11.30 colorando il Golfo del Tigullio. Alle 16.30 avverrà un altro briefing, quello
della “Corsica per Due / per Tutti”. Alle 18.30 sul palco dell’area Hospitality saliranno i vincitori
della Dufour Cup e alle 19 quelli della VELA Cup. Seguirà aperitivo con musica. Ma la giornata
non sarà ancora finita: dal porto di Santa Margherita alle 21.30, illuminata dalle luci
fotoelettriche, partirà la “Gara più pazza del mondo”. Chi arriverà primo tra un monoscafo, un
catamarano, un kayak, un Sup e un gonfiabile?
Domenica 10 maggio
Domenica mattina, dalle 10.30, al Beach Village partirà la prima parte dei Watergames (iscrizione
online su www.velafestival.com) con la gara sui Sup. Alla quale seguirà quella sui kayak, prevista
nella seconda parte dei Watergames, sempre al Beach Village, dalle 15.30. La premiazione di
entrambe le gare avverrà all’area Hospitality alle 17.30. Ma VELAFestival significa anche
letteratura di mare. Innanzitutto con Lele Panzeri e Davide Besana che presenteranno, alle 11.30,
il loro libro “Tontopedia Navalis”, esilarante raccolta di “svarioni” di banchina. Alle 13 sarà la
volta del giornalista Giovanni Porzio, che racconterà nel dettaglio le sue avventurose navigazioni.
Avventura è anche la parola chiave dell’evento imperdibile del giorno, sempre all’area Hospitality,
dalle 14: celebreremo il Fogar Day. Il velista italiano che più ha fatto parlare di sé per le sue
imprese (come il giro del mondo in solitario): Ambrogio Fogar, raccontato dalla figlia Francesca.
Domenica mattina, dalle 10.30, al Beach Village partirà la prima parte dei Watergames (iscrizione
online su www.velafestival.com) con la gara sui Sup. Alla quale seguirà quella sui kayak, prevista
nella seconda parte dei Watergames, sempre al Beach Village, dalle 15.30. La premiazione di
entrambe le gare avverrà all’area Hospitality alle 17.30. Ma VELAFestival significa anche
letteratura di mare. Innanzitutto con Lele Panzeri e Davide Besana che presenteranno, alle 11.30,
il loro libro “Tontopedia Navalis”, esilarante raccolta di “svarioni” di banchina. Alle 13 sarà la
volta del giornalista Giovanni Porzio, che racconterà nel dettaglio le sue avventurose navigazioni.
Avventura è anche la parola chiave dell’evento imperdibile del giorno, sempre all’area Hospitality,
dalle 14: celebreremo il Fogar Day. Il velista italiano che più ha fatto parlare di sé per le sue
imprese (come il giro del mondo in solitario): Ambrogio Fogar, raccontato dalla figlia Francesca.
Che cosa si trova
In più il Tag Heuer VELAFestival 2015 ospiterà tutti i giorni una grande area espositiva a terra,
nella quale troveranno posto gli stand delle migliori società del mondo nautico, dagli accessoristi ai
cantieri, dai velai alle assicurazioni. Sul mare saranno ormeggiate barche cult, le imbarcazioni
nuove dei cantieri, quelle usate e da noleggio. A disposizione degli appassionati ecco la piazzetta
dello shopping, un grande negozio nautico con accessori, abbigliamento e tanto altro, il Beach
Village, area sulla spiaggia dedicata al mondo delle derive e degli sport nautici.
In più il Tag Heuer VELAFestival 2015 ospiterà tutti i giorni una grande area espositiva a terra,
nella quale troveranno posto gli stand delle migliori società del mondo nautico, dagli accessoristi ai
cantieri, dai velai alle assicurazioni. Sul mare saranno ormeggiate barche cult, le imbarcazioni
nuove dei cantieri, quelle usate e da noleggio. A disposizione degli appassionati ecco la piazzetta
dello shopping, un grande negozio nautico con accessori, abbigliamento e tanto altro, il Beach
Village, area sulla spiaggia dedicata al mondo delle derive e degli sport nautici.
VELAFestival Card
È la carta sconto, a disposizione dei visitatori del Tag Heuer VELAFestival 2015, con la quale è
possibile avere tanti vantaggi. Tra i quali: accedere all’area TAG Heuer VELAFestival Point,
godere di tariffe ridotte dal 10 al 15% negli alberghi convenzionati, avere sconti nei ristoranti che
partecipano all’iniziativa e sugli acquisti al VELAFestival, avere il privilegio di visita alle barche,
partecipare alle estrazioni dei premi in palio ogni giorno nell’area eventi.
Sul sito www.velafestival.com è già attivo il modulo per richiedere la VELAFestival Card.
È la carta sconto, a disposizione dei visitatori del Tag Heuer VELAFestival 2015, con la quale è
possibile avere tanti vantaggi. Tra i quali: accedere all’area TAG Heuer VELAFestival Point,
godere di tariffe ridotte dal 10 al 15% negli alberghi convenzionati, avere sconti nei ristoranti che
partecipano all’iniziativa e sugli acquisti al VELAFestival, avere il privilegio di visita alle barche,
partecipare alle estrazioni dei premi in palio ogni giorno nell’area eventi.
Sul sito www.velafestival.com è già attivo il modulo per richiedere la VELAFestival Card.
Ingresso e orari
L’ingresso al Tag Heuer VELAFestival 2015 di Santa Margherita Ligure è gratuito.
Orari di apertura: Giovedi: 12-19. Venerdi e sabato: 10-19. Domenica: 10-18.
L’ingresso al Tag Heuer VELAFestival 2015 di Santa Margherita Ligure è gratuito.
Orari di apertura: Giovedi: 12-19. Venerdi e sabato: 10-19. Domenica: 10-18.
Nessun commento:
Posta un commento