Porto
 Cervo, 31 agosto 2014. Una flotta spettacolare di 35 superyacht 
provenienti da ogni angolo di mondo ha già attraccato alla Marina di 
Porto Cervo in attesa di salpare per uno degli eventi clou della 
stagione mediterranea dello Yacht Club Costa Smeralda, la Maxi Yacht 
Rolex Cup & Mini Maxi Rolex World Championship. Gli incantevoli 
velieri - che variano da una lunghezza minima di 18,29 metri (60 piedi) 
fino a colossi di oltre 40 metri - scenderanno sul campo di regata 
domani, lunedì 1 settembre, per il primo di cinque giorni di regate in 
uno scenario sempre ideale in quanto a vento, panorama e boe naturali. 
Questa venticinquesima edizione dell'evento, in calendario fino a sabato
 6 settembre, è organizzata dallo YCCS in collaborazione con l'IMA 
(International Maxi Association) e con Rolex, title sponsor dell'evento 
dal 1985. 
Per
 il quinto anno consecutivo, la manifestazione ospiterà il Campionato 
Mondiale della classe Mini Maxi che conta otto iscritti tra cui il tre 
volte campione del mondo e attuale detentore del titolo Niklas Zennström a bordo del nuovissimo Rán
 5. A concorrere in questa appassionante battaglia, tra gli altri, anche
 l'americano Bellamente di Hap Fauth, vincitore nell'edizione del 2012, e
 Robertissima III (ex Rán 4), del socio YCCS Roberto Tomasini Grinover.
Il resto della flotta è suddivisa in cinque categorie in
 base alle dimensioni e alle caratteristiche tecniche. Nella divisione 
dei Wally il vincitore della scorsa edizione, J One di Jean-Charles 
Decaux, dovrà vedersela con l'equipaggio di Sir Lindsay Owen Jones a 
bordo del 30  metri Magic carpet 3, mentre tra i Maxi spicca un altro 
habitué delle regate in Costa Smeralda, Highland Fling del socio YCCS 
Sir Irvine Laidlaw. Il 35 metri Firefly, nella divisione Supermaxi, 
cercherà di imporsi nuovamente qui a Porto Cervo dopo la vittoria di 
giugno nella Loro Piana Superyacht Regatta; nella categoria Mini Maxi 
Racing/Cruising lo Swan 60 russo Bronenosec se la vedrà con l'equipaggio
 di Arobas, altro esemplare del cantiere Nautor's Swan.
Un
 occhio di riguardo ai bellissimi J-Class, grandi yacht da regata, 
simbolo di lusso e sportività, progettati e costruiti negli anni trenta 
per partecipare alla Coppa America di quegli anni. Nella flotta spiccano
 due imbarcazioni originarie dell'epoca: il 39  metri Velsheda del 1933,
 vincitore della classe nella passata edizione, e il 36  metri Shamrock V
 del 1930, entrambi perle del cantiere Camper & Nicholson. A fianco 
di questi esemplari storici i moderni Ranger, Rainbow e Lionheart , 
costruiti sulla linea degli originari.
Come
 ogni anno questa regata attira velisti di fama mondiale che accrescono 
il prestigio dell'evento. Il vincitore di Coppa America nel 2007 Peter 
Holmberg si presenta come tattico di Highland Fling, a bordo di Open 
Season l'argento olimpico canadese Ross MacDonald, mentre il veterano di
 Coppa America Francesco De Angelis è alla tattica di Rainbow. Terry 
Hutchinson, velista di Coppa America, è tattico su Bellamente, il 
pluripremiato Vasco Vascotto è alla tattica di Robertissima III, mentre 
Jethou si affida all'esperienza tattica di Brad Butterworth.
Grazie
 alla collaudata collaborazione tra YCCS, IMA e Rolex, la manifestazione
 promette di essere entusiasmante anche dal punto di vista sociale con 
un calendario ricco di impegni serali. Dal Welcome Cocktail di stasera 
presso la Clubhouse dello YCCS alla cena IMA in programma per mercoledì,
 dal Rolex Dinner di giovedì al Crew Party di venerdì sera presso il 
Colonna Pevero, gli equipaggi, gli armatori e i loro ospiti avranno 
diverse occasioni di divertimento e svago al rientro dal mare.
Nel
 corso della settimana le divisioni J-Class, Maxi, Supermaxi e Mini Maxi
 Racing/Cruising affronteranno solo regate costiere, mentre Wally e Mini
 Maxi se la vedranno anche su percorsi a bastone. Domani, lunedì 1 
settembre, la flotta è attesa sulla linea di partenza alle 11.30 per 
disputare una regata costiera, con previsioni di maestrale intorno ai 
venti nodi.
.jpg)
 
Nessun commento:
Posta un commento