giovedì 5 giugno 2014

Concluse le selezioni Optimist per la formazione delle squadre nazionali 2014: risultato storico con ben 3 ragazze qualificate al mondiale, sui 5 posti disponibili


Con l'ultima selezione disputata a Follonica lo scorso "long week end" tra i migliori 80 Optimisti del momento, si sono formate le squadre azzurre della Classe Optimist per la partecipazione ai Campionati Europei (Irlanda, 12-20 luglio) e Mondiali (Argentina, 20-31 ottobre). Sedici le prove totali disputate tra Crotone e Follonica: la prima selezione nazionale di Crotone aveva richiamato nel ponte del I maggio i primi 160 timonieri, qualificati dalle precedenti selezioni zonali e interzonali, poi scremati a metà per la II selezione nazionale nelle ultime 10 prove decisive che si sono riuscite a disputare a Follonica.  

Qualificati al mondiale i primi 5 assoluti, senza distinzione di categoria M/F; per gli europei i successivi 4 maschi (dal sesto al nono posto) e le prime 3 femmine a seguire (escluse le selezionate ai mondiali e quindi nella rosa dei primi 5). La valutazione finale del tecnico Optimist Italia Marcello Meringolo è stata "di un grande spettacolo, con dei Comitati di Regata e Giurie ottimi, in entrambi i campi di Crotone e Follonica. Le regate sono state belle, equilibrate e molto selettive … Praticamente quello che la classe Optimist voleva, per avere i migliori timonieri a rappresentare l’Italia ad Europei e Mondiali. Ogni giorno la classifica cambiava - prosegue Meringolo - con ogni prova si poteva entrare nel team del mondiale o uscire. Le tante prove fatte hanno certamente selezionato chi ha meritato e chi ha avuto più sangue freddo.
In merito alle partenze, con l’utilizzo della lettera “U” contro la bandiera nera degli scorsi anni, come sperimentato nelle prime regate della stagione si sono sicuramente ridotti i tempi morti. Fino all’ultima prova non è stato scontato praticamente nulla, se non la certezza della qualificazione al mondiale di Davide Duchi  (Fraglia Vela Riva) e Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano)  e di Alexandra Stalder (CN Bardolino) per l’europeo; per tutti gli altri tutto è stato in ballo fino all'ultima prova, poiche’ con i due scarti ormai usati da tutti, non rimaneva che regatare al massimo, cercando di non buttar via punti. Davide Duchi si e’ confermato in un ottimo momento di forma, maturato e pronto per il suo terzo mondiale. Arianna, in testa per gran parte della selezione, ha fatto una grande regata e quando si ricorda di affrontare la giornata in maniera allegra, e’ capace di battere tutti in ogni condizione. Anche per lei dopo due europei, arriva il primo mondiale di carriera. La cagliaritana Betty Fedele (YC Cagliari) ha dimostrato fin dalla prima bolina di essersi meritata il mondiale (anche per lei dopo due europei): ha portato a termine una selezione comunque positiva nonostante qualche partenza in generale non buona e qualche eccessiva estremizzazione del campo.
Gaia Bergonzini (Fraglia Vela Malcesine) ha concluso alla grande una selezione molto coraggiosa e ben gestita; per lei esordio internazionale con un mondiale a 13 anni! Suspance finale tra Rodolfo Silvestrini e Andrea Orlando, entrambi bravissimi; alla fine Andrea Orlando stacca il biglietto per l’Argentina per solo punto, mentre Rodolfo Silvstrini andra’ in Irlanda per l’europeo con Andrea Bocchetta, Matthias Menis e Alberto Tezza. A parte Alberto Tezza (2 europei e 1 mondiale) e Alexandra Stalder (europeo 2012), per gli altri sara’ esordio internazionale. Le altre due ragazze qualificate all'europeo sono Arianna Forelli e Lucille Frascari, che hanno tenuto duro fino alla fine e sono state premiate con la selezione per Dublino.
Certamente non è mancata qualche sorpresa negativa: su tutti il rimpianto piu’ grande è per Luca Valentino, che nell’ultima giornata ha perso tutto, sia la convocazione al mondiale che all’europeo.
Da sottolineare infine qualche bella prova dei piu’ giovani della flotta (nati nel 2002) che spesso hanno messo le loro prue avanti a tutti, ma alla lunga hanno pagato un po’ di tenuta fisica e mentale. Complimenti ai coach dei ragazzi qualificati ovvero Mauro Berteotti, Matteo Brega, Ylena Carcasole, Carlotta Crocetti, Michele Gallina, Dragan Gasic, Piermauro Magnano, Claudio Ramoni, Simone Ricci e Maurizio Strazzera".

Al Campionato del Mondo che si svolgerà in Argentina dal 20 al 31 ottobre 2014 la squadra nazionale sarà rappresentata da:
Duchi Davide - Fraglia Vela Riva                                                                                
Passamonti Arianna - Nauticlub Castelfusano
Fedele Elisabetta - Yacht Club Cagliari
Bergonzini Gaia - Fraglia Vela Malcesine
Orlando Andrea - Tognazzi Marine Village

Al Campionato Europeo che si svolgerà in Irlanda dal 12 al 20 luglio la squadra nazionale sarà rappresentata da:
Silvestrini Rodolfo - LNI Porto San Giorgio
Bocchetta Andrea - Nauticlub Castelfusano
Menis Matthias - Società Velica Barcola Grignano
Tezza Alberto - Fraglia Vela Riva                                                                 
Stalder Alexandra - Centro Nautico Bardolino
Forelli Arianna - Fraglia Vela Malcesine
Frascari Lucille - Planet Sail Bracciano

Nessun commento: