Virgin
Gorda (BVI), 12 febbraio 2014 - Sfruttando una brezza da Levante che ha
soffiato con costanza tra gli 11 e i 14 nodi, il Principal Race Officer
dell'RC44 Championship Tour, Peter "Luigi" Reggio, ha mandato in
archivio i primi otto voli dell'evento di match race il cui Round Robin
proseguirà nel corso delle prossime frazioni.
A
egemonizzare la giornata, caratterizzata da duelli molto serrati e
frangenti di pura adrenalina, è stato il pluri-titolato Team Aqua
(Bake-Appleton), che ha fatto ritorno all'ormeggio con uno score di
sette vittorie e una sconfitta, patita per mano di Synergy Russian
Sailing Team (Zavadnikov-Baird), secondo in classifica generale con
cinque vittorie e tre sconfitte alla pari con i connazionali di Katusha
(Timchenko-Horton).
In
quarta posizione si è attestato Lunajets Aleph Racing di Lepic-Richard,
protagonista involontario di una collisione con Artemis Racing
(Tornqvist-Percy) che ha richiesto un lungo intervento da parte dello
shore team dell'equipaggio francese.
Tra
le boe dell'uno contro uno ha fatto il suo debutto assoluto Bombarda
Racing. Il team di Andrea Pozzi e del tattico Gabriele Benussi si è
cavato quasi subito la soddisfazione della vittoria, superando nel
secondo match i russi di Gazprom Youth Sailing Challenge, guidati da
Igor Lisovenko. Un successo utile per il morale, giunto nel corso di una
giornata determinante per la crescita del team italiano, come spiega
Andrea Pozzi: "E' stata davvero dura: per debuttare nel mondo
dell'uno contro uno ho scelto un contesto piuttosto competitivo, ma è
anche vero che se si vuole crescere bisogna confrontarsi con i migliori e
oggi ho avuto modo di acquisire importanti informazioni. Per me è un
universo nuovo, uno modo di portare la barca che nulla ha a che vedere
con quello imparato nel corso delle regate di flotta ed è per questo
che sono molto soddisfatto di aver chiuso la giornata con un punto
all'attivo".
Rotto
il ghiaccio con il match race, Bombarda Racing si prepara ora per la
prima delle quattro giornate riservate alle regate di flotta. Le prove,
previste in numero massimo di quattro al giorno, avranno inizio nel
tardo pomeriggio odierno e si disputeranno sempre nella rada di Virgin
Gorda, davanti alla sede dello Yacht Club Costa Smeralda.
Ricordiamo
che a bordo di Bombarda Racing è impegnato un team interamente
italiano, composto dal timoniere Andrea Pozzi, dal tattico Gabriele
Benussi, dal randista Giovanni Cassinari, dal trimmer Gaetano Figlia di
Granara, dal deck hand-team manager Francesco Pozzi, dal grinder Edoardo
Natucci, dalla floater Roberta De Paoli Ambrosi, dal pitman-comandante
Michele Cannoni e dal prodiere Matteo Auguadro. L'attività
del team presieduto da Stefano Pozzi è coordinata dal coach Marchino
Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Di
Bombarda Racing fanno parte anche i componenti lo shore team Daniele
Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino.
Salutata Virgin Gorda Cup il circuito tornerà in Europa, più precisamente a Cascais, dove la flotta al gran completo - quattordici equipaggi - regaterà tra il 23
e il 27 aprile. Seguiranno le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno),
Marstrand (13-17 agosto) e Muscat (19-23 novembre), evento quest'ultimo
valido come Campionato del Mondo di classe.
Nel corso della stagione 2014 l'equipaggio di Bombarda Racing vestirà abbigliamento tecnico prodotto da Helly Hansen.
Virgin Gorda Cup - Match race (dopo 8 voli)
1. Team Aqua (7-1) pt. 7
1. Team Aqua (7-1) pt. 7
2. Synergy Russian Sailing Team (5-3) pt. 5
3. Katusha (5-3) pt. 5
4. Lunajets Aleph Racing (5-3) pt. 5
5. Peninsula Petroleum Sailing Team (4-4) pt. 3*
6. Team Nika (3-5) pt. 3
7. Artemis Racing (4-4) pt. 3*
8. Bombarda Racing (1-7) pt. 1
9. Gazprom Youth Sailing Challenge (2-6) pt. 0*
3. Katusha (5-3) pt. 5
4. Lunajets Aleph Racing (5-3) pt. 5
5. Peninsula Petroleum Sailing Team (4-4) pt. 3*
6. Team Nika (3-5) pt. 3
7. Artemis Racing (4-4) pt. 3*
8. Bombarda Racing (1-7) pt. 1
9. Gazprom Youth Sailing Challenge (2-6) pt. 0*
*Punto di penalità
Nessun commento:
Posta un commento