Key
West, FL - Inizia da Key West il 2014 di Little Wing. Armato da Nicola
Ardito, il Melges 24 del timoniere-team manager Enrico Zennaro è ormai
pronto per il primo segnale preparatorio della Quantum Key West 2014,
primo appuntamento della stagione agonistica internazionale. Un
impegno prestigioso, per affrontare il quale il timoniere chioggiotto
ha voluto accanto a sé l'esperto Hugo Rocha.
Già medaglia di bronzo ai
Giochi di Atlanta del 1996 in coppia con Nuno Barreto, il talento
portoghese è reduce da un 2013 ricco di soddisfazioni. Nel corso
dell'anno appena concluso, Rocha ha infatti inanellato una strepitosa
striscia di successi, comprendenti, tra gli altri, il Mondiale J-80, il
Mondiale Platu 25, il Mondiale ORC di Ancona con Scugnizza, la Copa del
Rey e il circuito Soto 40.
"Quello di Hugo è un talento cristallino e sono certo che il suo apporto sarà di fondamentale importanza tra le boe di Key West - spiega Enrico Zennaro, che aggiunge - Le
prime uscite di allenamento sono andate molto bene: le sinergie interne
all'equipaggio si sono subito assestate e la barca, che nel corso
dell'inverno è stata sottoposta a un trattamento ai nanopolimeri grazie a
un prodotto fornito dalla Nanoprom, mi è parsa piuttosto veloce in
tutte le condizioni. In queste ore di vigilia ci stiamo concentrando
sullo studio delle previsioni meteo per le quali abbiamo modelli molto
dettagliati grazie al supporto di Geosinertech, che ci aggiorna su base
quotidiana".
Impegni dell'ultimo minuto hanno invece messo l'armatore Nicola Ardito nell'impossibilità di prendere parte alla regata: "Improrogabili vicissitudini lavorative mi hanno portato in Cina, impedendomi di prendere parte a questa attesissima trasferta - ha spiegato l'armatore toscano - Sono
molto dispiaciuto perché, oltre all'aspetto agonistico, uno dei motivi
che mi hanno spinto ad accettare la proposta di Enrico Zennaro era la
possibilità di vedere da vicino alcune barche molto performanti, sulle
quali ho messo gli occhi da un po': a Key West saranno infatti in acqua i
nuovi McConaghy 38, il Ker 40 e l'HPR Carkeek 40".
"Ringrazio
comunque tutto il team, che ha saputo riorganizzarsi al meglio per far
fronte alla mia assenza, e in particolare Maurizio Loberto, che ha messo
a disposizione la sua barca organizzando il trasporto via nave
direttamente dall'Italia. A tutti va il mio in bocca al lupo in vista
dell'inizio delle regate, che seguirò comunque con grande attenzione
tifando, ovviamente, Little Wing" ha concluso l'armatore.
La
mancanza di Nicola Ardito ha determinato la promozione 'sul campo' di
Nicola Zennaro, inizialmente convocato come componente dello shore team.
Quella di Ardito non è l'unica assenza con la quale ha dovuto fare i
conti il team manager Enrico Zennaro, che precedentemente aveva ovviato
al forfait del prodiere Stefano Orlandi, messo fuori causa da un
problema alla spalla determinato da una caduta in bicicletta, con
l'inserimento di Lorenzo De Felice.
In
virtù di questi avvicendamenti, Little Wing sarà al via della Quantum
Key West 2014 con Enrico Zennaro al timone, Hugo Rocha alla tattica,
Maurizio Loberto alle scotte e al tuning dell'albero, Nicola Zennaro
alle drizze e Lorenzo De Felice a prua.
Le
regate valide per la Quantum Key West 2014 avranno inizio lunedì 20 e
proseguiranno sino a venerdì 24. Il Bando prevede la disputa di un
massimo di dieci prove, con un minimo di tre necessario per rendere
valida la serie e uno scarto previsto dopo il completamento della sesta
regata. I Melges 24 condivideranno il campo di regata con i Melges 32 e i
J-70.
Per
quanto riguarda il trofeo a squadre, molto sentito nell'ambito di
questa competizione, Little Wing è stato inserito in un team
comprendente il TP52 Azzurra, che in pozzetto conterà sul binomio
Bruni-Vascotto, e il Melges 32 Groovederci di Deneen Demourkas e del
tattico Cameron Appleton, già vincitore del Mondiale di classe con gli
statunitensi di Argo.
La
campagna a stelle e strisce di Little Wing, in regata sotto il guidone
del Circolo Nautico Chioggia, proseguirà a marzo con la partecipazione
alla Bacardi Miami Sailing Week (4-8 marzo), grande classica del
calendario internazionale organizzata dal Coconut Grove Sailing Club.
A
supportare la trasferta statunitense del team di Enrico Zennaro e del
tattico Hugo Rocha sono Protect Tapes e Iprogress. In entrambe le
competizioni l'equipaggio vestirà abbigliamento tecnico fornito da
Gaastra e per gestire le delicate fasi del pre-partenza e l'analisi dei dati si affiderà alla tecnologia Sailbrain, ideata e sviluppata da Roberto Spata.
Nessun commento:
Posta un commento