mercoledì 6 novembre 2013

Marco Nannini Vela d'Altura: la scuola d'altura cresce con altre tre barche


In pochi mesi dalla creazione la nostra associazione sportiva dedicata alla vela d'altura si sta avvicinando rapidamente ai primi cento iscritti e le ultime attivita' in mare hanno registrato il tutto esaurito nonostante la stagione, sia in Class40 sia sul in Mini 6.50. I Mini 6.50 sono da sempre stati la palestra di formazione dei grandi velisti e sono un'ottima scuola per chiunque si vuole avvicinare alla grande altura regatando sui Mini stessi o su barche piu' grandi come i nostri Class40.  Per questo motivo e per permetterci di continuare a crescere come scuola d'altura siamo lieti di annunciare l'ingresso nella nostra associazione di ulteriori tre Mini 6.50 e quattro nuovi istruttori portando la flotta a nostra disposizione ad un totale di due Class40, quattro Mini 6.50 e un organico di ben 10 istruttori per permettervi di avvicinarvi alla grande altura. 

Le barche fanno base in porti diversi e potrete scegliere la piu' vicina a voi e risparmiare sui tempi e costi di viaggio.  L'ingresso dei nuovi Mini in associazione si aprira' con un weekend alla scoperta di queste barche il 23-24 Novembre su Sagitta in Sardegna e il 7-8 Dicembre su Liska, Ma Vie e Una Vela per Emergency. Per info e prenotazioni scrivete ad info@marconannini.it o telefonate al 3204093306 o visitate direttamente il nostro sito http://www.marconannini.it/?q=calendario
Scopri i nostri Mini e i nostri "ministi".
I NOSTRI MINI 6.50
MINI 6.50 - LISKA - ITA398 (Viareggio)
"Liska" e' il Mini 6.50 di Serie dell'armatore Andrea Pecchioli, un modello Magnan Super-Calin.
 
MINI 6.50 - UNA VELA PER EMERGENCY - ITA542 (La Spezia)
Questo proto lanciato nel 2005 e' un "Twister" degli armatori Francesco Guidetti e Tiziano Rossetti.
 
MINI 6.50 - SAGITTA - FRA192 (Porto Torres)
Proto che ha fatto la storia di questa classe con la vittoria della Mini Transat del 1983. La barca e' dotata di chiglia basculante e ballast. 
 
MINI 6.50 - MA VIE - ITA 631 (Lago di Garda)
costruito interamente da Riccardo Apolloni nel 2006 è una barca estremamente sicura e relativamente semplice.Dopo svariate regate Andrea Farina ha eseguito lavori in cantiere che l'hanno resa più semplice e comoda senza rinunciare alle prestazioni. 
 
I NOSTRI ISTRUTTORI MINI 6.50
 
Andrea Pecchioli - Skipper Mini 6.50 "Liska
Skipper del minitransat Liska Regata ormai da 16 anni sia nei monotipi che nelle classi IRC,IMS e Open
Fra le regate d'altura ha partecipato alla Regata dei Cetacei, Roma per  Tutti, Giraglia, Viareggio-Bastia-Livorno, 500x2 , Arci 6,50 e Grand Prix D’Italia ottenendo innumerevoli piazzamenti in classe e vincendo nel 2013 la "Tutti a vela" in overall.
 
Tiziano Rossetti - Skipper Mini 6.50 "Una vela per Emergency" 
Dopo anni come prodiere sugli IOR, poi sui J24 e sui 5.5 stazza internazionale scopre le regate d'altura in equipaggio ridotto. Nel 2005 vara il mini “Una vela per Emergency” insieme a due amici e da lì inizia il percorso che lo porta a partecipare alla Mini Transat nel 2011 puntando ad una nuova partecipazione all'edizione del 2015.
 
Francesco Guidetti - Skipper Mini 6.50 "Una vela per Emergency"
Allievo del Centro Velico Caprera e dei Glénans in Bretagna in adolescenza da studente fa un pò di regate del circuito IMS in alto Adriatico. Accumula oltre 10 mila miglia in navigazione come capo barca per il Associazione Allievi del Centro Velico Caprera. Istruttore Federale FFV Glénans Bretagna. Due stagioni di regate in Mini con Tiziano Rossetti. 
 
Claudio Serra - Skipper Mini 6.50 "Sagitta"
Appassionato di vela, biologo marino, all'attivo diverse stagioni come marinaio su barche adibite al noleggio e skipper su barche private nel mediterraneo. Numerose vittorie delle regate del nord Sardegna e skipper di Sagitta famoso minitransat vincitore della transat del 1983.
 
Andrea Farina - Skipper Mini 6.50 "Ma Vie"Titolare della scuola vela Go Sail sul Lago di Garda ha all'attivo dieci anni di regate sui minitransat oltre che due traversate oceaniche, trasferimenti e migliaia di miglia sull' open Moana60. Ora regata con Ma Vie ITA 631 stupendo prototipo in lamellare con deriva timoni albero e boma in carbonio con il quale ha completato la qualifica per la partecipazione alla Mini Transat di 1000 miglia in solitario nel maggio 2013.
 

Nessun commento: