Sabato 19 ottobre 2013, con partenza
alle ore 13:00, organizzata nelle acque del Golfo Tigullio dallo Yacht Club
Chiavari, si è svolta la Regata Sociale Open dei 50 Anni - Banco di Chiavari e
della Riviera Ligure – Memorial Romano Caselli, aperta a tutte le imbarcazioni
dai 7,00 ai 22,00 metri di lunghezza fuori tutto. La regata è stata realizzata grazie al contributo e
alla collaborazione della famiglia Caselli, che tiene sempre vivo fra gli amici
e i chiavaresi il ricordo di Romano, prematuramente scomparso quattordici
anni fa.
Questa
manifestazione inoltre è intitolata al Banco di Chiavari e della Riviera Ligure,
importante realtà economica cittadina, che da anni affianca con attenzione e
sensibilità lo Yacht Club Chiavari, sostenendo in particolar modo la Scuola
Vela e le attività rivolte ai ragazzi.
Le imbarcazioni hanno gareggiato in
Classe Libera.
La regata si è svolta in una giornata caratterizzata
da tempo soleggiato, mare calmo e vento debole da Ovest/SudOvest.
Il titolo “Campione Sociale 2013” è
andato a Capitani Coraggiosi 3, l’X41
di Federico Felcini e Guido Santoro, che ha così riaffermato il successo già
ottenuto nel 2011 e nel 2012.
Tutti gli anni durante la cerimonia di
premiazione della regata viene consegnato il Trofeo Memorial Romano Caselli ad
una persona che ha dedicato la propria vita al mare e/o alla vela. Quest’anno il
riconoscimento è stato assegnato al Comandante Ernani Andreatta, chiavarese doc,
discendente da una famiglia di costruttori di grandi velieri e fondatore del
Museo Marinaro Tomasino Andreatta, oltre che grande amico di Romano Caselli.
Ecco la motivazione:
Al Comandante Ernani ANDREATTA.
Quest'anno
lo Yacht Club Chiavari compie 50 anni.
E'
un traguardo molto importante. Quindi anche il riconoscimento che viene
attribuito ogni anno in memoria di Romano Caselli a persone che si sono
distinte nel campo della marineria
doveva essere particolarmente significativo.
E
perciò su chi poteva cadere la nostra scelta se non sul Comandante Ernani
Andreatta, per di più amico personale di Romano?
Il suo "curriculum vitae" è molto
ricco di avvenimenti, sarebbe impossibile raccontarli tutti.
Desideriamo
ricordare solo alcuni punti tra i più
significativi.
Innanzitutto le sue origini. Sua madre Adele Gotuzzo era discendente di una famiglia di costruttori di grandi velieri: Nel Cantiere Navale Gotuzzo del Rione Scogli di Chiavari, di loro proprietà, tra il 1838 e il 1935 vennero costruiti e varati più di 120 velieri, che portarono il loro nome e quello di Chiavari, attraverso gli oceani, in tutte le parti del mondo.
Il
destino del giovane Andreatta era quindi quello del mare. All'Accademia Navale
di Livorno conseguì il grado di Sottotenente di Vascello ed in Marina
Mercantile quello di Capitano Superiore di Lungo Corso, arrivando al comando di
Supertank della Texaco Oil Co. a soli 29 anni.
Lasciato
il comando dopo 11 anni, passò prima ad incarichi amministrativi nella stessa
Texaco e poi intraprese la carriera imprenditoriale e quindi ancora quella
dirigenziale in una multinazionale del
settore chimico navale da lui fondata, con uffici in tutto il mondo.
Negli
ultimi anni viene a contatto con il settore dello Shipping per tutti i tipi di
navi ed in particolare con il mondo delle crociere.
Ma
quello che più desideriamo ricordare di Andreatta e che è forse il motivo
principale della scelta odierna, è la sua instancabile attività nel settore culturale,
per ricordare e diffondere la marineria, ed in particolare quella di Chiavari,
nel mondo.
Sono
decine le varie associazioni culturali che operano in diversi settori del mare
delle quali è socio e di molte anche presidente. E' riuscito con enormi difficoltà
a creare con Franco Tommasino e a far funzionare un "Museo Marinaro",
attualmente ospitato presso la Scuola Telecomunicazioni FF AA di Chiavari che
detiene, oltre a modelli di navi e oggetti di marineria, più di 6.000 libri che
trattano di mare.
Vi
è un avanzato progetto di acquisizione di detto museo Tommasino - Andreatta da
parte del Ministero della Marina.
Ha
inoltre pubblicato diversi libri sempre su temi legati al mare e in particolare
a Chiavari.
E'
quindi un grande onore per noi assegnare il Memorial Romano Caselli 2013 a
Ernani Andreatta, apprezzando la sua inesauribile attività e facendo nostra la
motivazione dell'Associazione Nazionale Poeti e Artisti, che gli ha conferito
nel 2004 il premio "Gente di Liguria":
"per l'impegno a favore della
cultura, della valorizzazione, della tradizione e della storia della terra
Ligure".
Dopo la premiazione il via alla grande festa di compleanno
dello Yacht Club Chiavari, alla presenza delle autorità comunali e marittime,
di tutti i Soci, giovani e veterani, dei loro familiari ed amici.
Come testimonianza della storia dei 50 anni dello YCC è
stata allestita una mostra fotografica, con immagini d’epoca che ritraggono
volti, avvenimenti e luoghi particolarmente significativi.
Durante la festa, che si è protratta fino a a tarda serata,
giovani velisti dello YCC, che rappresentano il futuro di questo Sodalizio, tutti
insieme hanno spento le candeline della
torta, augurando buon compleanno al Club.
Questi i risultati della regata in dettaglio:
CLASSIFICA OVERALL IN
TEMPO COMPENSATO
1° Classificato: Capitani Coraggiosi 3 di
Federico Felcini e Guido Santoro (YCC)
2° Classificato: Chestress 3 di Giancarlo
Ghislanzoni (YCC)
3° Classificato: Mariel di Federico Massari (YCC)
campione sociale YCC 2013
Campione Sociale 2013:
Capitani
Coraggiosi 3 di Federico Felcini e
Guido Santoro
Nessun commento:
Posta un commento