GARGNANO (Brescia) - La "Centomiglia" è stata presentata
nella sede del Circolo Vela Gargnano. Nella sua aula scuola sono stati
illustate le novità della 63° edizione della "Centomiglia", il
tradizionale Trofeo Conte Alessandro Bettoni per le monocarene, la
"Multi Centomiglia" con il Trofeo Giorgio Zuccoli per trimarani e
catamarani, la "Cento People", la veleggiata che vedrà ogni barca
rappresentare un progetto attivo nel mondo del sociale (Prime iscritte
le carene del Comitato Paralimpico Lombardo e Croce Rossa).
Tra gli
ospiti c'erano Pier Luigi Marzorati, ex gloria del Basket, oggi
presidente del Coni della Lombardia, l'Assessore al Turismo della
Lombardia Alberto Cavalli, il Sottosegretario per Expo 2015 Fabrizio
Sala, i rappresentanti dei primi partners che hanno aderito al progetto
Centomiglia 2013 (Marina Yachting, Dap Brescia, Bel Gelato Outlet, Garda
Lombardia, Brescia Tourism); i partners sociali (Abe, Croce Rosa
Italiana, Hyak Onlus, Segretariato sociale Rai). La Centomiglia si
correrà i prossimi 7-8 settembre (partenza sempre alle 8.30 da Bogliaco,
alle 8 e 20 per i multiscafi da Toscolano-Maderno). Nell'occasione è
stata ricordata anche la storia del sodalizio sportivo del lago di
Garda, in particolare il suo impegno nel sociale. Dal 1997 il CV
Gargnano (in collaborazione con il Circolo Vela Toscolano-Maderno e la
Canottieri Garda) da vita a "Navigando nel grande mare della
solidarietà", convegno nazionale riservato a chi utilizza la vela come
strumento riabilitativo o come momento di aggregazione. L'iniziativa ha
avuto come partners il Ministero del Welfare, il Segretariato Sociale
della Rai, l'Associazione Italiana di Psichiatria. Nel 2002 ha
organizzato il Campionato del mondo per velisti non vedenti in
collaborazione con la Blind Sailing International. Nel 2015 promuoverà
la regata dell'Expo di Milano, in gara team con atleti paralimpici ed
olimpici. L'attività sportiva e sociale spazia dall'organizzazione di
corsi per giovanissimi e adulti alla partecipazione a regate con varie
squadre giovanile, olimpiche ed oceaniche. Vari scafi del CVG hanno
vinto Campionati mondiali, Europei e Italiani nelle classi monotipo. Tra
i soci del Club sono da ricordare il tecnico federale Andreino Menoni
(presente come allenatore in 6 Olimpiadi e Mondiale Master con il
singolo Finn); il più volte campione italiano di Soling e Star olimpiche
Angelo Marino; il Presidente onorario della Federazione Italiana Vela,
nonchè prodiere dell'Ammiraglio Straulino alle Olimpiadi di Napoli 1960,
Carlo Rolandi; l'azzurro alle Olimpiadi di Monaco 1972 e Campione
Europeo Junior dei "Finn", Luciano Lievi; il Campione del Mondo e
d'Europa (2011 e 2012) del Melges 24 Carlo Fracassoli; il Campione del
Mondo 2012 del doppio rs Feva Gianluca Virgenti. Il tradizionale
calendario del CVG prevede in ogni stagione regate riservate alle classi
olimpiche, ai monotipi, alle derive. L'appuntamento tradizionale è poi
fissato la prima domenica di settembre (o l'ultima di agosto) con il
Trofeo Riccardo Gorla, prova d'apertura della Settima Velica della
"100Week International" che culmina il sabato successivo con la
Centomiglia a tutto lago. Dal 2006 sono state abbinate le regate per
multiscafi di "50Miglia" e "Multi Cento-Trofeo Giorgio Zuccoli", la
"Cento People" per le imbarcazioni da diporto ed i progetti di vela
terapia. Per la sua attività al Circolo Vela Gargnano è stata conferita
nel 1975 la Stella di Bronzo del Coni, nel 1986 la Stella D'Argento e
nel 2004 la Stella D'Oro.
Nessun commento:
Posta un commento