Torbole, 12 luglio 2013 - La prima giornata della tappa gardesana delle
Audi Sailing Series Melges 32 ha consegnato agli archivi una classifica
del tutto inattesa, a dimostrazione di quanto i pronostici e le
congetture relativi ai favoriti della vigilia, in una Classe così
livellata, lasciano sovente il tempo che trovano. Al comando, dopo tre
prove disputate sfruttando un'Ora che nel corso del pomeriggio ha
raggiunto i 18 nodi, soffiando costante tra i 13 e i 15, sono tre
equipaggi che alla vigilia erano considerati potenziali outsider:
Bribon-Movistar (de Antonio-Doreste, 14-1-2), primo con 17 punti,
Brontolo HH (Pacinotti-Wilmot, 12-2-6), secondo a quota 20, e Argo
(Carroll-Appleton, 11-6-5), terzo a due lunghezze dal Melges 32 di
Filippo Pacinotti.
Il terzetto di testa, composto da team provenienti da altrettante Nazioni - Spagna, Italia e Stati Uniti - è incalzato da due equipaggi provenienti dal Sol Levante: Swing (Suzuki-Nicholson, 16-3-4) e Mamma Aiuto (Kamei-Weiller, 1-10-13), che ha aperto le danze facendo sua la prima prova.
Per trovare il primo equipaggio di alta classifica bisogna scorrere la graduatoria, peraltro particolarmente compressa, sino al sesto posto, occupato da Torpyone (Lupi-Sibello, 2-14-9). La terza forza delle Audi Sailing Series Melges 32 è a pari punti con il leader della overall Fantastica (Cirillo-Celon, 3-11-11); lo scafo di Lanfranco Cirillo vanta quattro punti di margine sul diretto avversario Bombarda (Pozzi-Bressani, 6-9-14), che ha chiuso la prima giornata della frazione in ospitata dal Circolo Vela Torbole al decimo posto.
La frazione di Torbole, organizzata da B.Plan Sport&Events (BPSE) in collaborazione con Melges Europe e la Classe Internazionale Melges 32, riprenderà domani a partire dalle 12.30. Obiettivo del Comitato di Regata è quello di mandare in archivio altre tre prove, in modo da presentarsi all'appuntamento con la giornata conclusiva con due sole regate da disputare per completare la serie.
Nel mentre, i visitatori che hanno affollato gli stand Audi attivi presso il Circolo delle Vela Torbole e nel centro del paese trentino, hanno mostrato grande interesse interesse verso i modelli più recenti della gamma Audi, che è possibile provare grazie ai sempre affollatissimi Test Drive delle Audi quattro® Experience. La casa dei quattro cerchi espone inoltre un'Audi S7 e la nuovissima Audi A3 Sedan, modello con il quale Audi fa il suo debutto nel segmento delle quattro porte compatte.
Nel corso del week end BPSE e Melges Europe si impegneranno nel sociale grazie alla collaborazione con Debra Sudtirol, un'associazione ONLUS nata nel 2004 per dare sostegno ai "bambini farfalla", affetti da Epidermolisi Bollosa. A loro e alle loro famiglie sarà data la possibilità di allontanarsi dalle problematiche di tutti i giorni trascorrendo un'intera giornata a contatto con il mondo dell'agonismo velico e con i suoi protagonisti.
La tappa di Torbole è la penultima del circuito. Salutato il Lago di Garda la flotta si ritroverà a Porto Rotondo (16-22 settembre), dove verrà incoronato il nuovo campione iridato e si tireranno le somme della stagione.
Tornano i test drive dell'Audi quattro® Experience
Anche nel corso delle Audi Sailing Series 2013 viene riproposta l'ormai consolidata tradizione dei test drive. In occasione di ogni appuntamento, gli istruttori dell'Audi quattro® Experience sono disponibili per accompagnare i visitatori che ne fanno richiesta alla scoperta su strada dei modelli più recenti della gamma Audi. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 345.3472530 o mandare una mail a audiquattroexperience@
A Torbole sono a disposizione del pubblico un'Audi RS4 Avant 4.2 FSI Quattro S Tronic, un'Audi SQ5 3.0 TDI BiTurbo Tiptronic, un'Audi RS5 Cabrio 4.2 FSI Quattro S Tronic e un'Audi A1 Sporback Admired 1.6 TDI.
Gli appassionati avranno modo di scoprire l'Audi S7, in esposizione presso il Circolo Vela Torbole, e la nuovissima Audi A3 Sedan, in esposizione nel centro della cittadina trentina.
Debra Sudtirol
Da sempre le Audi Sailing Series e i suoi collaboratori pongono particolare attenzione agli aspetti sociali, consapevoli che i valori legati alle regate non sono solo quelli legati allo sport. Ecco perché il management di BPSE è orgoglioso di sostenere l'attività di Debra Sudtirol (www.debra.it), un'associazione ONLUS nata nel 2004 per dare sostegno ai "bambini farfalla", affetti cioè da Epidermolisi Bollosa.
L'Epidermolisi Bollosa è una malattia genetica della pelle che, determinando la mancanza del collagene 7, impedisce lo svolgimento dei più semplici gesti quotidiani. Chi soffre di questa patologia, attualmente ancora inguaribile, lotta quotidianamente con una malattia genetica della pelle che provoca bolle e lesioni già al minimo contatto o urto su tutto il corpo, con sofferenze continue e costanti.
Come detto, attualmente non esistono cure efficaci contro Epidermolisi Bollosa. Il trattamento si limita a una meticolosa medicazione giornaliera che dura diverse ore e a interventi chirurgici periodici. Scienziati di fama internazionale sperano di riuscire a sviluppare una cura efficace entro i prossimi dieci anni, sempre se ci saranno i mezzi necessari. In Italia, grazie a diversi finanziamenti ottenuti in collaborazione con l'associazione Debra, sono stati lanciati alcuni progetti di ricerca e primi risultati interessanti sono stati raggiunti.
In occasione dell'imminente tappa gardesana delle Audi Sailing Series Melges 32, ai "bambini farfalla" e alle loro famiglie sarà data la possibilità di allontanarsi dalle problematiche di tutti i giorni trascorrendo un'intera giornata a contatto con il mondo dell'agonismo velico e con i suoi protagonisti.
All'interno del villaggio regate sarà possibile interagire con i volontari di Debra Sudtirol ed effettuare donazioni a favore dell'associazione.
Nessun commento:
Posta un commento