SALO’ (Brescia) – La Canottieri
Garda ha ospitato nel golfo salodiano del Garda la fase regionale
lombarda dei Giochi Sportivi Studenteschi della vela. La vittoria è andata
al team del Liceo Leonardo di Brescia con l’equipaggio Paolo Archetti, Mirto
Bonan, Nicola Tedoldi, Stefano Turrini. La barca cittadina ha avuto ragione
della squadra di casa del Liceo Fermi che presentava Vittorio Gallinaro, Claudio
Bucci, Pietro Luzzago e Wiliam Bergognini. Terzo si piazza il Calini di Brescia
con il timoniere Giacomo Cavalli. Seguono il Bagatta di Desenzano con Vincenzo
Coppola, il Conti di Milano con Pietro Dubbini e il Liceo Majorana di Desio con
Marcello Pelucchi. Molti degli skipper in regata sono giovani che fanno parte
delle squadre agonistiche dei Club di tutti i laghi lombardi.
Nella regata
riservata alle Scuole Medie l’affermazione è andata alla 28 Maggio di Manerba
con Claudia Gambarini, Rebecca Boletti, Vanessa Campana e Vittoria Acerbis. In
classifica hanno battuto le sezioni di Padenghe 1 con Luca Fracassi e Padenghe 2
con Raffaele Geneletti. Le regate per gli Istituti Superiori si è disputata a
bordo dei 555 scuola della Federazione Italiana Vela, per le Media sul Laser
Bahia.
LICEO CALINI & CANOTTIERI
GARDA: UN ESEMPIO DI INTEGRAZIONE SCUOLA – SPORT
La
Canottieri Garda Salò in occasione dei
Giochi Sportivi ha festeggiato il percorso formativo attuato con lo storico
Liceo Scientifico Calini di Brescia per la fase regionale. Una
collaborazione forte ed esemplare tra Circolo e Scuola ha sostenuto il progetto
che si è snodato in diverse fasi, a partire dallo stadio di preparazione
ed allenamento che ha determinato la formazione degli equipaggi, per poi passare
ad una vera e propria selezione interna per l’individuazione dell’equipaggio più
competitivo da presentare ai Giochi. Forte l’entusiasmo e la motivazione dei
ragazzi, coordinati e seguiti dalla docente di Educazione Fisica Fabiola Priante
d’Alessandro responsabile per l’istituto di vari progetti di attività sportive
tra cui la vela. La Canottieri ha messo a disposizione le barche, le proprie
strutture, ed i propri istruttori per dare qualità al progetto. E particolare
attenzione da parte degli istruttori del circolo è stata dedicata a tutti quegli
alunni che, per la prima volta, e debuttavano su una imbarcazione a vela.
Il Liceo Calini e l’intero collegio docenti, che a suo tempo ha deliberato e
sostenuto le attività proposte, ha mostrato sensibilità educativa verso la
formazione psicomotoria degli alunni oltre che verso quella giornaliera
tradizionale tra i banchi di scuola.
Nessun commento:
Posta un commento