Un decennio di regate (e di successi) alle spalle e
una nuova, stimolante sfida all'orizzonte: il 2013 di UKA UKA RACING è un anno di novità e sorprese, che vedranno il team
capitanato da Lorenzo Santini - dominatore assoluto negli ultimi anni
nell'ambito delle classi monotipo con tre titoli Mondiali Melges 24 e altri
prestigiosi successi ottenuti sia nel
Melges 24 che nei Melges 32 - impegnato in tre regate del circuito d'altura
Orc International, il sistema di stazza ufficiale riconosciuto dall’Isaf e
dalla Fiv.
UKA UKA
RACING salirà a
bordo del Comet 38 R Scricca, barca che nel 2010 ha conquistato il titolo di
Campione Italiano Orc di Livorno e nel 2011 si è classificata seconda sia al
Campionato Mondiale Orc di Cherso (Croazia) che al Campionato Italiano Orc di
Trieste.
Per l'occasione, la barca è stata ottimizzata ad hoc
sul regolamento Orc International 2013 e parteciperà con i colori del Circolo
Nautico Numana “Silvio Massaccesi” a due eventi, l'Italian Cup di Civitanova
Marche (31 maggio-2 giugno) e il Trofeo Stecconi di Ancona (14-16 giugno), per
poi prendere parte alla manifestazione di vela d'altura più importante
dell'anno a livello internazionale, l'atteso Campionato del Mondo Orc International,
in programma sempre ad Ancona dal 21 al 29 giugno.
Un evento a cui sono attese 120 barche tra le più
importanti e competitive in circolazione, con a bordo i migliori fuoriclasse
della vela internazionale, che UKA UKA RACING, in collaborazione con il Med
Sailing, affronterà con un equipaggio di primissimo piano in cui spiccano, tra
gli altri, oltre allo stesso patron Lorenzo Santini nel ruolo di pitman, il timoniere Alessio Marinelli, il
tattico e titolare della Med Sailing Daniele De Tullio, l’after-guard Matteo
Santini, il randista e project manager
Alessandro Battistelli, i trimmer Andrea Ballico e Fabrizio Lisco,
Giacomo Poggetti, Roberto Innamorato e il prodiere Corrado Rossignoli.
Un super equipaggio esperto e
con grandi ambizioni, quello del Comet 38 R UKA UKA RACING, formato da velisti
che da anni primeggiano nei diversi contesti della vela agonistica a livello
internazionale e che grazie anche al supporto degli sponsors di UKA UKA RACING,
punta a conquistare l’ambito titolo Mondiale nelle acque di Ancona, obiettivo
impegnativo ma alla portata del team di Lorenzo Santini.
Il Comet 38 R UKA UKA RACING (Scricca)
Il Comet 38 R UKA UKA RACING (Scricca)
Progettato dal famoso Studio Vallicelli, che tra i
suoi soci vanta anche il Presidente dell’International Technical Committee
dell’Orc Alessandro Nazareth, il Comet 38 R UKA UKA RACING (Scricca) è
un’imbarcazione da crociera/regata punta di diamante della linea sportiva del
celebre cantiere Comar Yachts di Fiumicino (Roma).
Lungo 11 metri e 40, con un dislocamento di 6.2
tonnellate e una superficie velica di bolina di 80 mq (che diventano 165 di
poppa), è uno scafo dalle linee magre e performanti, dotato di appendici ad
alto rapporto di allungamento, pensato per rendere al meglio nell’ambito delle
regate, pur non disdegnando comode e piacevoli navigazioni in crociera.
Molto reattivo al timone e alle regolazioni, ma allo
stesso tempo estremamente morbido nei passaggi sull’onda, il Comet 38 R è
dotato di un piano di coperta ergonomico e funzionale con 6 winch, il sistema
di scotta randa alla tedesca con passaggio sotto al piano del ponte e numerosi
osteriggi. Lo splendido albero, in carbonio con crocette a boomerang, è stato
costruito dalla Hall Spars su un progetto esclusivo, mentre le vele sono state
interamente progettate e realizzate dalla North Sails con tecnologia 3DL.
Il progetto di UKA UKA RACING (Scricca) è stato
seguito passo dopo passo dal Med Sailing di Daniele De Tullio, che in fase di
costruzione ha effettuato una serie di interventi che differenziano questa
barca dagli altri Comet 38 Sport: dalla laminazione dello scafo alla
distribuzione del piano di coperta, fino all’installazione di una magic wheel
per il controllo dello strallo di poppa. Modifiche, apportate anche grazie
all’utilizzo di moderni software, che hanno dato un’ulteriore spinta a questa
barca veloce e competitiva che si esprime molto bene in qualsiasi condizione
meteo e che con il suo armatore Gianfranco Cioce ha ottenuto una serie di
importanti successi, a partire dal titolo Italiano di vela d’altura conquistato
a Livorno nel 2010, il titolo di vice campione mondiale Orc nel 2011 a Cres e il
titolo di vice campione italiano Orc a Trieste nel 2011.
Per l'occasione il COMET 38 R UKA UKA RACING (Scricca)
è stata ottimizzata ad hoc sul regolamento Orc International 2013 proprio dal
suo progettista, Alessandro Nazareth, che insieme al team ha cercato di
interpretare al meglio il rapporto rating/performances.
Le tre regate della stagione Orc International
Due eventi di preparazione, in cui il team cercherà
di mettere a punto fin nei minimi dettagli barca ed equipaggio, per arrivare al
terzo, e decisivo, nel migliore dei modi
possibili. La stagione di regate di UKA UKA RACING è tutta concentrata nel mese
di giugno, in Adriatico, e prevede la partecipazione a tre manifestazioni che
fanno parte del circuito Orc International, l’unico sistema di stazza
riconosciuto ufficialmente dall’Isaf, la federazione mondiale della vela.
Italian Cup
(Civitanova Marche, 1-2 giugno)
Giunta alla 15ma edizione e in programma nel primo
week end di giugno, l’Italian Cup è una regata valida come selezione per il
Campionato Italiano Assoluto di vela d’altura. Organizzata dal Club Vela Portocivitanova, è la terza
trappa dell’Adriatic Trophy 2013, circuito di quattro regate che negli ultimi
anni ha riscosso un notevole successo di partecipazione e di pubblico.
Trofeo
Stecconi (Ancona, 15-16 giugno)
In programma una settimana prima del Mondiale e nello
stesso campo di regata, il Trofeo Riccardo Stecconi può essere considerato un
vero e proprio warm up della rassegna iridata. Quarta tappa dell’Adriatic
Trophy 2013, con organizzazione della Sef Stamura e dell’Ancona Yacht Club, è
un evento dedicato al velista che più ha contribuito al prestigio e alla
crescita della vela anconetana.
Orc
International World Championship (Ancona, 21-29 giugno)
Con 120 barche provenienti da tutto il mondo e i
migliori velisti in circolazione impegnati in acqua, il Campionato Mondiale Orc
International di Ancona è l’evento più importante dell’annata internazionale di
vela d’altura. Organizzato dai circoli nautici della Marina Dorica (Ancona
Yacht Club, Assonautica, Lega Navale Ancona e Sef Stamura), che sarà la sede
della manifestazione, è l’appuntamento principale della stagione di UKA UKA
RACING, che sarà impegnata nel Gruppo B e dovrà vedersela con avversari di alto
livello tecnico, a partire dal campione del mondo in carica Scugnizza.
Talento e
competenza a bordo di UKA UKA RACING
Un
equipaggio al top in tutti i ruoli, l’UKA UKA RACING del patron Lorenzo
Santini, che da quasi un decennio è impegnato sui campi di regata di tutto il
mondo con risultati a dir poco eccellenti: ovvio che con un simile gruppo, pur
essendo al primo anno nell’ambito della vela d’altura Orc, UKA UKA RACING punti
in alto, che significa lottare fino all’ultimo bordo per la conquista del
titolo iridato Orc International: per farlo, visto il livello della concorrenza,
Lorenzo Santini e il suo UKA UKA RACING Sailing Regattas-Competitions non si
sono risparmiati e assieme al project manager di Uka Uka Racing Alessandro
Battistelli e al team manager del Med Sailing di Daniele De Tullio, hanno
allestito un equipaggio esperto e altamente competitivo, dove da prua a poppa
talento e competenza abbondano.
Lorenzo Santini (pitman)
Civitanovese, ideatore e
fondatore, insieme al figlio Matteo,
del team UKA UKA RACING, Santini, 49
anni, nutre un’attrazione spontanea per il mare e una passione smisurata per la
vela. Già attivo sui campi di regata nelle classi Bénéteau 25 e Mumm 30, dal
2007 ha iniziato a regalare nel contesto dei Melges (24 e 32), dove ha fatto
man bassa di titoli e trofei (Campione del Mondo 2008/2010/2011, Campione
Europeo ed Italiano nel 2009). Manager e leader del team, Lorenzo Santini a
bordo si occupa delle drizze.
Alessio Marinelli (helm)
43 anni, nato a Civitanova Marche, un passato scandito da numerose vittorie nelle derive (Laser, Finn e Moth Europa soprattutto), Marinelli è impegnato con successo in tutte le classi one design Melges (20, 24 e 32), ma negli anni scorsi ha ottenuto ottimi risultati anche nella vela d’altura e in grandi classiche come la Barcolana (vittoria overall nel 1993 sul Moro di Venezia II) e la 500x2.
43 anni, nato a Civitanova Marche, un passato scandito da numerose vittorie nelle derive (Laser, Finn e Moth Europa soprattutto), Marinelli è impegnato con successo in tutte le classi one design Melges (20, 24 e 32), ma negli anni scorsi ha ottenuto ottimi risultati anche nella vela d’altura e in grandi classiche come la Barcolana (vittoria overall nel 1993 sul Moro di Venezia II) e la 500x2.
Daniele De Tullio (tactician)
Barese, 32 anni, anche De Tullio ha accumulato una solida esperienza nelle derive prima di dedicarsi ad altura e monotipi. Titolare del Med Sailing e uomo di punta del loft di Bari della North ails, vincitore di due Campionati Mondiali, due Europei e sette Italiani, l’anno scorso si è aggiudicato il titolo Italiano d’altura con Luduan e quello iridato Orc International come tattico di Scugnizza.
Barese, 32 anni, anche De Tullio ha accumulato una solida esperienza nelle derive prima di dedicarsi ad altura e monotipi. Titolare del Med Sailing e uomo di punta del loft di Bari della North ails, vincitore di due Campionati Mondiali, due Europei e sette Italiani, l’anno scorso si è aggiudicato il titolo Italiano d’altura con Luduan e quello iridato Orc International come tattico di Scugnizza.
Alessandro Battistelli (mainsheet)
Appassionato di vela fin da
giovanissimo, si è specializzato come trimmer e negli ultimi 20 anni ha
inanellato una lunga serie di successi tra monotipi e vela d’altura a rating. 43
anni, di Civitanova Marche, project manager di Uka Uka Racing, ha vinto titoli
Mondiali, Europei e Italiani, oltre ad eventi come la Rolex Swan Cup, Le Voiles
de Saint Tropez, la Newport-Bermuda Race, Palmavela, la British Virgin Island
Rolex Regata e la New York YC Annual Regatta.
Matteo Santini (after-guard)
18 anni, osimano, ideatore del nome “UKA UKA”, figlio di
Lorenzo e socio della UKA UKA RACING Sailing Regattas-competitions, muove i
primi passi nella vela all’età di 7 anni, prima con l’Optimist, poi con il
Laser 4.7 e il Laser Radial, barca su sui attualmente regata. Nel 2008 si è
laureato Campione Italiano juniores Laser 4.7.
Andrea Ballico (trimmer)
Un curriculum spaventoso, con otto titoli Mondiali, cinque Europei e sei Italiani, oltre a una miriade di altri successi conquistati in tutto il mondo e campagne di Coppa America (2000 e 2003), Admiral’s Cup e Sardinia: 50 anni, nato a Udine, Ballico è un velista fenomenale, con un’esperienza internazionale che ha pochi paragoni in Italia.
Un curriculum spaventoso, con otto titoli Mondiali, cinque Europei e sei Italiani, oltre a una miriade di altri successi conquistati in tutto il mondo e campagne di Coppa America (2000 e 2003), Admiral’s Cup e Sardinia: 50 anni, nato a Udine, Ballico è un velista fenomenale, con un’esperienza internazionale che ha pochi paragoni in Italia.
Fabrizio Lisco (trimmer)
Nato a Bari 31 anni fa e in barca a vela fin da piccolo, Lisco, che vanta numerosi successi in carriera e collabora con la North Sails di Bari e la Med Sailing di Daniele De Tullio, è reduce da un 2012 strepitoso, con le vittorie ottenute con Luduan Reloaded (su tutte l’Italiano) e la conquista del titolo Mondiale con Scugnizza.
Nato a Bari 31 anni fa e in barca a vela fin da piccolo, Lisco, che vanta numerosi successi in carriera e collabora con la North Sails di Bari e la Med Sailing di Daniele De Tullio, è reduce da un 2012 strepitoso, con le vittorie ottenute con Luduan Reloaded (su tutte l’Italiano) e la conquista del titolo Mondiale con Scugnizza.
Giacomo Poggetti (pitman)
44 anni, di Cecina, Poggetti, che a bordo si occupa delle drizze, è impegnato da 20 anni con successo nei circuiti di vela d’altura e nelle principali classi One Design. Vincitore l’anno scorso del titolo Italiano Assoluto d’altura e terzo classificato all’Europeo Orc International, vanta vittorie anche al Campionato Mondiale X-35 del 2008 e alla Maxi Yacht Rolex Cup del 2010.
44 anni, di Cecina, Poggetti, che a bordo si occupa delle drizze, è impegnato da 20 anni con successo nei circuiti di vela d’altura e nelle principali classi One Design. Vincitore l’anno scorso del titolo Italiano Assoluto d’altura e terzo classificato all’Europeo Orc International, vanta vittorie anche al Campionato Mondiale X-35 del 2008 e alla Maxi Yacht Rolex Cup del 2010.
Roberto Innamorato (mastman)
Altura, Maxi Yachts e Match Race: l’esperienza del 24enne barese Innamorato nel contesto della vela agonistica è a 360° e le vittorie numerose. Tra queste, spiccano due titoli Italiani d’altura, la Ficker Cup di Match Race in equipaggio con Simone Ferrarese e la regata offshore Est 105, oltre a numerosi altri trofei.
Altura, Maxi Yachts e Match Race: l’esperienza del 24enne barese Innamorato nel contesto della vela agonistica è a 360° e le vittorie numerose. Tra queste, spiccano due titoli Italiani d’altura, la Ficker Cup di Match Race in equipaggio con Simone Ferrarese e la regata offshore Est 105, oltre a numerosi altri trofei.
Corrado Rossignoli (bowman)
Reduce dalla conquista del record sulla rotta New York-San Francisco con il Vo70 Maserati di Giovanni Soldini, Rossignoli, nato 36 anni fa ad Alessandria, è uno dei prodieri più quotati in circolazione. Dopo aver navigato da bambino su Optimist e 420, ha lavorato a prua di alcune tra le barche più importanti al mondo, partecipando a eventi come la Coppa America (con +39), il Fastnet e la Middle Sea Race.
Reduce dalla conquista del record sulla rotta New York-San Francisco con il Vo70 Maserati di Giovanni Soldini, Rossignoli, nato 36 anni fa ad Alessandria, è uno dei prodieri più quotati in circolazione. Dopo aver navigato da bambino su Optimist e 420, ha lavorato a prua di alcune tra le barche più importanti al mondo, partecipando a eventi come la Coppa America (con +39), il Fastnet e la Middle Sea Race.
Nessun commento:
Posta un commento