Dal
tardo pomeriggio di sabato 11 maggio si stanno susseguendo gli arrivi a Porto Santa
Margherita delle imbarcazioni partecipanti alla XIX edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto
Santa Margherita in collaborazione Marina 4, Paulaner, San Benedetto,
Techimpex, Orologio e Marina di
Sant’Andrea. La prima imbarcazione a
tagliare il traguardo alle 18.07.45 di sabato 11 maggio, aggiudicandosi il
Trofe Paulaner Line Honours In Equipaggio
è stata Southern Star di Luigi Cimolai. Vittoria non scontata,
visto che questo splendido ed elegante Nauta 78 è stato impegnato in un match
race appassionante con Vaquita, Class 40 plutri-premiato di Cristof Petter con
Andreas Hanakamp al timone, per quasi sessanta miglia da Pola all’arrivo.
Gioia ed emozione a bordo
di entrambi gli scafi: la vela d’altura esprime il meglio della marineria di
ogni velista.
Dopo aver tagliato il traguardo,
l’equipaggio di Southern Star si è schierato in falchetta per attendere
l’arrivo di Vaquita, che è passato alle 18.12.25 ed applaudire l’equipaggio
avversario, che ha ricambiato gli onori.
Così
Riccardo Gava e Matteo
Mariot, rispettivamente tailer e randista di Southern Star “Abbiamo
fatto una
discesa veloce con vento di scirocco tra i 10 e i 15 nodi, doppiato
Sansegoperò l’aria è calata e siamo stati fermi parecchie ore. Nella
risalita abbiamo
avuto venti altalenanti e all’altezza di Pola abbiamo cominciato a
bordeggiare
con Vaquita, che ci ha superati quando ci è esploso il genoa. E’ stato
un
momento di sconforto, ma ci siamo ripresi e a circa 7 miglia dall’arrivo
è
entrato un vento da nord che ci ha fatti arrivare al traguardo”.
Così Cristof e Petra
Petter, alla sua prima regata “Siamo riusciti a superare Southern Star perché
siamo leggeri e planiamo, quando il vento è calato ci hanno ripresi. E’ stata
una regata fantastica, fare una lunga tratta di match-race è appassionante e
questo secondo posto in reale, in una regata vissuta in grande vicinanza con
altre barche per me è più bello di un primo posto con il vuoto alle spalle. E’
stata una bella e appassionante battaglia”. “Per me era la prima
regata” gli fa eco Petra Petter “è stata una splendida emozione”.
Dopo circa mezzora, alle
18.47.15, Silver Chiller di Georg Kretz è il primo multiscafo a tagliare il traguardo
davanti agli amici Sigfried Gies/Paolo Betti su Bananas 3 alle 19.24.50.
La quinta imbarcazione a
tagliare il traguardo, prima della categoria X2 è TWT UComm che dopo Sansego ha
raggiunto e superato Sayonara Saiel di Tomsic/Bait.
Così Marco Rodolfi
all’arrivo “Era la prima regata che facevamo con questa barca ed è stato un bel
test. Abbiamo trovato tutte le condizioni, la discesa è stata una bolina con
temporali e una velocità tra gli 11 e i 12 nodi. A Sansego l’aria è calata e
siamo stati fermi un po’, la risalita è stata più lenta, nel Quarnaro abbiamo
incontrato ancora temporali e trombe d’aria che ci hanno sfiorati.”
“Mi piace l’altura, fare
fatica sulla barca” gli fa eco Matteo Auguardo “Nel match race con Sayonara
Saiel abbiamo fatto tre cambi di vele in dieci minuti per riuscire a passarli e
non perdere la posizione e riuscire a passarli è stata una soddisfazione. Era
la mia prima regata X2 e spero che sia la prima di una lunga serie”.
Nella serata e in nottata
sono continuati gli arrivi: Selene Alifax di Massimo De Campo alle 19.57.08,
Sayonara Saiel di Tomsic/Bait alle 20.26.55, Give me Five di Renato Codato alle
20.35.36, Blucolombre di Juris/Luciani alle 23.45.00, Magica Luce del Felsina
Sailing Team alle 00.10.25, Drakkar di Giuseppe Mezzalira alle 00.13.40, Zoom
di Stefano Rigoni alle 00.18.35, Garbin II di Marco Sustersich alle 00.37.54,
Daphne di France Mihalic alle 00.55.10, Black Angel di Striuli/Perin alle
01.11.22, Futura di Guido Griguol alle 00.46.55, Gioben’s di Antonio Atza alle
01.12.11.
Sono
attese nella tarda
mattinata le ultime imbarcazioni e in serata saranno stilate le
classificheprovvisorie con i tempi compensati che decreteranno i
vincitori assoluti X2 e In
Equipaggio.
L’elenco completo e aggiornato dei
passaggi di Sansego è disponibile nel sito www.lacinquecento.com, nel quale è possibile vedere la traccia di ciascunaimbarcazione grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking.
Nessun commento:
Posta un commento