Conclusa
a Scarlino dopo nove splendide prove la 1^ selezione nazionale
Optimist, regata organizzata dal Comitato dei Circoli di Follonica (LNI
Follonica, CN Follonica e CN Scarlino), che ha permesso di far passare i
primi 80 atleti alla successiva selezione per la formazione della
squadra nazionale per Europei e mondiali di Classe. La successiva prova
che permetterà di formare la rappresentativa italiana ai due massimi
eventi di classe è prevista sul Garda Trentino, ad Arco, dal 28 maggio
al 2 giugno: 5 i posto disponibili per il mondiale e 7 (4 maschi e 3
femmine) per gli europei con ancora 12 prove dalla fine, senza batterie e
quindi un "tutti contro tutti" dalla partenza fino all’arrivo. A
Scarlino le condizioni sono state piuttosto toste, in condizioni di
vento medio-forti, dove le qualità tecniche dei migliori sono venute
ampiamente fuori.
Ecco il commento del tecnico nazionale Optimist Marcello Meringolo:
"La
classifica finale premia Alberto Tezza (Fraglia Vela Riva), che con tre
primi (e scartando un settimo), vince questa selezione con pieno merito
precedendo di 6 punti un sempre più concreto Umberto Varbaro (LNI
Follonica), vincitore di quattro prove e con regate molto regolari;
terzo Dimitri Peroni (Fraglia Vela Malcesine), molto bravo anche lui con
9 punti dalla vetta e con due ottavi come peggiori risultati. A
seguire un ritrovato Andrea Totis (LNI Mandello Lario), che a parte
qualche svarione, è sempre stato tra i primissimi e quinto Andrea
Spagnolli (Fraglia Vela Riva), classe 2001, esordiente tra gli junior,
che nonostante le dure condizioni ha regatato molto bene, anche se con
qualche errore di troppo sugli arrivi finali, ma in continua rimonta in
classifica generale (dall'ottavo del primo giorno a settimo e infine
quinto). Questi 5 ragazzi saranno anche il Team Italia al Trofeo
Rizzotti a squadre di Venezia, che si terrà dal 10 al 12 maggio. E a
proposito di Trofeo Rizzotti il Team Italia 2 sarà formato da Lorenzo
Mirra, Davide Duchi, Ugo Zunardi, Luca Valentino e Lorenzo Bassu.
A
Scarlino nei tre giorni di regate si è assistito ad un bello
spettacolo, notando un grande impegno da parte dei ragazzi e degli
allenatori presenti, che saranno tornati a casa contenti di una
selezione molto bella, che era qualche anno che non si faceva così con
tutte le prove in programma e così “selettive”. Le singole regate non
sono state scontate, in quanto il campo si è rivelato molto tecnico sia
sulla prima bolina, che sulla seconda, quest’ultima a volte decisiva per
l’assegnazione delle vittorie parziali.
Per
quanto riguarda le partenze, rispetto al campionato di Cagliari, le
cose sono andate un po’ meglio, anche se nell’ultima giornata il CdR ha
dovuto usare di più la bandiera nera. Dal punto di vista tecnico ho
visto in generale un miglioramento tra i più bravi nelle andature
portanti. Un ringraziamento ai circoli organizzatori che hanno fatto un
lavoro eccellente apprezzato da tutti, così come al Comitato di Regata
e di Giuria, presieduti rispettivamente da Ennio Pogliano e Patrizio
Vitillo e allo stazzatore della regata Luigi Cuccotti; infine un
plauso al Presidente del Comitato II Zona Giuseppe Lallai - sempre
presente durante la manifestazione - e ai tantissimi volontari dei
circoli organizzatori".
Classifica assoluta Generale dopo 9 prove:
1) Alberto Tezza (FV Riva)
2) Umberto Varbaro (LNI Follonica)
3) Dimitri Peroni (FV Malcesine)
4) Andrea Totis (LNI Mandello)
5) Andrea Spagnolli (FV Riva)
6) Mario Marsilia (CC Irno)
7) Lorenzo Mirra (YC Italiano)
8) Davide Duchi (FV Riva)
9) Ugo Zunardi (CN Punta Piccola)
10) Luca Valentino (CV Cesenatico)
Femminile:
1) Arianna Passamonti
2) Beatrice Martini (LNI Mandello)
3) Marta Garrone (CV Bellano)
4) Alexandra Stalder (CN Bardolino)
5) Elisabetta Fedele (YC Cagliari)
Nessun commento:
Posta un commento