Dopo un inverno passato davanti al camino, con un letto comodo in cui  
dormire tutte le notti, pian piano si e' fatto risentire il desiderio di  
tornare in regata, rivivere alcune delle emozioni che solo la competizione di  
vela l'altura sanno dare, quelle emozioni e quell'adrenalina che avevo  
vissuto alla Global Ocean Race. Insomma, un'inspiegabile desiderio di stare  
scomodi, bagnati, al freddo e dormendo poco! Quindi, quando Jeffrey MacFarlane, un giovane  
americano, poche settimane fa mi ha scritto per chiedermi se volevo fare con  
lui la Arcipelago 6.50, una  
regata per barche Classe Mini  
proprio qui in Italia, ho accettato al volo.
Non ero mai salito su un mini ma a volte li ho visti ormeggiati vicino al  
mio Class40, sembrava quasi che la mia barca avesse partorito durante la  
notte, come mamma delfino con piccolo delfino, uguale in tutte le sue  
fattezze, solo in versione ridotta. Per di piu', la barca di Jeffrey e' stata  
disegnata dallo stesso Marc Lombard che ha disegnato la barca con cui ho  
fatto il giro del mondo, non a caso le linee erano molto simili se non che  
questo mini e' un prototipo iper tecnico con tante caratteristiche che non si  
trovano sui Class40, come chiglia basculante, albero con inclinazione  
regolabile, canard, timoni sollevabili e tante altre chicche che danno vita  
ad un pozzetto con una quantita' di cime incredibile, un piatto di spaghetti  
colorati dove non e' facile districarsi, in tutti i sensi. 
Jeffrey ed io non ci eravamo mai incontrati, io non ero mai salito su un  
mini, ma per fortuna le prime miglia della regata sono andate relativamente  
bene. A parte la partenza dove il comitato regata continuava a posticipare la  
partenza e dalla radio io che sono mezzo sordo non capivo una parola di  
quello che dicevano, figuriamoci Jeffrey che non parla l'italiano, quando  
finalmente abbiamo capito che si partiva eravamo un po' impreparati. Entro  
poche ore pero', dopo le formiche di Grosseto, abbiamo preso il comando  
grazie sopprattutto alla barca che va come un siluro.
Nella notte, passata Giannutri passando vicino al Giglio siamo rimasti  
piantati senza vento per oltre un'ora, in quell'occasione Platone e D'Ali',  
rimanendo piu' al largo ne hanno approfittato una prima volta per superarci.  
Per fortuna forti di un prototipo dalle ottime prestazioni entro poco siamo  
ritornati in testa rimandendoci anche al passaggio di Capraia. Facendo rotta  
verso l'elba, grazie proprio ai canard e la chiglia basculante, nonostante le  
durissime condizioni con vento che in raffica ha raggiunto i 30-35 nodi,  
stavamo procedendo bene rispetto agli inseguitori.
La bolina era violentissima, la barca veniva spesso colpita da raffiche  
che la coricavano rapidamente, avevo oramai il braccio livido dal tentativo  
di tenermi alle draglie, un cimino di pochi millimetri che mi segava il  
braccio. Per poter continuare a timonare e non rischiare di cadere in  
pozzetto decido di infilarmi fra le due draglie, potendo finalmente  
appoggiarmi col petto alla draglia piu' alta e continuare a timonare piu'  
comodamente. Fin qui tutto bene, andiamo avanti per un po' e le barche dietro  
sembrano farsi sempre piu' piccole e lontane. 
Una delle caratteristiche dei Mini e' che hanno due timoni, su questo  
prototipo il timone non in uso puo' essere sollevato per ridurre l'attrito,  
questo e' controllato da una piccola cima rimandata in pozzetto. Dei due  
timoni di bolina e' ovviamente quello sottovento a comandare. All'improvviso cede il cimino che tiene giu' il timone in uso che  
immediatamente si alza, la barca diventa ingovernabile senza timone ed  
istantaneamente va al vento e vira senza possibilita' ne' di reagire ne' di  
evitarlo. Il tutto succede talmente rapidamente che non faccio a tempo di  
sfilarmi dalla mia postazione e la barca si corica con la chiglia basculata  
dal lato sbagliato, il ballast pieno sottovento e la randa appoggiata alle  
volanti coricando la barca fino quasi a 90 gradi. 
Io sono a questo punto sottovento, ancora seduto al timone, la barca  
colpita dalle onde oscilla coricata sul fianco, incastrato fra le draglie con  
i piedi in aria e il corpo in basso non posso fare niente se non tenermi con  
tutte le mie forze per non finire in acqua, ho la schiena a mollo e la testa  
a fior d'acqua. Due, tre onde mi coprono d'acqua, pochi istanti ma  
spiacevolissimi, mi si gonfia il giubbotto di salvataggio, ero comunque  
legato con la lifeline alla barca ma in quel momento il problema e' come  
uscire da quella posizione. Jeffrey nel frattempo molla la volante per  
diminuire lo sbandamento estremo della barca poi cerca di aiutarmi a risalire  
ma pare impossibile, mi guarda e mi dice che l'unica e' di lasciarmi andare  
in acqua per poi ri-arrampicarmi in pozzetto. 
Esito, non riesco a valutare se e quanto veloce ci muoviamo non voglio  
rimanere appeso alla lifeline trascinato a fianco della barca ma allo stesso  
tempo mi rendo conto che sono in una posizione da cui non posso liberarmi,  
un'altra onda mi sommerge la testa sott'acqua e capisco di dover agire.  
Lascio che il corpo scivoli in acqua, la cerata tiene per un istante, poi  
sento l'acqua fredda riempirmi tutti i vestiti e gli stivali. Jeffrey mi sta  
tenendo, non c'e' panico siamo entrambi calmi, ma e' chiaro che ci dobbiamo  
dare una mossa, i miei 88 chili piu' vestiti bagnati non sono certo facili da  
tirar su, ma ora con le gambe libere riesco a puntare un piede sulla  
falchetta e man mano risalire in barca... 
Cerco di non pensare a quello che e' successo e reagire subito, come dopo  
una caduta da cavallo, Jeffrey mi da' un ok con lo sguardo, rimettiamo la  
barca in rotta sul bordo sbagliato, non potendo usare il timone alzatosi al  
momento dell'incidente. Sto al timone (l'altro) mentre Jeffrey recupera del  
materiale per fare una riparazione, passano decine di minuti e continuamo a  
navigare fuori rotta e non possiamo fare altrimenti fino a riparazione  
avvenuta. Il timone torna in acqua, viriamo, siamo di nuovo in  
regata. Il freddo inizia a farsi presto sentire, sono bagnato fradicio senza un  
ricambio, non avevo messo in conto questa eventualita', devo andare  
ripetutamente sottocoperta per cercare di riscaldarmi. Le 12 ore di regata  
successive diventano una estenuante fatica con tanta voglia di arrivare.
Ho fatto un giro del mondo su una barca lunga il doppio e che offre ben  
piu' comfort e sicurezze, dei mini sapevo che erano piccoli e che erano  
bagnati, ora ho scoperto anche che sono incredibilmente divertenti e con  
prestazioni che hanno dell'incredibile, con gli spinnaker si trasformano in  
bolidi che spiattellano sulle onde come noi facevamo nell'oceano pacifico.  
Insomma, la barca piccola rende il mare grande. 
Forse per questo i Mini sono da sempre la scuola d'eccellenza che forma i  
grandi campioni, nel loro piccolo offrono la possibilita' di imparare cio'  
che succedera' anche su una barca piu' grande con molto piu' vento. In quanto  
al nostro "incidente", non e' certo imputabile alla dimensione  
della barca, anzi, a parte il mio bagno fuori programma se lo stesso fosse  
successo su una barca grande avremmo avuto problemi ben piu' seri da gestire  
ed avremmo sicuramente fatto danni, sul mini a parte lo spavento e' come  
essere su un go-kart quando si fanno i testacoda in pista, chi ha tenuto la  
curva ti supera, ma ci si rimette subito in pista e si prosegue!
Un'esperienza che difficilemente scordero' e dell'opportunita' devo  
ringraziare Jeffrey  
MacFarlane, e soprattutto di quella mano che mi ha teso per tirarmi fuori  
da una situazione non troppo simpatica.  
Il risultato dopo 185 miglia e circa 36 ore di navigazione, oltre ad aver  
riportato a casa la pelle, e' una vittoria in classe prototipi e un secondo  
posto overall di cui sono comunque contentissimo, specie viste le  
circostanze. Per consultare la classifica completa di tutte e 21 gli iscritti  
visita la pagina della Classifica  
Finale.

 
Nessun commento:
Posta un commento