giovedì 13 settembre 2012

Prime quattro regate al V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere


Con i quattro voli disputati nella mattinata, ha preso ufficialmente il via la quinta edizione del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili: da oggi, mercoledì 12, a sabato 15 settembre, infatti, il Golfo di Desenzano del Garda farà da splendido palcoscenico all’evento più atteso del progetto “Svelare senza barriere”, iniziativa voluta e realizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano in collaborazione con l’Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e del Comune di Desenzano del Garda per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.

Contrariamente alle previsioni meteo, il tempo si è mantenuto più che discreto: un pallido sole, il vento (in partenza sugli 5 nodi ma in aumento nel corso delle regate) e il lago calmo hanno, infatti, permesso di completare regolarmente i quattro voli previsti nella prima giornata del Campionato.
Dopo il breafing nel quale il Comitato di Regata (presieduto da Roberto Belluzzo coadiuvato da Giuseppe Iaccarino, Maurizio de Felice e Mario Monti) ha spiegato i percorsi e le regole di regata, gli otto equipaggi (costituiti da due persone diversamente abili, un accompagnatore responsabile e un osservatore dell'organizzazione) sono finalmente scesi in acqua per disputare le prime regate.
Il "V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili" si svolge secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: le regate, perfettamente visibili dal lungolago di Desenzano, si articolano su percorso a bastone con boe da lasciare a sinistra, partenza di bolina ed arrivo in poppa e hanno inizio alle ore 10 di ogni giornata (sabato si concluderanno entro le ore 13).
Protagonisti di queste quattro giornate dedicate alla Vela e alla solidarietà sono ancora una volta gli ospiti della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno che, avevano aderito con successo all’iniziativa sin dal 2008. Dallo scorso anno, inoltre, a loro si sono affiancati anche alcuni ospiti della Fondazione Castellini, la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano.
Il volo inaugurale di questa edizione ha visto protagonisti le squadre Desenzano 1 (Arianna Ingravalle, Alessandro Bertolinelli e Giorgio Calanna) contro Brescia 1 (Matteo Salvadori, Felice Bellantuono e Riccardo Cerqui, scontro vinto da Brescia1.
Brescia 3 (Giacomo De Ferrari, Davide Gilberti e Roberto Giudice) ha, invece, incontrato e battuto Leno 2 (Elisa Tomasoni, Ermanno Bresciani e Angelo Borselli). Nel terzo volo la Squadra Leno1 (Luigi Cigala, Lisa Guerrini ed Emanuela Mombelli) si è imposta su Desenzano 2 (Giovanna Aldofredi- sostituita solo per oggi da Arianna Ingravalle-, Cristian Rambotti e Marta Filosi) mentre nel volo conclusivo Brescia 2 (Fabio Falcone, Michele Maifredi e Roberto Giudice) è stata battuta da Desenzano 3 (Palmira Manessi, Rosembert Strazzi e Sara Rizzini). I due osservatori dell'organizzazione, Cesare Bresciani e Sergio Zumerle, invece, si sono alternati a bordo dei due J24.
Al rientro a terra, molto gradito da tutti i partecipanti il pranzo offerto presso il GN Dielleffe dalla Iper, la grande I di Lonato del Garda.
La manifestazione, inserita nel calendario ufficiale della Federazione Italiana Vela e della XIV Zona Fiv, si concluderà sabato 15 settembre alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) con la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori: una vera e propria festa che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
Anche per questa edizione è previsto il Trofeo BE1 Eurosails riservato agli educatori che in questi anni hanno seguito da vicino il progetto: il Campionato Provinciale per Educatori, vedrà, infatti confrontarsi, sempre in match race agguerriti, equipaggi costituiti interamente dagli operatori delle quattro Associazioni.
Tutte le fasi del Progetto sono seguite dai principali media e tv locali e nazionali grazie anche alle telecamere della Vrm di Angelo e Daniel Modina.
Il V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili si avvarrà fra l’altro del supporto di Teknisol, Lancar, Fondazione Banca San Paolo e Cembre.
Appuntamento, quindi, a Desenzano sino a sabato 15 settembre, presso il Gruppo Nautico Dielleffe con il V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili e sabato 15 alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) per la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi.

Nessun commento: