mercoledì 4 luglio 2012

Giorgio Martin Campione Europeo ORCi classe A - A Punta Ala l’armatore del CNSM sul gradino più alto del podio


Il socio del Circolo Nautico P. Santa Margherita Giorgio Martin si è laureato Campione Europeo ORCi classe A, nel campionato corso dal 25 al 30 giugno a Punta Ala, inanellando una serie di primi posti sia nei bastoni che nella lunga. Giorgio, triestino classe 1967, ha mosso i primi passi con il papà nelle regate del golfo e come molti suoi concittadini è venuto su a “pane e vela”, sviluppando una grande passione che dopo la laurea in giurisprudenza è diventata anche professione, unitamente ad un'attività manageriale. Poco dopo si trasferisce per amore a Porto Santa Margherita di Caorle, a qualcheporta di distanza dalla sede CNSM. Dal 1995 regata abitualmente sui principali monotipi e classi d'altura collezionando importanti risultati: Melges 32 e 24, Mumm 30 e Swan 45, nel 2004 conquista il titolo mondiale IMS nelle acque diCapri.


Fonda l’Action Team, che riunisce un gruppo di amici, tra i quali Vasco Vascotto, Stefano Spangaro, Nevio Sabbadin, MatteoMason, con i quali ha grande affiatamento sia in barca che a terra e per Giorgio “forse il nostro segreto è proprio questo, facciamo squadra”.

Dal 2011 è armatore del TP52, che dopo un accordo di partnership con il C.C. Aniene, diventa Aniene 1° Classe e inizia la suaavventura nei principali campi di regata internazionali.
Dopo l’amaro in bocca della mancata vittoria al mondiale di Cherso dello scorso anno, Giorgio e il suo team si aggiudicano gli italiani assoluti a Trieste e programmano la stagione 2012, interamente su versante tirrenico in vista dei più importanti campionati.

La prima vittoria arriva al Campionato Invernale di Riva di Traiano, seguito dalla Tre Golfi, 151 Miglia, Giraglia, fino al titolo europeo conquistato a Punta Ala.
“Ci siamo presentati a questo Campionato Europeo molto motivati.” dice Giorgio “Sapevamo che non sarebbe stato facile visto il livello degli equipaggi in acqua, ma già dopo il primo giorno ci siamo resi conto che tutto girava per il meglio e poteva essere la nostra settimana: condizioni meteo ideali, sole e brezza termica tra i 10 ed i 16 nodi hanno fatto da scenario ad una settimana perfetta (8 primi su 8 regate). Un plauso va sicuramente a tutto l’equipaggio, che è stato impeccabile in ogni manovra e che non si è mai concesso neppure un sbavatura, su 24 boline e 24 poppe totali.”

Giorgio e il suo TP52 hanno davanti ancoraimportanti appuntamenti prima del termine della stagione, tra i quali la Palermo-Montecarlo e gli italiani assoluti a Riva di Traiano, oltra al mondiale di Helsinki che al momento non è ancora confermato.

Al termine della stagione la barca ritornerà in adriatico in vista degli appuntamenti 2013, che li vedrà sicuramente tra i protagonisti ai mondiali di Ancona “Sono felice di tornare a regatare nelle acque di casa e spero che il 2013 sia l’anno giusto per mettere a frutto l’esperienza di questi anni anche in due regate CNSM che mancano nel nostro palmares, la Duecento e la Cinquecento”.

Nessun commento: