19 maggio 2012 - Le condizioni meteo impongono uno stop al Trofeo SIAD Bombola d'Oro, organizzato dallo Yacht Club Italiano con la partnership di SIAD, azienda leader che produce e commercializza gas tecnici e speciali per l'industria meccanica, farmaceutica, chimica e alimentare.Il cielo coperto con deboli piovaschi e il vento irregolare hanno infatti penalizzato il secondo giorno di regate in programma a Portofino. Nella tarda mattina il Comitato di Regata, approfittando di un vento da sudovest di 8 nodi di intensità, ha dato una prima partenza ma l’aria è andata calando e la prova è stata annullata dopo il primo lato di bolina. Il vento è rimasto instabile per il resto della giornata, vanificando i successivi tentativi per dare il via a una nuova regata.
Resta al momento immutata la classifica generale:
- Cicci di Filippo Jannello
- Ricomincio da qui di Emanuele Tua
- Ota Duvi di Vittorio D’Albertas
- Kinnor di Francesco Rebaudi
- Mailin di Paolo Viacava
Alle 20 e 30 di questa sera i partecipanti si ritroveranno alla cena organizzata da SIAD inloro onore che si concluderà con uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Le regate terminano domani, domenica 20 maggio.
La Classe Dinghy
L’Associazione Italiana Classe Dinghy 12 piedi, fondata nel 1969 e riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, conta 299 soci tesserati e oltre 600 barche naviganti tra scafi in legno, scafi in vetroresina e legno e scafi in vetroresina, di recente costruzione e d’epoca. La ranking list della classe conta 243 timonieri. Il Dinghy è una barca di grande fascino, tecnica ed elegante, capace di evolversi rimanendo sempre se stessa. Progettata de George Cockshott nel 1913, è lunga poco più di 3 metri e sfrutta la potenza del vento sull'unica grossa vela aurica.
Il Trofeo SIAD Bombola d’Oro si svolge in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e con il patrocinio dei Comuni di Portofino e Santa Margherita Ligure.
Nessun commento:
Posta un commento