mercoledì 11 aprile 2012

Al via a breve la Regata dei Cetacei


Fervono i preparativi per La Regata dei Cetacei, che si terrà nei giorni 13, 14 e 15 aprile con un ricco calendario di eventi che si articolano tra sport, cultura, ambiente ed intrattenimenti, a sottolineare l’altissimo valore della manifestazione, consolidato sempre più negli anni per il suo tema a carattere ambientale. L’evento, nato per far conoscere ad ampi strati della popolazione, partendo dai più giovani e dagli amanti della vela, le meravigliose creature che popolano i mari di casa nostra, i mammiferi marini, è organizzato dal Vela Mare SSD e si pone l'obiettivo di focalizzare l'attenzione sulle risorse naturali dei nostri ecosistemi. È stato ideato nel 2004 dal presidente del Vela Mare SSD Ing. Andrea Parenti, in collaborazione con i velisti Giovanni Soldini e Fabrizio Tellarini e ha ricevuto i massimi riconoscimenti nazionali dai Ministeri dell’Ambiente, Istruzione, Gioventù, Infrastrutture che hanno offerto il loro patrocinio, insieme alla Commissione Europea, lo Stato Maggiore della Marina Militare, il Comando Generale della Capitanerie di Porto e il Segretariato Sociale Rai, confermandosi così come uno degli eventi più importanti in Italia sulle risorse naturali e i nostri ecosistemi.

Venerdì 13 Aprile alle ore 17.00 è prevista la partenza della Rotta delle Balene, percorsa fra Viareggio, Tino e Giraglia (Corsica) per poi fare ritorno a Viareggio dopo due giorni di navigazione ininterrotta.

Il 14 alle ore 10.00 e il 15 Aprile alle ore 11.00 è la volta della Rotta dei Delfini Alfa e Beta, con due tappe: Sabato da Viareggio a Livorno e ritorno e Domenica da Viareggio a Forte dei Marmi e ritorno.

La Regata dei Cetacei invita, anche quest’anno, le scuole e le associazioni a mettersi alla prova sul tema "Il santuario dei cetacei, rappresenta la vita dei delfini e balene"

attraverso il concorso grafico rivolto ai giovani al fine di sensibilizzarli all'ambiente marino. Molti i lavori già pervenuti, tra poster, disegni, collage e cartapesta. Ai vincitori del concorso grafico verrà dato in premio la partecipazione al progetto didattico CE.TU.S., con una giornata di avvistamento di delfini e balene in compagnia dei biologi marini del CE.TU.S.

Grande novità di quest’anno è il Viareggio Boat Show, un’esposizione di nautica carrellabile con uno spiccato indirizzo verso la ecosostenibilità che oggi vuol rappresentare un modo economico e rispettoso dell'ambiente di vivere il mare. La fiera espositiva si svolgerà nei giorni 14 e 15 Aprile con apertura il Sabato dalle 11:00 alle 19:30 e la Domenica dalle 10:00 alle 19:00 con ingresso libero. Gli stands saranno collocati tra la famosa passeggiata ed il porto. In esposizione imbarcazioni a vela cabinate e non (esposte a terra negli spazi previsti o in mare per permettere di provarle al momento), surf, windsurf, kitesurf. Presenti anche le associazioni sportive e ambientaliste. Durante il VBS si svolgeranno numerose manifestazioni sportive, culturali e di intrattenimento: sabato ore 10:00 presso la Sala Sandy (Bagno Flora) si terrà la conferenza “I cetacei del Santuario Pegalos” condotto da Ce.Tu.S e riservato alle scuole, dalle ore 11:00 lo Stand Vela Mare accoglierà i bambini per il Concorso grafico “Disegna delfini e balene”, ore 11.30 sulla spiaggia antistante il Bagno Flora si terrà l’esercitazione congiunta tra la Scuola Italiana Cani Salvataggio e Capitaneria di Porto di Viareggio “Salvataggio in mare di Naufraghi”; domenica dalle ore 10:00 presso Stand Vela Mare continua il Concorso grafico per i bambini, ore 11:00 presso Sala Sandy conferenza aperta al pubblico “I cetacei del Santuario Pegalos” condotto da Ce.Tu.S. Conclude la manifestazione la cerimonia di premiazione de La Regata Dei Cetacei 2012 alle ore 17:30 presso la Sala Sandy.

Come ogni anno un ringraziamento particolare va alla Capitaneria di Porto di Viareggio, alla Viareggio Porto SPA ed al Comune di Viareggio che rendono possibile organizzare l’iniziativa grazie alle loro collaborazioni. Ringraziamenti speciali anche ai partner tecnici: GAL Garfagnana Ambiente e Sviluppo s.c.r.l. Ponti nel Tempo, Slitti Cioccolato e Caffè, Colle di Bordocheo, Pastificio Mennucci, Altene, Hotel Bella Riviera, Marina del Fezzano, Marina di Capraia, Porto Lotti, Versilia Marine Service, La Rete del gusto, La Magica, Evam Fonteviva.

Comitato organizzatore: ACAV, ANPAS, Assonautica Nazionale, B2K Balena 2000, CE.TU.S., Vela Mare SSD, Circolo velico Tamata, IYCR, UISP Sport per tutti, UISP Lega Vela Toscana, Velambiente, Vele Rosa, Stilnuovo.

Patrocini: Comitato Generale Capitanerie di Porto, Commissione Europea, Marina Militare Stato Maggiore, Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Ministero della Gioventù, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Segretariato Sociale Rai, Acquario di Genova, Acquario di Livorno, Amici della terra, Anci Toscana, Anev, Marevivo, Assonautica Nazionale, CCIAA Lucca, Class 40, Comune di Camaiore, Comune di Capraia, Comune di Viareggio, CONI, CTS Dipartimento per l'Ambiente, Federparchi, FIV, Lega Navale Italiana, Legambiente, Parco Regionale Migliarino San Rossore, Parco Naturale Regionale di Porto Venere, Parco nazionale Arcipelago Toscano, Provincia di Lucca, Regione Liguria, Regione Toscana, UISP Toscana, Veladiabetica, WWF, AISA, Environmental Ocean Team, AIAT, AMI, AS.PRO.NA.DI. Federazione Nazionale Pro Natura, Centro Studi Cetacei, Osservatorio Toscano Cetacei.

Per ulteriori informazioni

Nessun commento: