La
Cinquecento è una manifestazione che comprende due delle più classiche regate
d’altura italiane: la 200 Lombardini Cup
e la 500 Thiénot Cup, organizzate
dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita di Caorle in collaborazione con le
darsene Marina 4, Orologio e Marina di Sant’Andrea. Mancano
poco meno di tre settimane al primo appuntamento, quello con la 200 Lombardini Cup, seconda regata del
circuito Lombardini che riunisce il meglio della vela d’altura dall’Adriatico
al Tirreno. L’edizione
2012, organizzata in collaborazione con Paulaner, San Benedetto, Techimpex e con il patrocinio di Comune di
Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, si disputerà dall’11 al 13 maggio sul percorso di
duecento miglia Caorle-Grado-Sansego (CRO)-Caorle.
La 200
Lombardini Cup nata come versione a percorso ridotto della classicissima 500x2,
è giunta quest’anno alla diciottesima
edizione, guadagnando ormai un posto autonomo nel panorama delle regate
offshore nazionali.
Tra le
novità di quest’anno, l’inserimento da parte della FIV nel calendario nazionale offshore: con il coefficiente di 1.5 i
partecipanti alla classifica In Equipaggio, iscritti con il compenso ORC,
concorreranno per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore.
Dal 3
al 9 giugno i velisti più appassionati potranno partecipare alla più
impegnativa 500 Thiénot Cup, sia nella classica versione X2 che In Equipaggio,
sulla rotta Caorle-Sansego (CRO)-Isole Tremiti-Sansego-Caorle.
Ad
accumunare queste due regate, un tempo unite in un’unica manifestazione con
partenza a giugno, sono molti aspetti tecnici ed organizzativi.
Comune
ad entrambe è la possibilità di iscriversi in due categorie, quella X2
riservata a due soli skipper o quella In Equipaggio, con i sistemi compensati IRC e ORC. In
entrambe le regate sarà inoltre possibile scegliere la classe IRC Crociera o quella MOCRA, sistema di compensi adottato per
i multiscafi che hanno già confermato una nutrita partecipazione alla 200
Lombardini Cup.
Il
servizio previsioni meteo sarà affidato anche quest’anno al team Meteo Sport dell’Università di Torino,
Responsabile Scientifico Ing. Pezzoli e curato da Andrea Boscolo, socio CNSM,
esperto di meteo e strategia, “Weather&Strategist Coach" per numerosi
team internazionali e federazioni impegnate nei prossimi giochi olimpici.
Confermato
anche l’utilizzo dei rilevatori
satellitari, che garantiscono ormai da qualche anno la possibilità di
seguire in diretta la regata. Per l’edizione 2012 questa fondamentale risorsa
di sicurezza e comunicazione sarà made in Italy, affidata alla SGS Tracking di
Genova.
Le
premiazioni di entrambe le regate offshore CNSM si terranno sabato 9 giugno in
Piazza Matteotti, centro storico di Caorle.
Per scaricare moduli d’iscrizione e bandi di
regata: www.lacinquecento.com
Nessun commento:
Posta un commento