Dico subito che ho ricevuto in omaggio il DVD "Capire il vento, conoscere il mare" al fine di visionarlo e di recensirlo liberamente senza alcun altro obbligo da parte mia. Chiarita questa premessa necessaria per motivi di "trasparenza" mia nei confronti dei lettori del blog passiamo ad esminare l'interessante lavoro di Gianfranco Meggiorin che è da anni un'esperto del settore e che ha già pubblicato un libro sull'argomento per chi preferisce strumenti più tradizionali.
Il DVD si articola in 16 "capitoli" (http://www.navimeteo.it/wp-content/uploads/2011/09/locandinaDVD.pdf) nella trattazione dei quali tocca tutti i principali argomenti base (e non solo) della meteorologia marina usando un linguaggio accessibile a qualsiasi skipper e limitando al minimo l'uso di tecnicismi da "fisica dellea bassa atmosfera" che possono risultare antipatici a molti. Ho trovato molto sensata l'idea di base che la conoscenza della meteorologia deve essere considerata come una dotazione di sicurezza obbligatoria a bordo di qualsiasi imbarcazione nel senso che, ogni comandante non solo deve possedere un discreto bagaglio di conoscenze in questo campo ma, anche, avere l'attitudine mentale e la sensibilità all'osservazione dell'evoluzione delle condizioni del tempo anche durante le navigazioni più brevi e/o costiere.
Ho trovato interessanti i Cap. 5 e 6 sul vento e sul moto ondoso ed anche i Cap. 9 e 10 sui fronti caldi e freddi ed i temporali in cui in entrambi i casi con l'ausilio di fotografie dall'alto e/o satellitari si mostra efficacemente come molto spesso chi sta a terra abbia grosse difficoltà a comprendere le reali condizioni in mare aperto. Molto utile e direi anche suggestivo il Cap. 14 dove si illustra l'efficace schematizzazione del tempo come un'onda che si propaga e trasla sulla superficie del pianeta, sia terrestre che marina, dove la "cresta" è costituita dall'alta pressione ed il "cavo" dalla bassa.
Il DVD dura circa due ore perciò consiglierei di dividerne la visione in tre/quattro volte in maniera da rendere più facilmente assimilabili le nozioni che vengono spiegate e, soprattutto, per meglio comprendere le reciproche relazioni tra tutti gli argomenti spiegati nel corso che, complessivamente considerato, contiene informazioni e spunti che vanno oltre il livello "base" e che tendono a rendere consapevoli gli skipper che, come dice l'autore: "Un buon marinaio non può cambiare il tempo ma sa capire quando è il momento di cambiare rotta". Altre info su http://www.navimeteo.it/ .
1 commento:
The whole amount of query to be tried is hundred.
Posta un commento