giovedì 1 dicembre 2011

CAMPIONATO AUTUNNALE MINIALTURA 2011 - PALERMO - SI RIACCENDONO GLI ANIMI NELLA FLOTTA SICILIANA DEI PLATU 25


Bellissima giornata di regate sabato 26 novembre nelle acque del golfo di Palermo, caratterizzata da una calda giornata, con delle formazioni nuvolose ai margini del campo di regata che non infastidiscono lo svolgimento delle prove. Buona la tempestività della giuria e dell'organizzazione del Cus Palermo, che permette con il suo lavoro di sistemare velocemente il campo di regata per permettere lo svolgimento di due prove regolari. La prima prova è caratterizzata da un vento leggero da nord est e da notevoli salti di direzione, che mettono a dura prova i tattici ed i timonieri, nonché gli equipaggi, che devono regolare continuamente l'attrezzatura per mantenere la barca sempre al massimo delle prestazioni.

La gara è serrata fin dalla partenza, e su ogni lato si assiste ad un continuo cambio nelle prime posizioni sino all'ultima boa di bolina. L'ultimo lato di poppa vede il confronto diretto tra Brera Hotels, timonata da Alberto Wolleb, NorthSailsVTechnologies, timonata da Filippo La Mantia, e IsoladelVento, con al timone Francesco Di Lorenzo. Brera Hotels sceglie una rotta diversa dalle sue avversarie, e trova una pressione maggiore che le permette di stare più poggiata. Filippo La Mantia dapprima cerca di attaccare Isola del vento, poi stramba e si porta a ridosso di Alberto Wolleb ma alla fine deve accontentarsi del terzo posto, dietro Isola del Vento, prima, e Brera Hotels.

Bella prova delle tre barche, come si può dedurre dai 38 secondi di distacco finale tra le tre contendenti.

A seguire il trapanese Luigi Ciaravino, veterano dei minialtura, su Grande Evento, che ha lottato durante tutta la regata con le imbarcazioni che lo hanno preceduto.

Nella seconda prova di giornata, molte barche tentano di forzare la partenza per sfruttare al meglio il vento leggero che ancora persiste, ed avanzare liberi dai rifiuti degli avversari.

Tutta la flotta opta per il lato sinistro del campo rimanendo compatta fino alla prima boa di bolina, dove si crea una bagarre dalla quale esce per prima Brera Hotels, seguita dalla NorthSailsVTechnologies e da IsoladelVento.

Le posizioni, sia tra le barche delle prime posizioni che per quelle attardate, rimangono invariate per tutto il resto della prova. Brera Hotels prende un buon vantaggio e si invola indisturbata al traguardo, vincendo la prova.

Alle sue spalle si accende di nuovo la mischia per la seconda posizione tra Isola del Vento e North Sails con quest'ultima che, dopo essere stata per un lungo periodo sulla poppa dell'avversaria, decide di cercare maggiore pressione dall'altro lato del campo di regata, ma senza fortuna.

Nel corso della giornata, diversi equipaggi si sono messi in luce soprattutto durante la prima prova, e hanno dato filo da torcere agli avversari. Tra i tanti meritevoli, citiamo Liberalamente di Virgilio Caleca, che non riesce a mantenere il passo per restare con i più veloci, il sempre presente Maurizio D'Amico su Chesivuoldire, il trapanese Ciaravino ed il catanese Dell'Aria, che deve forse ancora settare al meglio la sua Jhaplin007, recentemente acquisita.

La classifica finale provvisoria, con uno scarto dopo 4 prove, è molto corta: su tutti è ancora in testa North Sails V Technology, con il suo dream team di livello internazionale, quali Filippo La Mantia, Giuseppe Angilella e Giuseppe Paletta Leonardi, con 5 punti. Seguono ad un solo punto di distacco Brera Hotels, che recupera un posto, e Isola del Vento-Porgy, che balza dall'ottavo posto della prima giornata di regate al secondo.

A seguire Chesivuoldire, dell'armatore Marco Ferri, a 3 punti di distacco dalla prima.

Ma visti i risultati delle prime due giornate e soprattutto il valore e l'impegno di tutte e 20 le imbarcazioni iscritte a questo campionato autunnale, si prevedono altre due giornate di lotta sportiva serrata, nelle quali i migliori equipaggi ed imbarcazioni dovranno dare il massimo per resistere agli assalti del resto della flotta, che attende il passo falso di coloro i quali stanno davanti e condizioni di vento più favorevoli ai propri mezzi tecnici. Prossimo appuntamento sabato 3 dicembre 2011.

Nessun commento: