mercoledì 16 marzo 2011

VELA E TURISMO DIALOGANO LUNGO LA RIVIERA GARDESANA DEI LIMONI E DEI CASTELLI


E’ un momento di grande vivacità per la Zona 14a della Federazione Italiana della Vela, quell’area delle regioni che si affacciano sul lago di Garda, Alto Adige e Trentino, la riva Veneta, quella Lombarda con tutta la provincia di Brescia (ad esclusione del lago d’Iseo), l’entroterra di Mantova, Cremona, Parma. Il “concetto” di Regione del Garda non è cosa nuova, un bacino che è da sempre il baricentro di un movimento turistico internazionale che vanta, in questi ultimi anni, quasi 15 milioni di presenze. Ed il dialogo tra vela e comparto del tempo libero avrà un suo momento importante il 21 marzo prossimo con un “Workshop” promosso dal Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli, circa 400 operatori, le Amministrazioni comunali e due Club velici importanti come Circolo Vela Gargnano e Società Canottieri Garda di Salò. L’appuntamento è a Villa Avanzi, una delle dimore dell’entroterra lacustre, situata sulle colline di Polpenazze (Brescia). Dalla del tarda mattina di lunedì prossimo si confronteranno Amministratori pubblici, Parlamentari, Assessori, Consiglieri di Regioni, Province e Sindaci dei vari comuni, manager, partner tecnologici, operatori del mondo dell’informazione. In mostra ci saranno i prodotti tipici della riva lombarda del Benàco.

All’ingresso ci saranno una barca per velisti con disabilità motorie dell’importatore Up Sails di Verona della flotta 303, che sarà utilizzata dal 24 al 29 maggio al Campionato Europeo (che si correrà a Gargnano), una barca scuola della Canottieri Garda, il simulatore della Lega Navale di Desenzano, gestito dalla 14° Zona e dall’Associazione tra i Circoli per la promozione della vela. Dalle ore 19 la Canottieri Garda presenterà gli eventi dei suoi 120 anni di attività che culmineranno a giugno con i suoi Campionati nazionali e un concerto del pianista internazionale Gerardo Chimini. Il Circolo Vela Gargnano consegnerà, a sua volta, i premi Luciano Mainardi e  Centomiglia, il libro “Centomiglia, 60 anni di vela-seimilamiglia di navigazione”,  ai Sindaci e alle Biblioteche comunali dell’area lacustre, alla Fondazione Asm di Brescia, alla Fondazione Civiltà Bresciana, all’Ateneo di Salò.

Nessun commento: