sabato 13 marzo 2010

Vela - Safety, Emergency and sea Survival Course

Da sinistra: Roberto Westermann, Gianfranco Meggiorin, Andrea Mura, Pierto Supparo, Umberto Verna, Ciccio Manzoli, Dott. Giorgio Centaro, durante l'aggiornamento condotto da G. Meggiorin, sulle ultime tecnologie per la meteorologia presso NaviMeteo - Chiavari
Si è appena concluso presso la Lega Navale di Chiavari, il 1° corso ufficiale di rinnovo dell'attestazione ISAF per le regate di prima e seconda categoria sulla "Safety Emergency and sea Survival Course" con un refresh sulle novità delle nuove regole dell'Off Shore Special Regulation 2010. Ai partecipanti è stata data l'opportunità di ottenere anche il brevetto per le regate categoria 0 per le navigazioni a vela nelle acque più estreme, che prevede il Diving Training e un particolarissimo Medical Training.Il corso è stato organizzato da il massimo esperto nella sicurezza in mare, Umberto Verna della Safety World, con la presenza di due esperti: il Dott. Giorgio Centaro per l'emergenza sanitaria per navigazione oceanica e Pierto Supparo per la parte Diving.Hanno partecipato al corso: Ciccio Manzoli, Roberto Westermann e Andrea Mura. Assenti Guido Maisto bloccato a Torino per la bufera di neve e Giovanni Soldini e Pierto D'Alì per impegni all'ultima ora.I partecipanti si sono confrontati sulgli equipaggiamenti di prevenzione ed emergenza a bordo; l'analisi dei casi reali avvenuti in questi ultimi anni nelle più importanti regate d'altura.Si sono svolte numerose simulazioni delle più gravi emergenze mediche di primo soccorso che possono verificarsi in regate oceaniche sia in equipaggio che in solitario.Interessante la sutura tramite punti, eseguita con una sola mano, per navigatori solitari.La gestione dell'Ipotermia e Ipertermia, molto frequenti a bordo.Le distorsioni, lussazioni, fratture e rianimazione cardiopolmonare.
Umberto Verna, ha messo a punto una Medical Bag e una serie di Kit, completa di tutto ciò che può essere più utile, anche in funzione del peso, per la migliore sicurezza nelle navigazioni più estreme, che a nostro avviso dovrebbe essere estesa anche ai diportisti e operatori Charter che navigano in acque protette, per meglio affrontare una qualsiasi emergenza medica attraverso la tele assistenza radio del CIRM e il nuovissimo prontuario medico a schede Pam Pam medico a bordo.

Nessun commento: