
Nel 2005 è passato alla classe Laser 4.7 e Radial, deriva olimpica in singolo, gareggiando con la nazionale italiana dal 2006 ad oggi e partecipando ai Campionati Mondiali ed Europei in diverse parti del mondo come Francia, Croazia, Irlanda, Sud Africa e Giappone. In Italia ha vinto diverse Tappe dell’Italia Cup (Andora, Chioggia, Pescara) e conquistato altrettanti podi. E’ stato nella prima posizione della Ranking List italiana fino alla sua ultima regata disputata in questa categoria.
In campo sovranazionale ha vinto e raggiunto il podio in diverse tappe della Coppa Europa (Croazia Francia e Italia) e ha raggiunto per due volte la “Top Ten” nei Campionati Europei. Il suo successo più recente l’ha ottenuto nell’agosto 2009 classificandosi secondo al Campionato Mondiale Laser, nella categoria under 21, in Giappone, ultima regata disputata con questa classe di barche.
La sua carriera di velista è ora ad una svolta: dalle brevi competizioni sottocosta con le derive passerà alle regate in altura in solitario con i piccoli cabinati MINI 6,50 su percorsi che possono durare da qualche giorno a qualche settimana in completa autonomia. Il “passo” non è breve ma Giacomo ha dimostrato di avere le gambe lunghe ed infatti il suo programma agonistico per il 2010 comprende le tre regate del Campionato Nazionale MINI 6.50, le due del “circuito” francese e, dulcis in fundo, il superamento della prova di qualificazione obbligatoria per la partecipazione alla traversata atlantica (Transat 6,50): l’effettuazione di una navigazione di almeno 1000 miglia in solitario senza scalo certificate dal GPS.
Nessun commento:
Posta un commento