
Nello specchio acqueo antistante Arma di Taggia si è svolta la 17’ Coppa d’Autunno, regata velica aperta ad imbarcazioni d’altura, divise nelle classi “regata” e “crociera”.Anche quest’anno la Lega Navale Italiana Sezione di San Remo ha voluto prendere parte con un equipaggio composto da due degli allievi della propria scuola vela per non vedenti (Luigi Bianchetti di Brescia e Egidio Carantini di Mortara) e dai due istruttori (Gianlorenzo Bernini e Claudio Stella), tutti imbarcati sul natante “Sheriff”, che la Sezione sta utilizzando per gli speciali corsi di vela organizzati unitamente all’Associazione Italiana Ciechi di Imperia e al Comitato Paralimpico Italiano.Già il fatto che una imbarcazione sia interamente condotta, per tutta la regata, dai due allievi non vedenti, guidati solo dall’istinto e dai consigli degli istruttori, potrebbe apparire come un clamoroso risultato, ma, se a questo si aggiunge l’aver primeggiato sugli avversari della classe “crociera” (in tempo compensato), si può immaginare l’orgoglio e la felicità che animano la Sezione L.N.I. in questi giorni.La regata, tra l’altro, è stata vinta in condizioni di vento decisamente impegnative (sotto raffica anche 25 nodi) e con mare formato, anche se i partecipanti hanno potuto beneficiare di un bel sole che ha accompagnato i regatanti lungo tutto il percorso di circa 4 miglia marine. Gli allievi LNI hanno effettuato una regata esemplare senza sbavature, dovendo anche manovrare per evitare una collisione con un'imbarcazione lungo il bordo di bolina che ha fatto perdere tempo prezioso, comunque prontamente recuperato con una incredibile rimonta sul bordo di poppa. Al traguardo lo “Sheriff” giungeva pertanto secondo assoluto di classe a 2’ dal primo; la compensazione dei tempi, calcolata sulla base delle caratteristiche tecniche (lo Sheriff risultava l'imbarcazione più piccola) proprie di ogni tipologia di imbarcazione, assegnava quindi la vittoria all’equipaggio della Sezione matuziana.Il risultato appare quanto mai importante nell’ottica della partecipazione della Sezione L.N.I. al progetto mondiale denominato “2009 IFDS World Blind Sailing Championships” che si propone di inserire equipaggi misti (normodotati-non vedenti) nelle normali regate veliche, al fine di ottenere una più efficace selezione per l’ammissione degli atleti alle prossime Para-Olimpiadi, valutando i risultati conseguiti nelle varie manifestazioni.
Nessun commento:
Posta un commento