
La stagione 2009 per il team Lightbay non finirà a Porto Cervo con il mondiale Melges32. Il 2009, infatti, dopo averli visti protagonisti e vincitori delle Audi Sailing Series , li vede al debutto su un Maxi.
Calvi Network –VOR 70 altri non è che Telefonica Black, uno delle otto imbarcazioni della Volvo Ocean Race che ha disputato nove mesi di regate, concluso 10 tappe, percorso 80 mila chilometri tra gli oceani di tutto il pianeta. Ha navigato dal 4 ottobre 2008 fino all’ ultima breve tappa che ha concluso vincendo il 29 giugno scorso a San Pietroburgo.
“Partecipare alla Barcolana per noi è stato un vero e proprio progetto a cui abbiamo lavorato alacremente in tanti e per molti mesi. E’ un passo avanti importante fatto con la voglia di provarci e di iniziare a metterci alla prova anche su queste imbarcazioni di grande stazza. Sarà strano scendere dal melges32 e salire su un Vor 70 ma si tratterà anche di un’ esperienza indimenticabile”. Dichiara Carlo Alberini, il capitano del gruppo Lightbay
A fianco di Carlo Alberini in questa operazione Lorenzo Bodini, nel team Calvi Network da ormai 3 anni e già presente alla Barcolana nelle scorse edizioni al timone di imbarcazioni prestigiose. A lui tutta la responsabilità di condurre questo veloce monotipo nelle casalinghe acque triestine.Lorenzo Bodini: “ Per me timonare una barca così performante e competitiva nelle acque di casa rappresenta una grande opportunità, una sfida ma soprattutto una bella responsabilità in quanto triestino. In Italia, infatti, la Barcolana è considerata come la regata di tutti ma per noi triestini ha un valore ed un significato in più. Negli ultimi anni questa regata ha visto protagoniste alcune tra le imbarcazioni più veloci al mondo e condurre una di queste al traguardo è uno dei miei più grandi desideri”.
Lorenzo non sarà il solo triestino a bordo. Con lui ci saranno suo fratello Marco, Giulio Giovannella, a bordo di Mascalzone Latino nell’ultima edizione di Coppa America e Mauro Marchesan. Inoltre Alessandro Frizzarin - friulano di origine ma ormai triestino di adozione e il bellunese Gabriele Olivo, unico italiano ad aver partecipato alla Volvo Ocean Race sul’altro team spagnolo, Telefonica Blu. Oltre al gruppo di triestini, a bordo anche gli altri storici componenti del team Lightbay: Gaetano Figlio di Granara e Sergio Blosi
“Una barca importante in una regata importante: il nostro scopo è certamente ottenere il miglior risultato possibile considerando che in mare non c’è mai nulla di scontato. Molto dipenderà dalla nostra preparazione e da ciò che non è prevedibile: le condizioni meteo “ continua Bodini “ le 15 miglia della Barcolana sono difficili ed imprevedibili e nulla è certo fino al taglio del traguardo”.
Calvi Network –VOR 70 altri non è che Telefonica Black, uno delle otto imbarcazioni della Volvo Ocean Race che ha disputato nove mesi di regate, concluso 10 tappe, percorso 80 mila chilometri tra gli oceani di tutto il pianeta. Ha navigato dal 4 ottobre 2008 fino all’ ultima breve tappa che ha concluso vincendo il 29 giugno scorso a San Pietroburgo.
“Partecipare alla Barcolana per noi è stato un vero e proprio progetto a cui abbiamo lavorato alacremente in tanti e per molti mesi. E’ un passo avanti importante fatto con la voglia di provarci e di iniziare a metterci alla prova anche su queste imbarcazioni di grande stazza. Sarà strano scendere dal melges32 e salire su un Vor 70 ma si tratterà anche di un’ esperienza indimenticabile”. Dichiara Carlo Alberini, il capitano del gruppo Lightbay
A fianco di Carlo Alberini in questa operazione Lorenzo Bodini, nel team Calvi Network da ormai 3 anni e già presente alla Barcolana nelle scorse edizioni al timone di imbarcazioni prestigiose. A lui tutta la responsabilità di condurre questo veloce monotipo nelle casalinghe acque triestine.Lorenzo Bodini: “ Per me timonare una barca così performante e competitiva nelle acque di casa rappresenta una grande opportunità, una sfida ma soprattutto una bella responsabilità in quanto triestino. In Italia, infatti, la Barcolana è considerata come la regata di tutti ma per noi triestini ha un valore ed un significato in più. Negli ultimi anni questa regata ha visto protagoniste alcune tra le imbarcazioni più veloci al mondo e condurre una di queste al traguardo è uno dei miei più grandi desideri”.
Lorenzo non sarà il solo triestino a bordo. Con lui ci saranno suo fratello Marco, Giulio Giovannella, a bordo di Mascalzone Latino nell’ultima edizione di Coppa America e Mauro Marchesan. Inoltre Alessandro Frizzarin - friulano di origine ma ormai triestino di adozione e il bellunese Gabriele Olivo, unico italiano ad aver partecipato alla Volvo Ocean Race sul’altro team spagnolo, Telefonica Blu. Oltre al gruppo di triestini, a bordo anche gli altri storici componenti del team Lightbay: Gaetano Figlio di Granara e Sergio Blosi
“Una barca importante in una regata importante: il nostro scopo è certamente ottenere il miglior risultato possibile considerando che in mare non c’è mai nulla di scontato. Molto dipenderà dalla nostra preparazione e da ciò che non è prevedibile: le condizioni meteo “ continua Bodini “ le 15 miglia della Barcolana sono difficili ed imprevedibili e nulla è certo fino al taglio del traguardo”.
1 commento:
La vedrò sicuramente in queste acque! Certo mi piacerebbe partecipare dal mare quest'anno!
Posta un commento