
"E' un buon momento per noi - sono le parole di Vasco Vascotto, tattico di Nerone - stiamo regatando bene e concentrati, dobbiamo mantenere questa forma per poter aspirare ad un buon risultato finale".
In vista del prossimo Mondiale giovanile Techno 293OD in programma a Weimouth (dove si disputeranno le prossime Olimpiadi) dal 22 al 29 agosto, la squadra giovanile italiana Techno 293OD si è riunita a Marina di Grosseto per un raduno organizzato dal loro tecnico federale, Filippo Maretti.
Base operativa degli allenamenti sarà la sede della Compagnia della Vela Grosseto, che già da diversi anni ospita raduni e clinic nazionali e internazionali. Ogni giorno allenamenti a terra e uscite in mare.
Under 15
Mattia Camboni (Lega Navale Italiana Civitavecchia) – Vice Campione Europeo
Daniele Benedetti (Lega Navale Italiana Civitavecchia – Campione Italiano U15 in carica
Marta Maggetti (Circolo Velico Windsurfing Club Cagliari) – Campionessa Italiana in carica
Under 17
Lukas Kusstatscher (Associazione Vela Lago di Caldaro) – Campione Italiano U17 in carica
Giorgio De Vita (Società Canottieri Marsala) - 1° Coppa Italia 2009
Veronica Fanciulli (Lega Navale Italiana Civitavecchia) Vice Campionessa Europea
Partecipano al raduno a proprie spese anche Andrea Mauro (Compagnia della Vela Grosseto), Edward Fogli (Compagnia della Vela Grosseto), Manolo Pochiero (Lega Navale Italiana Civitavecchia).
Altri atleti in preparazione per i prossimi YOG (Young Olimpic Games, Singapore 2010): Fabian Dorn (Associazione Vela Lago di Caldaro) e Luca Matracia (Club Canottieri Roggero di Lauria).
È già in Turchia per il Palmalife RS:X Youth World Championship Catherine Fogli, appena rientrata dal Brasile reduce dal Campionato Isaf dove ha ottenuto una buona ottava posizione. La giovanissima atleta (1994) della Compagnia della Vela Grosseto dovrà gareggiare contro il top della vela internazionale.
SAN FELICE DEL BENACO (Brescia) - L’isola del Garda ha ospitato oggi la presentazione della 59° edizione della Centomiglia e del Campionato del Mondo della classe Tornado. I “quasi” 60 anni di attività organizzativa del Circolo Vela Gargnano avranno inizio il 30 agosto prossimo con il 43° Trofeo Riccardo Gorla-50Miglia del Garda, Gran premio della Marina Militare Italiana (di cui Gorla era ufficiale). La gara ripercorrerà nella prima parte, da Gargnano (Toscolano per i Multiscafi) a Torbole-Riva, il ritorno, con il passaggio dall’isola del Trimelone, al porticciolo di Bogliaco di Gargnano, la prima metà della Centomiglia. Dal 31 agosto al 4 settembre il Garda ospiterà, per la prima volta nella sua storia velica, il Campionato del Mondo del catamarano Tornado, categoria olimpica dal 1976 al 2008. Lo farà ricordando il successo in Centomiglia di 40 anni fa della coppia veronese-trentina Albarelli-Oradini, vincitori assoluti, e del successo mondiale, unico per ora di un team tutto bresciano, di Giorgio Zuccoli e Angelo Glisoni, dell’Associazione Nautica Sebina del lago d’Iseo, primi nel Mondiale 1991 sul mare di Cagliari, dopo un secondo posto nel 1989 sul mare di Houston, nel Texas (Usa). Il 5 settembre alle 8 e 30 da Bogliaco partirà poi la 59° edizione della Centomiglia, 300 imbarcazioni di 25 nazioni che si butteranno nel tradizionale Tour del Benaco. Il primo equipaggio iscritto è quello delle “Stelle d’Italia” con atlete azzurre di varie discipline capitanate dalla fiorettista Margherita Grambassi con la velista gardesana Giulia Conti al timone del J 92 “Commenda”. In contemporanea alla Centomiglia sempre il 5 settembre si correranno la Multi Cento-Trofeo Zuccoli e la Cento People per i diportisti, la gara per tutti, su un percorso ridotto al passaggio di Malcesine, in acqua i diportisti ed in particolare i progetti di “Vela terapia” che da 12 anni animato il progetto del Circolo Vela Gargnano “Navigando nel Grande mare…”, evento che gode del patrocinio del Segretaria Sociale della Rai. Alle 8 e 20 (sempre del 5 settembre) scatteranno dalla spiaggia di Toscolano-Maderno i pluriscafi della “Multi Cento”, quarta edizione di una regata che vanta nel suo albo d’oro i nomi dell’ex campione del mondo Andreas Hagara, che aveva come tattico Giovanni Soldini, e del due volte medaglia olimpica (15 titoli mondiali con vari multiscafi), lo statunitense Randy Smyth, famoso per essere stato l’istruttore di vela di Kevin Kostern per il colosso hollywodiano “Waterworld”.
Nel week end successivo i catamarani Tornado si affronteranno in un “Match-race” ad inviti, la prima volta di una sfida a due tra multiscafi, anteprima mondiale di quanto andrà a proporre la prossima Amerca’s Cup di vela, manifestazione alla quale il Circolo Vela Gargnano è già iscritto per le prossime 3 edizione, grazie al consorzio “Green Comm Challenge” presieduto da Francesco De Leo.
Grande successo sia tecnico che di affluenza alla 49° edizione della Siracusa - Malta, classico appuntamento di metà luglio per i velisti siciliani e maltesi. La classica regata che si disputa sull’impegnativo percorso della lunghezza di
La regata è partita nella splendida rada del porto grande di Siracusa dove si è svolta una “passerella” a beneficio degli spettatori a terra che hanno potuto ammirare le 80 imbarcazioni districarsi fra 4 boe poste lungo la costa. Alla partenza ottimo spunto del nuovo First 45 Mascalzone Siculo del Circolo Nautico NIC che esordiva in questa regata con l’equipaggio che normalmente gareggia su Buricchia Kammela Soru. Nel proseguo del circuito all’interno del porto Grande di Siracusa prendevano il sopravvento le imbarcazioni più agili e leggere che si muovevano meglio con i venti leggeri presenti all’interno della baia di Siracusa. Dopo il passaggio di Capo Muro di Porco alla fine del golfo di Siracusa le barche si incominciavano a distanziare ed il vento permetteva di alzare gli spinnaker e via via incominciava ad aumentare permettendo alle imbarcazioni più grandi di rimontare il lo spazio perduto nella parte iniziale della regata. Via via che ci si avvicinava a Capo Passero il vento aumentava e girava da nord ovest a sud ovest secondo le previsioni e premiava le imbarcazioni che si tenevano più sotto costa fra cui Wolverine di Giacomo Dell’aria e Mascalzone Siculo del noto artista Dimitri Salonia. Entrambe le imbarcazioni del Circolo Nautico NIC si comportavano bene nel complesso bordeggio sotto Capo Passero ma ad un certo punto Mascalzone Siculo perdeva molto terreno a causa di una rottura al genoa che riparava in navigazione. Dopo il Capo iniziava una lunga corsa verso il porto di Malta con il vento che andava via via aumentand di intensità e che permetteva alle imbarcazioni più grandi e veloci di raggiungere velocità ragguardevoli di bolina larga di 9-10 nodi. Le prime imbarcazioni raggiungevano quindi il porto di
Vinceva la regata Wolverine del Circolo Nautico NIC che, dopo una buona partenza ed un buon vantaggio iniziale quando il vento si era mantenuto leggero, si è riuscita a difendere quando le condizioni si sono fatte più dure e favorevoli alle imbarcazioni più grandi. Wolverine dell’armatore-timoniere Giacomo Dell’Aria ed il forte equipaggio formato da Pippo e Luca Palumbo, Cristoforo Pavoni, Cesare Dell’Aria, Silvio Giardina e Luca Pennisi, si è imposta sia nella classifica ORC International che nella classifica IRC, tornando ad imprimere sugli ambiti storici trofei, quel suggello che mancava già da qualche anno.
Le classifiche vedevano inoltre al secondo posto Veladò di Fava – Cavalli – Armenia seguiti da Enzo di Maurilio Carpinteri, Ton Ton di Jonathan Gambin, prima imbarcazione maltese, e Ricomincio da tre di Quadarella. Le altre imbarcazione catanesi hanno visto il piazzamento di Marinda di Consoli al 6° posto Squalo Bianco di Costa al 9° Belardix di Gangi al 14°, Mascalzone Siculo al 15°, Mollichina di Francese al 32° e Magie di De Filippo al 34° mentre Attenti a quei due di Badalà si è ritirato a causa di un’infortunio a bordo senza conseguenze.
Con il “favore” dell’occasione conviviale di una cena tenutasi presso la sede del Club Nautico, ma aperta a tutti soci delle due associazioni, lo scorso sabato 18 luglio è stato così ufficializzato un accordo di gemellaggio che consentirà ai due soggetti una sempre migliore collaborazione.
L’accordo, basato sui comuni e reciproci interessi per il mare, per gli sport acquatici ed in particolare la vela, è finalizzato alla creazione di un’unica Associazione che possa costituire un punto di riferimento per le Istituzioni Locali e dotata di forti capacità nell’organizzazione di eventi sportivi nazionali ed internazionali.
Sin dalla presente stagione sportiva i soci delle due associazioni potranno usufruire indistintamente delle strutture e dei servizi di entrambe i sodalizi alle stesse condizioni, anche economiche, e con le stesse modalità; inoltre per gli eventi sportivi e le competizioni viene subito attivata una piena collaborazione che prevede la reciproca messa a disposizione di imbarcazioni, gommoni, attrezzature e la personale disponibilità dei soci.
In definitiva l’accordo programmatico di gemellaggio tra le due associazioni prefigura un percorso di future collaborazioni che tutti auspicano possa sfociare in una fusione capace di dar vita ad un unico sodalizio che possa costituire un polo attrattivo per tutti gli appassionati del mare e della vela con particolare attenzione ai giovani.
Con l’arrivo del pontone della ditta S. Martino si è dato finalmente inizio all’escavo delle darsene turistiche rendendole agibili anche alle imbarcazioni di maggior stazza.
Con ciò giunge a compimento l’ambizioso progetto, voluto dalla Amministrazione comunale, di dare a Senigallia un nuovo porto, nuove e moderne strutture, una migliore capacità ricettiva.
La realizzazione del nuovo porto, in fase di ultimazione sembra rispondere all’endemico problema dell’interramento, mentre l’escavo della darsena attualmente in atto, sarà il completamento di quel progetto di creare tra la città ed il suo mare un corpo unico dando in tal modo un maggior impulso al turismo ed in special modo a quello nautico.
L’Associazione è consapevole che tutto ciò ha comportato la necessità di dover affrontare e superare notevoli e diversi problemi tecnici, problemi che tuttavia sono sempre stati risolti, di volta in volta che sorgevano, col massimo impegno da parte dei competenti organi.
Si ringrazia
Un particolare ringraziamento vada al nostro Sindaco Luana Angeloni ed all’Assessore Maurizio Mangialardi infaticabili protagonisti di questa opera coadiuvati anche dalla Gestiport SpA.
Abbiamo anche il dovere di ringraziare i nostri soci per la pazienza e la tolleranza dimostrata per sopportare per 4 anni il grave disagio di vedere ridotto il libero uso della loro imbarcazione.
Il Consiglio Direttivo
Lega Navale Italiana
Sezione di Senigallia