CHIOGGIA, 18
 settembre 2019 - Settant'anni sono senza dubbio un traguardo di tutto 
rispetto. Ancora di più se a spegnere le candeline è un sodalizio 
sportivo. È questo il caso del Circolo Nautico Chioggia - la più antica e
 longeva associazione sportiva di Chioggia - che si prepara a 
festeggiare questo importante compleanno con una grande serata venerdì 
20 settembre presso l'Auditorium San Nicolò a Chioggia. 
L'appuntamento
 sarà un'occasione per ripercorrere con filmati e fotografie dell'epoca 
la storia del Circolo dalle origini fino alla recente Stella d'oro 
conferita dal CONI proprio per questa importante ricorrenza. 
Era il 1947 quando Palazzo delle Figure, sul Canal Vena, residenza di Mario Ballarin,
 divenne il luogo di incontro di alcuni amici appassionati di vela. 
Idealmente è la prima sede del Circolo Nautico Chioggia,  perché è lì 
che nasce l'idea di formare una associazione per praticare e sostenere 
la vela da regata. Bisognerà però attendere il 15 giugno del 1949 per dare formale riconoscimento alla società, che si tradurrà nell'atto costitutivo e la conseguente richiesta di affiliazione all'USVI (l'attuale Federazione Italiana Vela). 
Da
 qui è iniziata una lunga storia fatta di amicizia, sport e passione che
 ha portato i propri associati a regatare nei più importanti campi di 
gara con risultati spesso eccellenti, dalla vittoria a bordo de Il Moro 
di Venezia della Louis Vuitton Cup a San Diego nel 1992 da parte di 
Marco Schiavuta alla partecipazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel
 2016 con Silvia Zennaro. Nel mezzo tanti Campionati del Mondo, Europei e
 titoli italiani che riceveranno il loro giusto tributo in una serata 
destinata a restare nella memoria di molti per lungo tempo. 
Da quattro anni i soci del Circolo Nautico Chioggia hanno affidato il timone della società a Stefano Umberto Penzo:"Sono
 socio del Circolo Nautico Chioggia oramai dal 1985, ho avuto la fortuna
 di conoscere quasi tutti i soci fondatori e di poter apprezzare il loro
 operato all'interno del CNC. Essere oggi al vertice di questa piramide 
da loro costruita è un gesto di gratitudine verso ciò che il Circolo mi 
ha dato in tanti anni. È senza dubbio un lustro che mi inorgoglisce, 
anche per poter portare avanti una tradizione iniziata settant'anni fa e
 che ci auguriamo possa continuare a lungo. Presiedere un sodalizio però
 vuol dire anche farsi aiutare dai propri consiglieri ed è proprio per 
questo che fin dall'inizio del mio primo mandato ho cercato di delegare 
il più possibile gli incarichi ai vari addetti sociali. Sono convinto 
che solo così si possano raggiungere i risultati migliori".
Ad
 inizio serata è inoltre previsto anche un'importante intervento dei 
ricercatori ISPRA, sul tema sulla tematica delle plastiche in mare 
nell'ambito dell'iniziatica SCIENZAINSIEME "Metti una giornata di 
scienza ed ambiente a Chioggia"
La serata 
inserita all'interno del programma di eventi di Chioggia Vela, rassegna 
ideata otto anni fa proprio dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di
 Chioggia per riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare.
È possibile seguire ChioggiaVela anche attraverso la pagina Facebook, visibile all'indirizzo www.facebook.
ChioggiaVela è organizzata dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di Chioggia,
 con la collaborazione della Pro Loco Chioggia Sottomarina e di Chioggia
 Yacht Group. Media partner della manifestazione è il portale online Velaveneta.it, mentre collaborano per la miglior riuscita della kermesse la Lega Navale Italiana - Sez. Chioggia, la Lega Navale Italiana - Sez. Padova, Il Portodimare, lo Yacht Club Vicenza, Yacht Club Padova e I Venturieri. Parter della manifestazione sono: Darsena Le Saline, Porto Turistico San Felice, Darsena Mosella, Meteorsharing, Best Western Hotel Bristol, Panathlon Chioggia,
 l'associazione ONDA. La manifestazione gode del patrocinio del comune 
di Chioggia, dell'Università di Padova e del dipartimento MAPS 
dell'Università di Padova.

 
Nessun commento:
Posta un commento