Terza fantastica giornata di regate, voli, partenze a
 tutta velocità sull’Alto Garda in occasione della Gc32 Riva Cup, 
manifestazione organizzata dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con
 la classe GC32, che sta richiamando l’attenzione di moltissimi 
appassionati, affascinati dalla velocità raggiunta da queste formula 1 
dell'acqua. I catamarani foil hanno offerto grandi emozioni grazie a 
giornate perfette dal punto di vista meteo, con vento sempre tra i 14 e i
 20 nodi: massima velocità nelle partenze e nei bordi al traverso/lasco,
 quando gli scafi si sollevano dall’acqua, volando. 
Tornate in acqua le 
tre barche che ieri pomeriggio erano state riportate in secca per alcune
 riparazioni, mentre la svizzera team Tilt ha subìto un danno al foil 
nella prima regata di giornata, dovendo rinunciare anche alla seconda 
prova. Ordine di arrivo più dinamico nelle ulteriori 6 regate disputate:
 la prima prova, tredicesima in generale, è stata vinta da Pierre 
Casiraghi su Malizia Yacht Club de Monaco, festeggiata con entusiasmo 
dalla moglie Beatrice Borromeo e dagli amici a bordo del gommone 
d’appoggio. 
Le successive regate hanno visto la vittoria 
dell’infallibile Franck Cammas su Norauto, di Team Tilt, che ritornato 
dopo la riparazione al foil, ha realizzato una doppietta, realizzata 
nelle ultime due prove anche dalla svedese Gunvor Sailing. Dopo 18 
regate la classifica generale vede al comando sempre Norauto con 12 
punti di vantaggio su Team Tilt, penalizzato dai due non arrivati 
odierni. 
Classifica cortissima per il terzo gradino del podio: un solo 
punto divide Armin Strom Sailing Team da Gunvor Sailing. La speciale 
classifica owner-driver è per ora a favore della statunitense Argo, che è
 al comando con soli 3 punti di vantaggio su Malizia Yacht Club de 
Monaco.
Tra
 una prova e l’altra gran lavoro della Polizia che con moto d’acqua e 
gommone hanno mantenuto il campo di regata sgombro da windsurf e barche 
in genere, assicurando la massima sicurezza in regata. Domani 
conclusione dell’evento, che segna un importante passo avanti verso un 
avvicinamento della gente alla vela: velocità e tecnologia rappresentano
 un mix che coinvolge anche chi di vela non se ne intende, ma ne 
apprezza le caratteristiche moderne, legate sempre di più 
all’idrodinamica e ai foil.
Classifica:

 
Nessun commento:
Posta un commento