giovedì 2 ottobre 2025

ALKEDO VINCE IL PREMIO OWNER-DRIVER NELLE 52 SUPERSERIES


Una stagione eccezionale, culminata con il quarto posto nella classifica finale nel circuito ma soprattutto con la vittoria nella speciale graduatoria riservata agli armatori/timonieri non professionisti: è stato davvero un gran 2025 per Alkedo powered by Vitamina Sailing, la barca in regata per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con il supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, che sabato scorso, a Porto Cervo, ha concluso alla grande il suo primo anno nelle 52 Super Series, il circuito di vela più importante al mondo tra le barche non a foil.

La barca che prende il nome di un'antica imbarcazione imperiale romana del I secolo d.C., scoperta a Pisa nel ‘98 durante uno scavo ed esposta al Museo delle navi antiche, agli Arsenali medicei, è stata protagonista di una stagione esaltante, sapientemente capitanata dal timoniere Andrea Lacorte, che dopo aver ottenuto negli anni scorsi importanti successi in classi come il Melges 32 o il catamarano M32, ha subito lasciato il segno anche in un contesto di altissimo livello come il circuito 52 Super Series. 

Cinque in totale le tappe disputate, l’ultima in Sardegna con vittoria per gli americani di Sled e ottavo posto finale per Alkedo, e una serie di risultati sempre al vertice per la barca timonata da Lacorte - unico scafo italiano nel circuito – che pur avendo affrontato le 52 Super Series da “rookie”, ha lottato costantemente per le posizioni di alta classifica, tanto da chiudere la stagione con un eccellente quarto posto finale. 

Ai piedi del podio, quindi, a pochi punti dai francesi di Paprec – il successo finale è andato ad American Magic Quantum Racing su Sled – ma splendido primo nella classifica degli “owner-driver”, i timonieri non professionisti, un risultato che premia tutto l’equipaggio di Alkedo e su cui in pochi, a inizio stagione, avrebbero scommesso, considerando l’altissimo livello tecnico dei team impegnati nelle 52 Super Series ma soprattutto il fatto che in un simile contesto, tanti anni di esperienza specifica spesso fanno la differenza. Non per Alkedo, evidentemente. 

“È stata una stagione indimenticabile, iniziata in salita con un disalberamento appena usciti, a Valencia, durante il primo allenamento. Nessuno avrebbe mai detto che saremmo arrivati a vincere il trofeo owner-driver nella classe regina delle barche non volanti: ci sono sei imbarcazioni timonate da non professionisti, e tra queste abbiamo vinto noi”, racconta un entusiasta Andrea Lacorte. “È stata una soddisfazione incredibile, ma anche il quarto posto assoluto, ovviamente dietro tre barche professionistiche, su un totale di tredici barche che l’anno prossimo saranno quattordici, non è da meno… 

È stata una stagione difficile, dura, con la tensione sempre alle stelle e la paura di sfigurare in un gruppo così prestigioso. Forse, partire senza ambizioni particolari, se non quella di evitare l’ultimo posto, ci ha aiutato a conquistare la vittoria tra i non professionisti. Tutto molto bello. Campo di regata splendido, anche se questo evento non è andato benissimo. Ma essere a Porto Cervo è sempre una cosa meravigliosa. Ci siamo già riuniti per organizzare il prossimo anno, stiamo già pensando al futuro. Pensiamo a quali migliorie apportare alla barca, all’interno della box rule che ci vincola in modo molto rigido, ma c’è sempre margine per migliorare. Ed è quello che vogliamo fare”.

A bordo di Alkedo powered by Vitamina Sailing il timoniere Andrea Lacorte, il tattico neozelandese Cameron Appleton, lo stratega portoghese Alvaro Marinho (a Porto Cervo sostituito da Nevin Snow), il Team Manager Matteo De Luca a prua e Alberto Bolzan, Nicolò Sanfelici, Stefano Ciampalini, Dave Armitage, Massimo Gherarducci, Chris Brittle, Giovanni Bucarelli, Arancia Malaspina, Luke Molloy e Pablo Torrado.

Il circuito delle 52 Super Series tornerà l’anno prossimo, con la prima regata in programma a Puerto Portals, in Spagna, ai primi di maggio. 

Nessun commento: