venerdì 19 settembre 2025

Il J24 pugliese Jebedee si impone ad Agropoli e stravince la quinta tappa del Circuito Nazionale J24


Agropoli. Anche quest’anno è stato il J24 Ita 427 Jebedee del Capo Flotta pugliese Nino Soriano (impegnato in equipaggio con Andrea Camporeale nel pozzetto, Elena Piccolo al centro, Francesco Russo e Alessandro Favia a prua, tutti della Scuola Vela del Circolo Il Maestrale) ad imporsi nelle splendide acque di Agropoli in occasione della Regata Nazionale Memorial Biagio Manganelli, l’appuntamento ben organizzato dalla locale sezione della Lega Navale Italiana, su delega Fiv e con con il patrocinio del Comune di Agropoli, valido come quinta tappa del Circuito Nazionale J24 che, dopo nove imperdibili manche nelle più belle località italiane da aprile a novembre, assegnerà il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo al primo classificato senza considerare gli scarti e il Trofeo J24 Timoniere-Armatore -il cui punteggio è calcolato sulle migliori quattro prove disputate.

Con cinque vittorie sulle cinque prove disputate complessivamente nelle due giornate, il J24 pugliese Jebedee (4 punti; 1,1,1,1,1) ha sbaragliato gli altri equipaggi scesi in mare per la manifestazione che vuole ricordare il giovane velista 16enne grande appassionato di vela, innamorato del suo J24 e delle sue prestazioni, purtroppo scomparso prematuramente in un incidente in mare. 
 
Sul podio, in seconda posizione, il portacolori della Flotta locale Ita 217 Viva Papà di Maddalena Sangiovanni (10 punti; 3,3,2,2,4) e al terzo posto l’altro J24 della Flotta Pugliese, Ita 439 L’Emilio armato dalla Compagnia del Mare (11 punti; 2,2,4,4,3) e timonato da Ciccio Mastropierro. Seguono Ita 124 Ossoduro di Francesco Saverio Dambrosio (13 punti), Ita 466 Biagio di Giuseppe Manganelli (18 punti), Ita 188 Ice Spray di Antonio Chiodero  (24 punti) e Ita 186 Indiana Jones (30 punti) della LNI Sez. Agropoli.
 
Anche quest’anno la trasferta campana è stata una bellissima esperienza!- ha commentato entusiasta Soriano -L'evento è stato ben organizzato e caratterizzato da belle condizioni meteo di vento leggero e non uniforme sul campo, il che ha reso complicata la strategia di regata. Da parte mia sono stato contento di vedere che la Flotta J24 dell’amico Peppe Manganelli, pur non essendo cresciuta come numericamente, ha invece migliorato molto il suo livello di competitività. Difatti, con più di una di loro barca abbiamo piacevolmente avuto ingaggi serratissimi risolti al metro solo sulla linea di arrivo. Sono contento anche per il risultato dell’altro J24 della nostra Flotta, L’Emilio (CV Molfetta) che, oltre a Ciccio Mastropierro al timone, ha impegnato Mimmo Guglielmi alle scotte, Antonio Marinaro centrale, Fabio Rana albero e Gabriele Allegretta a prua.”
 
“Siamo orgogliosi e molto contenti di aver avuto l’opportunità di ospitare ancora una volta una tappa del nostro Circuito Nazionale e di aver constatato che tutti gli equipaggi hanno apprezzato la nostra ospitalità, l’entusiasmo e l’impegno che abbiamo profuso nell’organizzare questa tappa.- ha concluso Peppe Manganelli, a Capo della locale Flotta J24 formata da equipaggi con grande entusiasmo e costituita nell’aprile 2020 con l’obiettivo di avvicinare alla Vela tantissimi giovani per ricordare loro l’importanza di guardare sempre avanti, malgrado le avversità -Desidero ringraziare tutti coloro i quali hanno contribuito alla buona riuscita di questa tappa, il Comitato di Regata, la LNI Sezione di Agropoli ed in particolare il Presidente Alessio della Torre e il Responsabile allo Sport Domenico Parisi, i regatanti che hanno animato le prove in mare ed in modo particolare i due equipaggi pugliesi che anche quest’anno hanno affrontato la trasferta per regatare insieme a noi.”
 
Archiviata la tappa di Agropoli, gli equipaggi del Monotipo a chiglia più diffuso e popolare al mondo, si sposteranno ad Anzio per la Coppa Italia 2025 (a coeff. 2,5), sesta manche del Circuito Nazionale 2025 organizzata nel fine settimana del 27 e 28 settembre, su delega Fiv, dal Circolo della Vela Roma con la collaborazione del Capo Flotta di Roma Paolo Rinaldi, di Vele al Vento a.s.d., Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Lega Navale Italiana Sezione di Anzio, Sezione Velica Marina Militare, il supporto tecnico del Marina di Nettuno, e il patrocinio del Comune di Anzio. Al primo classificato verrà assegnato il Trofeo Marina Spaccarelli Bulgari Challenge perpetuo. Sono previste un massimo di 6 prove e ne verranno disputate al massimo 3  al giorno. La manifestazione sarà valida se sarà effettuata almeno 1 prova. Tutte le info su: su https://www.racingrulesofsailing.org/documents/11264/event 
 
Anche nel mese di ottobre, per gli equipaggi del Monotipo progettato da Rod Johnstone nel 1976 ma sempre attualissimo, è previsto un doppio appuntamento: la Regata Nazionale a coeff. 2 prevista sabato 4 e domenica 5 e organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia e dal Capo Flotta Romagna Massimo Frigerio con la proverbiale ospitalità romagnola, e la Regata Nazionale in programma il 18 e il 19 nelle acque lariane di Lecco-Pare’ di Valmadrera organizzata dal Circolo Vela Tivano e dal Capo Flotta del Lario Mauro Benfatto. Ed infine, nel mese di novembre (sabato 15 e domenica 16), sarà, come da tradizione, l’incantevole Sardegna e il Capo Flotta Marco Frulio ad ospitare la tappa conclusiva del Circuito Nazionale J24 curata dalla sezione di Olbia della Lega Navale Italiana.

Nessun commento: