venerdì 26 settembre 2025

52 SUPER SERIES – PORTO CERVO – RANGE ROVER, SLED AUMENTA IL DISTACCO SPINTO DAL MAESTRALE INTENSO

 

Porto Cervo, 24 settembre 2025. Nel secondo giorno della 52 Super Series - Porto Cervo - Range Rover Sailing Week, il vento di Maestrale si è presentato intenso come da previsioni sul campo di regata davanti a Porto Cervo, soffiando a oltre 20 nodi fin dal mattino. La chiamata del Comitato di Regata, che ieri aveva anticipato alle 10,30 la partenza, si è dunque rivelata corretta. 

Le condizioni in mare, per le quali la Costa Smeralda è apprezzata dai velisti di tutto il mondo, sono state spettacolari e le performance dei TP52 hanno reso il colpo d’occhio ancora migliore: incroci ravvicinati di bolina, planate a oltre 20 nodi, la flotta sempre raggruppata nei giri di boa, le scelte tattiche e strategiche dei velisti più titolati. 

La partenza è stata data con circa 18 nodi andati a crescere nel corso della prima prova, la terza della serie. Al termine le raffiche di Maestrale alla boa di bolina arrivavano ai 30 nodi con previsioni di ulteriore intensificazione. Per questa ragione la PRO Maria Torrijo ha fatto issare il segnale di Intelligenza su A, rimandando la flotta in porto e la quarta prova a domattina.

 

Terry Hutchinson, tattico di American Magic Quantum Racing, che oggi ha concluso al secondo posto, ha dichiarato: “È stato il tipico giorno di Maestrale a Porto Cervo, all’inizio c’era ancora qualche nuvola ma poi il cielo si è aperto e il vento e aumentato nel corso della prima bolina, salendo da 18 a 25 nodi, con raffiche a 27. È bellissimo regatare qui, ci sono pochi posti al mondo ideali per queste barche come la Costa Smeralda”.


Con una conduzione perfetta nell’unica prova di giornata, si è imposto Sled con l’armatore Takashi Okura al timone, le chiamate tattiche di Checco Bruni e la strategia del neozelandese Murray Jones, sei volte vincitore dell’America’s Cup. La vittoria è arrivata dopo aver passato nella seconda bolina Alegre, con Paul Goodison alla tattica. Alegre si era presentata al comando alla prima boa di bolina, seguita da Sled, Platoon Aviaton e AM Quantum Racing. All’ultima strambata prima del traguardo anche AM Quantum Racing ha passato Alegre. L’ordine di arrivo per i primi tre è stato: Sled, AM Quantum Racing, Alegre.


Queste le parole di Murray Jones: “Siamo molto soddisfatti, le condizioni erano impegnative ma il nostro armatore, Mr. Okura, ha saputo portare la barca molto bene, in particolare in poppa, dove planavamo velocissimi, a 22 nodi. Abbiamo navigato sulla sinistra in entrambi i lati di bolina e penso che sia stato questo il motivo per cui abbiamo vinto la prova”. 

 

La classifica provvisoria dell’evento vede Sled al comando con 5 punti di margine su Alegre, secondo. Al terzo posto il team francese Paprec, con Loick Peyron alla tattica, oggi quarto, a pari punti con il sudafricano Phoenix, oggi ottavo. Il team italiano Alkedo di Andrea Lacorte, con Cameron Appleton alla tattica, ha concluso oggi al settimo posto. 


La classifica generale della 52 Super Series – per la quale fanno punteggio tutte le singole prove dell’evento senza possibilità di scarto – vede American Magic Quantum Racing sempre al comando con un margine di 28 punti su Sled. Terza posizione provvisoria per Paprec, davanti ad Alkedo e Platoon Aviation.

 

Le previsioni per domani 25 settembre indicano il Maestrale in attenuazione. Il primo segnale di partenza è previsto alle ore 12. La tappa di Porto Cervo della 52 Super Series è supportata da Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica. Rolex è presente come Official Timekeeper della 52 Super Series e partner istituzionale dello YCCS.

Nessun commento: