Le iniziative legate alle "velette" della Vittoria Alata, simbolo della città di Brescia, continuano lungo le rive del lago di Garda. Si tratta di un prestigioso progetto che legano Storia-Arte-Vela e Territorio. Ripartiranno il prossimo 26-27 giugno con la 6° edizione del "Summer Meeting - Trofeo Centrale del latte di Brescia". La gara sarà riservata ai giovani del coloratissimo doppio dell'Rs Feva, reduce dalle regate spettacolo di Taranto, in occasione del GP Sail con i maxicatamarani (alati) derivati dai modelli, che hanno corso le penultime due edizioni della America's Cup (di San Francisco e Bermuda).
In quel di
Taranto la
vittoria tra gli Rs Feva in gara, in rappresentanza delle
Nazioni presenti, è andata alla coppia gargnanese Annalisa Vicentini e
Thomas Rodriguez, entrambi della squadra giovanile del Circolo Vela
Gargnano, allenata da Andrea Dall'Ora. I due hanno visto volare sulle
loro vele anche le Frecce
Tricolori della Pattuglia Acrobatica Italiana. Da Taranto all'isola
d'Elba dove, in queste giornate, gli equipaggi dell' Rs Feva sono
impegnati nell'interessante "Raid dell'Isola d'Elba", un giro a tappe
sul
mare toscano. Poi torneranno sul Garda dove ritroveranno le "velette"
della Vittoria Alata, presenti anche alla Scuola velica
estiva di Gargnano, al molo diamante della base di Marina di
Bogliaco.
La versione in "vela" della Vittoria Alata
nasce dalla collaborazione con il Comune di Brescia, Fondazione
Brescia Musei e il Circolo Vela di Gargnano. L’idea di unire
simbolicamente lo sport e la cultura, grazie a una serie di
iniziative di comunicazione incrociate su diverse attività dedicate
alla Vittoria Alata, il bronzo romano simbolo della città che, dopo
il restauro effettuato presso l’Opificio delle Pietre Dure di
Firenze, è ora allestito nella sua antica collocazione nel
Capitolium del Parco archeologico di Brescia romana. Già a partire
dal Campionato Italiano Dolphin, le imbarcazioni sono state dotate di
velette personalizzate, frutto della creatività del designer Paolo
Tassari dello studio Tassinari/Vetta, che ha curato l’identità
visiva e la comunicazione dell’intero progetto. Da questa settimana e per tutto il resto dell’estate
fino a settembre, la creatività della Vittoria Alata continuerà ad
essere protagonista anche alla Scuola di vela-Summer
Camp (www.centomiglia.it), attività estiva organizzata della
Scuola di Federazione Italiana Vela al Circolo Vela di Gargnano. Ogni
settimana offrirà diverse attività legate allo sport ma non solo, e dedicate ai bambini dai 6 agli 11 anni. Oltre al kit di
partecipazione personalizzato Vittoria Alata, ogni bambino riceverà
anche un accesso gratuito a Brixia, Parco
archeologico di Brescia romana. Qui si potranno ammirare la straordinaria statua e la bellezza delle vestigia romane
del parco archeologico. Allo stesso modo, grazie al Circolo
Vela di Gargnano, i bambini partecipanti ai Summer Camp di Fondazione
Brescia Musei (www.bresciamusei.com) potranno concorrere, nell’ambito
delle attività dei laboratori sviluppati durante il camp, alla
possibilità di venire omaggiati della partecipazione a una settimana
alla Scuola velica di Gargnano. La stessa possibilità avrà ogni
partecipante al Meeting Centrale del latte di Brescia con un ingresso
omaggio al Parco archeologico.
Questi sono i
primi passi di
una collaborazione ad ampio spettro, che legherà le istituzioni in
modo importante per tutto il periodo delle competizioni estive.
L'idea nasce dalle ali di Luna Rossa e del Persico69F (che sul Garda
lombardo correrà da metà agosto al largo di Limone). I foil di Luna
Rossa sono stati
infatti costruiti da due aziende bresciane (la Cropelli di Palazzolo
e la Scs di Pontoglio) con il coordinamento del tecnico Angelo
Glisoni di Iseo, già olimpico di vela, a Barcellona '92 con una barca
che si chiamava Maria "Vittoria", casuale ma vero; mentre
la “sorellina” più piccola di “Luna Rossa” porta la firma
dello stesso cantiere bergamasco dello scafo maggiore, la Persico
Marine, con
l'allestimento realizzato dalla Avant Garde di Ponte San Marco
(Brescia) e la veleria OneSails di Verona. E' tutto un lago, le sue
province, il suo territorio che vogliono volare grazie alle Ali della
Vittoria Alata.
Nessun commento:
Posta un commento