Porto Corsini (RA) - In questi giorni l’attenzione verso il windsurf si è accentuata grazie agli eccellenti risultati ottenuti dagli azzurri Mattia Camboni e Marta Maggetti al recente Mondiale RS:X (classe olimpica windsurf per Tokyo), finiti rispettivamente secondo e sesta ed entrambi confermati con il pass olimpico. Ma la settimana prossima - dal 5 al 9 maggio - sarà ancora all’insegna del windsurf, dato che a Porto Corsini, location dove ha sede l’Adriatico Wind Club Ravenna, si svolgerà il Memorial Ballanti-Saiani, evento che richiamerà per la prima volta della storia tutte le classi di windsurf che regatano in percorsi tra boe.
I due rappresentanti azzurri per Tokyo hanno iniziato i primi bordi e le prime regate proprio come tutti coloro che saranno presenti al Memorial Ballanti-Saiani: tanti ragazzi e ragazze, che dalla Sardegna, Lazio (con il numero record di oltre 60 atleti), Trentino, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Liguria, Campania, Marche, naturalmente Emilia Romagna saranno presenti nelle diverse classi e discipline in memoria delle indimenticate atlete e socie dell'Adriatico Wind Club Lorenza Ballanti e Dalia Saiani, anche loro in tavola fin da ragazzine per poi proseguire la carriera sportiva girando mezzo mondo. E’ per Lorenza e Dalia, che per la prima volta della storia del windsurf ci saranno così tante classi e categorie riconosciute dalla Federazione Italiana Vela, in un unico evento. Anche se le iscrizioni sono ancora aperte si prevede di accogliere negli ampi spazi all’aperto dell’Adriatico Wind Club, quasi 250 atleti con i rispettivi coach ed eventuali accompagnatori (per protocollo ammesso 1 solo accompagnatore per circolo, e comunque tutti dovranno essere “tamponati” con esito negativo nelle 48 ore antecedenti il primo giorno di regata).
Il
commento di Giovanni Forani, presidente del sodalizio ravennate
specializzato in windsurf, vela e kite-surf - alla vigilia della
manifestazione:"Dalla classe giovanile Techno 293 presente con
tutte le sue categorie, all’olimpica IQ FOIL passando dalla Formula Fin
e alla Formula Open Foil, fino alla nuovissima classe giovanile Open
Foil Under 19 FIV: tutto lo staff dell’Adriatico Wind Club insieme ai
regatanti, allenatori e giudici daranno il massimo per ricordare le due
nostre care amiche scomparse prematuramente, condividendo questi 5
giorni all’insegna della grande passione per il windsurf. Come
staff Adriatico Wind Club, da chi seguirà le iscrizioni a chi sarà in
acqua per fare assistenza con i gommoni, cercheremo di dare il massimo,
ma considerata la particolare situazione sanitaria e tutti i protocolli
e normative da rispettare, abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per
poterci divertire senza incorrere in situazioni di rischio. A
nome mio e di tutti i soci desidero ringraziare Il Comune di Ravenna,
l’assessore allo sport Roberto Fagnani, la Pro Loco di Porto Corsini, le
classi AICW, iQ Foil, Techno 293 e la Federazione Italiana Vela, oltre
naturalmente tutti i nostri partner, che ci sostengono con passione e
fiducia: senza l’aiuto e l'incoraggiamento di tanti amici e aziende non
potremmo mai organizzare un evento del genere, che coinvolge il mondo
del windsurf di tutta Italia. Il 5-6-7-8-9 maggio ci aspettano:
vogliamo regalare a tutti un grande sogno insieme a belle giornate di
sole, mare e sport dopo questo anno terribile trascorso spesso tra le
mura di casa”- ha concluso Forani.
Le
regate inizieranno il 5 e 6 maggio con la I tappa del Circuito Italiano
della nuova classe Olimpica di Parigi 2024 iQFoil categoria senior,
affiancata dalla tappa riservata ai più giovani, che potranno avere
attrezzatura libera dotata di foil e quindi "Formula Open Foil Under 19
FIV” con la presenza anche dei nuovi Techno Wind Foil 130 pensati per i
giovanissimi. Un evento proiettato al futuro considerata la nuova scelta
olimpica, che vedrà in acqua i migliori atleti della specialità, oltre
ai tecnici federali nazionali presenti a questo evento che raduna tutte
le discipline e classi del windsurf “di domani”. L’evento proseguirà il
7-8 e 9 maggio con la parte più numerosa della flotta, la classe
giovanile Techno 293, che avrà almeno 200 ragazzi sulla linea di
partenza suddivisi nelle diverse categorie di età. Le regate Techno 293
sono valide per l’assegnazione della Coppa Italia e del Trofeo
nazionale di classe (juniores), così come per i più piccoli per
l’assegnazione del Trofeo Nazionale Cadetti Kids CH3 (nati del 2011 e
1012) e CH4 (nati nel 2010), dove la sigla indica la grandezza della
vela in mq. Non mancherà la categoria “Experience” per coloro i quali
stanno iniziando a regatare, nonostante l’età non sia più quella dei
cadetti: un modo per incentivare la partecipazione di tutti, senza
scoraggiare i nuovi arrivati. Sempre il 7-8 e 9 maggio è in programma la
I tappa di Coppa Italia Formula Windsurfing Fin & Open Foil in
collaborazione con l’AICW (Associazione Italiana Classi Windsurf): con
pinna o foil per regatare con un minimo di vento di almeno 7 nodi e un
target per regata di 20 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento