Navigare nell'Oceano Indiano e nel Pacifico meridionale è diverso da qualsiasi altra navigazione. Sistemi meteorologici a bassa pressione, isolamento, ghiaccio, cielo e Oceano grigio... tutto ciò che caratterizza questo deserto marittimo rende le condizioni estreme.
“L'aria è molto compatta e le temperature si sono abbassate molto. Ci sono tanti albatros intorno alla barca: senza dubbio è il Grande Sud e sto cominciando a capire le storie di chi mi ha raccontato la magia di questi luoghi incontaminati ”, ha commentato Giancarlo Pedote lunedì mattina, durante uno scambio con la sua squadra, consapevole che entrare in queste regioni segna l'inizio di una lunga traversata senza terra all'orizzonte.
Un ambiente duro, al quale è necessario adattarsi e che allo stesso tempo è necessario cercare di domare. “Ci si sente lontano da tutto qui, ma l'energia del luogo è incredibile. È pura, misteriosa e magnetica: ti fa venire voglia di continuare ad esplorare, andare a vedere cosa c'è di più avanti ", ha spiegato lo skipper di Prysmian Group che sa che vigilanza e anticipazione sono più che mai parole chiave per le prossime tre settimane.
"Stanotte stavo riflettendo sulla relazione tra uomo e natura. In Europa siamo riusciti a confinare la natura e abbiamo l'impressione di controllarla: rari sono i luoghi che rimangono inesplorati e rari sono le zone nelle quali è possibile restare isolati o fuori dalla portata di mano fosse solo dei soccorsi. Il Grande Sud, invece, è ancora abbastanza sconosciuto. Ci sono stati pochi viaggiatori qui. Sono poche le scie che sono state tracciate su questi mari, che rimangono relativamente inaccessibili ”.
Diventare consapevoli della forza della natura
Indubbiamente, il Grande Sud suscita fascino, alimenta paure ed è
scenario di storie selvagge. "Ti rendi conto, quando sei quiì, della
maestosità della natura. L'essere umano è minuscolo difronte a una tale
potenza, un tale forza con onde altissime, un cielo plumbeo, i grandi ed
eleganti albatros, che qui sono i padroni… ”, ha sottolineato l'unico
navigatore italiano partecipante a questa incredibile regata, che
continua la sua rotta con oltre 30 nodi di vento e onde di quasi quattro
metri, generati di una depressione meridionale che investe il sud
dell'Africa.
“Sono 24 ore che siamo nel flusso di questa depressione, con venti molto
rafficati e molto instabili. Non è facile trovare le giuste
impostazioni della barca, soprattutto con le attuali condizioni del
mare, che sono influenzate dal fondale che si sta alzando, rendendo le
onde particolarmente corte e frangenti”, ha spiegato Giancarlo Pedote,
che dovrebbe trovare condizioni meno caotiche a partire da questa notte.
“Ci sono ancora una dozzina di ore nelle quali sarà necessario
stringere i denti. Devo continuare a fare le cose giuste per preservare
il materiale. La barca è la mia sicurezza e affinchè la mia regata possa
continuare, devo prendermene cura ”, ha concluso lo skipper di Prysmian
Group, attualmente al 10 ° posto in classifica.
Nessun commento:
Posta un commento