Viareggio-Torre del Lago Puccini-Marina di Pietrasanta. Sono già oltre 130 gli iscritti al Meeting Zonale Multiclasse 2020, l’importante appuntamento in programma da venerdì 23 a domenica 24 ottobre,
valido anche come finale del Campionato Zonale 2020 e riservato ai
regatanti della II Zona FIV (Toscana, Umbria e provincia di La Spezia)
delle Classi in singolo (Optimist agonisti e pre agonisti, Laser Standard, Laser Radial M, Laser Radial F, Laser 4.7, Finn, O’Pen Skiff), delle Classi in doppio (RS Feva, 29er, L'Equipe Evolution, L'Equipe U12, Vaurien, 420), e delle Tavole (Techno 293 OD, Techno 293 Plus, Kiteboarding).
La
co-organizzazione del Meeting Zonale Multiclasse è stata assegnata
dalla Federazione Italiana Vela e dal Comitato II Zona FIV al Club
Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini, Società Velica
Viareggina, LNI sez. Viareggio e al Nimbus Surfing Club, in
collaborazione con il Comitato Circoli Velici Versiliesi (che, oltre da
questi Circoli, è costituito da CdV Marina di Massa, CV Mare, CdV Forte
dei Marmi, CV Marina di Pietrasanta e YC Versilia).
La
sinergia e la collaborazione fra questi sodalizi (che hanno già
collaborato in occasione della Scuola Vela Mankin, del Progetto
VelaScuola e della Coppa Primavela & Campionati Italiani Giovanili
in singolo 2018) renderanno unico l’appuntamento versiliese riservato
alle derive e ai giovani che si avvarrà anche del supporto della
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte
di Lucca e della Regione Toscana mentre la logistica sarà supportata da
Icare e dal Comune della Città di Viareggio.
Per
facilitare il rispetto del protocollo anti contagio da Covid 19 le
Classi in gara sono state suddivise in vari campi di regata: i Laser e
doppi saranno grandi protagonisti al Club Nautico Versilia a Viareggio,
gli Optimist, i Finn e gli O’Pen Skiff al Circolo Velico Torre del Lago
Puccini mentre i Techno e i Kite al Nimbus Surfing Club di Marina di
Pietrasanta. La segreteria della manifestazione, invece, sarà unica e
gestita on line dal Club Nautico Versilia (e-mail clubnauticovg@aruba.it ) e il sito della manifestazione sarà unicamente l’applicazione My Federvela.
“Il Comitato delle Proteste Laser e Doppi sarà composto dal Presidente Giuseppe Lallai e da Dario Caroti, Franco Giovannini e Matteo Chimenti mentre il CdP Optimist e O'pen Skiff dalla
presidente Valentina Anguillesi con Giuseppe Scogmamillo, Marco Cerri e
Saverio Bellone.- ha spiegato il Presidente regionale Toscana Umbria
della Federazione Italiana Vela, Andrea Leonardi, anche referente CONI
Regione Toscana e Provincia di Livorno -Il Comitato di Regata Optimist e Finn,
invece, sarà presieduto da Stefano Giusti coadiuvato da Riccardo
Incerti Vecchi, Alessandra Virdis, Lorenzo Barberi e Loretto Giusti, il CdR O’Pen Skiff sarà composto dal Presidente Vincenzo Campoli con Marcello Montis, Federico Di Meo e Beatrice Bolletti mentre il CdR Laser e Doppi impegnerà
il Presidente Silvio Dell’innocenti con Alessandro Testa, Sandro
Gherarducci, Franco Benito Manganelli, Luigia Massolini e Attilio
Cozzani.”
Nel
pomeriggio di venerdì 23 ottobre (dalle ore 15 alle 19) e la mattina
seguente (dalle ore 8.30 alle 11) la Segreteria Regata resterà a
disposizione dei regatanti. Il primo segnale di avviso, invece, verrà
dato alle ore 12.55 di sabato e le regate proseguiranno anche domenica
quando però non verranno esposti segnali di avviso dopo le ore 15. Sono
previste un massimo di cinque prove e non ne potranno essere disputate
più di tre al giorno (con almeno quattro valide sarà applicato uno
scarto).
Al
termine delle gare, nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di
Covid-19, si svolgerà la cerimonia della premiazione e il rinfresco:
saranno premiati i primi tre classificati di ogni Classe nella
classifica generale e la prima classificata femminile.
“Per
permettere di disporre tutto al meglio, ricordiamo che il termine
ultimo per le iscrizioni è mercoledì 21 ottobre e che le modalità da
seguire sono riportate sul bando di regata- ha sottolineato Muzio
Scacciati, consigliere del Club Nautico Viareggio che si occuperà
dell’Organizzazione del Meeting Zonale Multiclasse 2020 -Le istruzioni
di regata, invece, saranno pubblicate sulla notice board della App My
Federvela e non è prevista la distribuzione cartacea di alcun documento
né la sua esposizione all’albo. Siamo molto soddisfatti delle iscrizioni
ricevute sino ad oggi: anche in un periodo come quello che stiamo
attraversando accoglieremo i regatanti e i loro accompagnatori con la
nostra tradizione ospitalità e nella massima sicurezza.”
“La
sicurezza sarà al centro di ogni singolo istante della manifestazione-
ha proseguito il responsabile del CVTLP Stefano Querzolo -Ovviamente
sarà rivolta grande attenzione affinché tutte le attività siano svolte
secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento della
diffusione del Covid 19 emanate dalla FIV, e tutti rispettino il
distanziamento e l’uso corretto delle mascherine che saranno
obbligatorie sempre, tranne durante le regate. Abbiamo liberato tutti i
posti barca e, grazie alla sinergia con la Fondazione Festival
Pucciniano, possiamo disporre del Parco della Musica per accoglierli in
tanto spazio. Il momento più delicato sarà la messa in acqua delle
barche che avverrà chiamando i regatanti per Circolo e dividendoli su
due scivoli dove saranno presenti i nostri soci per aiutare nelle
operazioni di varo. Sappiamo bene che i ragazzi hanno una gran voglia di
andare in acqua e confrontarsi ed è nostro compito che possano farlo in
sicurezza."
Nessun commento:
Posta un commento