Genova,
19 marzo 2016 – Ottime condizioni meteo oggi a Genova per Italia Cup 2016, regata nazionale riservata ai Laser
organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con le Società Veliche
Genovesi e la Associazione Italia Classi Laser, sotto l’egida della Federazione
Italiana Vela. In
una mattina soleggiata e con un vento costante di scirocco tra i 6 e i 7 nodi,
l’immensa flotta di 377 laser ha lasciato il villaggio regata per dirigersi
nelle acque antistanti al Lido di Albaro.
Il
Comitato di regata ha dato il via a tre prove per tutte e tre le classi
partecipanti: Laser Standard, Laser 4.7 e Laser Radial, tutte portate a termine
con una piccola riduzione di percorso nell’ultima prova per una parte della
flotta, a causa di un calo di vento.
Queste
le classifiche dopo un giorno di regata:
Classe
Laser 4.7
1.
Guido Gallinaro Fraglia Vela
Riva
2.
Elisa Navoni Fraglia
Vela Desenzano
3.
Andrea Di Molfetta Varazze
Club Nautico
4.
Cesare Barabino Yacht Club
Olbia
5.
Alessandro Fornasari Fraglia Vela
Desenzano
Classe
Laser Standard
1.
Marco Gallo Sezione
Vela GDF
2.
Marco Benini Fraglia
Vela Riva
3.
Nicolò Villa Circolo
Vela Torbole
4.
Davide Domeneghetti C.N.Livorno
5.
Simone Salvà Fraglia
Vela Malcesine
Classe
Laser Radial
1.
Valentina Balbi Yacht Club
Italiano
2.
Louise Cervera Yacht Club
de Cannes
3.
Paolo Giargia Varazze
Club Nautico
4.
Francesca Bergamo CVAA
5.
Andrea Ribolzi Circolo
Velico Canottieri Intra
Le
classifiche complete sono online su www.yci.it
Le classi ammesse
La manifestazione è
aperta alle classi Laser Standard, Laser Radial e Laser 4.7.
La flotta di 377
partecipanti è così suddivisa:
Laser Standard – 67 iscritti
Laser Radial - 144 iscritti
Laser 4.7
- 166 iscritti.
Il Laser
Il Laser nasce nel 1969 da un’idea del progettista
Bruce Kirby: voleva una imbarcazione che fosse portata da una sola persona,
facile da armare e da trasportare e con poche ma rigide regole di stazza. Con
queste caratteristiche divenne velocemente una delle derive più diffuse al
mondo, con più di 200.000 esemplari costruiti.
Nel 1996 fece il suo esordio alle Olimpiadi di
Savannah e con l’edizione di Rio 2016
parteciperà alla sua sesta
Olimpiade consecutiva.
Al timone di questo monotipo di 4,23 metri si sono
affermati alcuni dei migliori velisti al mondo. Robert Scheidt (BRA), Ben
Ainslie (GBR), Paul Goodison (GBR) e Tom Slingsby (AUS) vantano l’oro Olimpico
in questa classe.
Oltre al Laser Standard con la sua randa di 7,06 mq
di superficie i più giovani e leggeri timonieri iniziano a regatare su questa
classe con il Laser 4.7 mentre il Laser Radial con la sua randa di 5,76 mq è
classe Olimpica femminile dal 2008.
Dai tecnici
Lunghezza: 4.23m
Larghezza: 1.37m
Superficie velica
Laser Standard: 7.06mq
Laser Radial: 5.76mq
Laser 4.7: 4.7mq
Peso: 58kg
Nessun commento:
Posta un commento