Imperia, 8 dicembre 2015 – Si chiude con una giornata di sole e un debole
vento da Levante a non più di 6-8 nodi la ventiseiesima edizione di Imperia
Winter Regatta, l’appuntamento velico invernale per le classi 470 e 420 che
quest’anno ha portato nel capoluogo di Ponente più di 200 equipaggi. Un’edizione
da numeri record che, nonostante il meteo incerto con due giornate di pioggia
leggera, ha potuto ugualmente contare su venti favorevoli alle prove previste. 10 in tutto, a conclusione
della 4 giorni, le uscite in mare per i 470, che oggi hanno effettuato ancora
due prove. Solo una prova, invece, per le due classi 420, che ad oggi hanno
accumulato un totale di 7 prove per i 420 Ladies e di 6 per i 420 Open.
Vittoria tutta italiana per i 420 ladies con l’equipaggio composto da
Carlotta Omari e Matilda Distefano di C.N. Triestino in prima posizione,
seguite da Veronica Ferraro e Giulia Ierardi di Yacht Club Sanremo e Demi Rio e
Maria Coluzzi di Fraglia Vela Malcesine. Nei 420 open vittoria italiana di
Giovanni Pizzatti e Anna Poli da Desenzano, seguiti dai francesi Jim Vincent e
Victor Mas di Antibes e dagli spagnoli di Valencia Carlos e Ignacio Balaguer.
Nei 470 trofeo alle spagnole
Angela Pumariega e Patricia Cantero, seguite dalle tedesche Annika Bochmann e
Marlene Steingerr con terze le italiane Benedetta Di Salle e Alessandra
Dubbini. Per i 470 maschile, sul podio Helsinki con i finlandesi Jonas e Niklas
Lindgren, secondo posto agli italiani di Ostia Giacomo Ferrari e Giulio
Calabrò, al tezo posto Matteo Capurro e Matteo Puppo di Yacht Club italiano.
Classifiche complete e in costante
aggiornamento sul sito di Imperia Winter Regatta, al seguente link: http://ycim.it/2015/12/
Nel pomeriggio, rientrati a terra gli equipaggi, si è svolta una cerimonia
di premiazione sportiva che, oltre agli atleti, ha visto protagonista speciale
l’equipaggio dell’Azerbaijan, a Imperia per la sua prima regata internazionale
dopo aver appena fondato un club nautico.
Bilancio positivo per quanto
riguarda l’organizzazione “a parte una prima giornata un po’ difficile in cui
abbiamo dovuto gestire urgenze causate dal grandissimo numero di iscrizioni –
racconta il presidente di Yacht Club Biagio Parlatore – il clima a terra, tra
gli atleti, è stato molto piacevole. Vorrei complimentarmi con le squadre della
Francia, della Spagna, della Svizzera e del Portogallo che hanno sempre
dimostrato un comportamento esemplare”.
I ringraziamenti del presidente Biagio Parlatore vanno poi al nucleo
emergenza della Protezione Civile Ss. Trinità e alla Capitaneria di porto:
“oltre a garantire la sicurezza in mare, la capitaneria ci ha messo a
disposizione strutture senza le quali la manifestazione non si sarebbe potuta
svolgere, essendo lo Yacht Club e l’area della Marina di Porto privi di zone
idonee per l’allestimento di spogliatoi e servizi. Un ulteriore ringraziamento
va rivolto ai commercianti: Yacht Style, Greenwich Cafe, Spiaggia d’oro, Bar
Corsaro, Bagni Oneglio, Hotel Croce di Malta, che hanno messo a disposizione
degli atleti i servizi, docce incluse”. Un notevole aiuto alla parte
organizzativa è stato inoltre garantito dai ragazzi della sezione Collaboratori
del Mare dell’IPSIA “G. Marconi” e dalla loro insegnante Cristina Chiappori:
“senza la loro presenza per il mantenimento dell’ordine e della pulizia del
villaggio alla Marina di Porto Maurizio, Imperia Winter Regatta non sarebbe
stata possibile”.
Un appello urgente è rivolto da Parlatore all’amministrazione: “per evitare
di spostare le regate altrove, bisognerebbe intervenire il prima possibile per
risolvere il problema della mancanza di strutture adeguate a una manifestazione
della portata di Imperia Winter Regatta. Quella di quest’anno è stata
un’edizione record: 5 anni fa la manifestazione era ridotta a 30-40 barche e
stava per essere cancellata dal calendario, il successo di oggi ci rende
ottimisti, ma se nel 2016 dovessero arrivare a Imperia più delle 200
imbarcazioni che abbiamo gestito - al limite delle possibilità - quest’anno,
rischieremmo di mettere a repentaglio la sicurezza della manifestazione per
l’inadeguatezza di Borgo Marina di fronte a una presenza così numerosa”.
Altra
necessità è quella che riguarda la scuola vela: “non è possibile arrivare di
nuovo in primavera senza che lo Yacht Club abbia un’area dove poter effettuare
la scuola vela estiva, con 400 bambini, senza incorrere in sanzioni
amministrative e penali. Oltre parole e promesse, è tempo di fatti: noi abbiamo
dimostrato di poter vincere e ottenere notevoli risultati, è ora che agisca
anche chi è chiamato a risolvere i problemi della città”.
Il successo internazionale della manifestazione apre interessanti e
positive prospettive per il futuro della vela a Imperia: “in questi ultimi anni
abbiamo lavorato bene in sinergia con le altre associazioni e società – ha
aggiunto Parlatore - inoltre Yacht Club
nelle recenti stagioni estive ha organizzato diversi gemellaggi con i club
nautici di Spagna, Francia, Svizzera, Germania e Austria, permettendo
allenamenti congiunti in diversi periodi dell’anno e sottolineando così la
possibilità di svolgere attività sportive importanti a Imperia, città ideale
per le sue condizioni meteomarine.
In vista dei prossimi allenamenti
propedeutici ai mondiali di Aregai in luglio, Yacht Club ha già una fitta
agenda di allenamenti congiunti che si terranno a Borgo Marina, con positive
ricadute economiche per la città. Come presidente di Yacht Club Imperia vorrei
a questo proposito sottolineare che grazie a Imperia Winter Regatta negli
ultimi sei giorni si è registrato il pieno negli alberghi di Imperia, e tutti i
locali in zona Marina e non solo hanno lavorato come nei migliori weekend
estivi, da anni non si riscontrava un ponte dell’8 dicembre con una tale
presenza di stranieri e turisti sportivi. Abbiamo ricevuto molti apprezzamenti in
tal senso dai commercianti, che ci invitano a proseguire la nostra attività
cercando di replicare il successo di Imperia Winter Regatta anche in altri
periodi dell’anno”.
Dopo i record della Winter Regatta, Yacht Club guarda ora al prossimo
appuntamento in agenda, fissato per fine febbraio con la combinata vela-sci.
IWR è organizzata dalla
Yacht Club Imperia con la collaborazione di GoImperia, ed è possibile grazie
al sostegno della Regione Liguria e alla collaborazione del Comune di Imperia
-Assessorato alla Cultura e Manifestazioni,
Assessorato allo sport, della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di
Imperia.
Main sponsor dell'evento sono MYMOBI e MYTV. Inoltre supportano l'organizzazione: Agnesi, Fratelli Carli, Linea Mediterranea,
Uno Communications, Supermercati Simply-SMA, Latte Alberti.
Un'importante collaborazione tecnica sarà garantita
dal Nucleo emergenza della Protezione Civile Imperia, e da alcune scuole della
città: Istituto Tecnico Nautico
"Andrea Doria", Istituto Professionale di Stato per i Servizi
Commerciali e Turistici “Ulisse Calvi”, Sezione Collaboratori del Mare
dell’IPSIA “G. Marconi”.
Il Circolo
Velico Imperiese nasce nel 1946 e da allora opera fattivamente nel settore
velico. Nel 2006 cambia denominazione in Yacht Club Imperia,
ponendosi tra i club più attivi in Italia, con una invidiata scuola vela tra le
più frequentate nel territorio nazionale, un palmares di risultati degli
associati di altissimo prestigio, una serie di eventi di livello nazionale ed
internazionale e numerose iniziative sportivo-sociali di notevole interesse
come la scuola vela per portatori di handicap ed il progetto Homerus per la
scuola vela per non vedenti.
Nessun commento:
Posta un commento