venerdì 13 novembre 2015

A Riva del Garda 15 studenti dell’Istituto Tecnico Amerigo Vespucci di Gallipoli


La Fraglia Vela Riva ha ospitato nelle scorse settimane Caterina, la studentessa all'ultimo anno dell'Istituto Tecnico Amerigo Vespucci di Gallipoli (Lecce), che con un gruppo di altri 15 studenti è venuta  a Riva del Garda per imparare, conoscere le attività legate al turismo e alla nautica.   Caterina ha potuto vivere alcuni eventi di questo finale di stagione in Fraglia, tra cui la 29er Eurocup, vedendo in prima persona le attività necessarie a terra e in acqua per organizzare eventi internazionali di tale portata.
 
Un'esperienza sicuramente da ricordare per tutti gli studenti che sono andati a fare il proprio stage formativo in realtà diverse del territorio (tra cui Riva del Garda FiereCongressi); per Caterina speriamo anche uno speciale ricordo della Fraglia Vela Riva, non solo per le  attività che ha potuto vivere in prima persona, ma anche per la sua valenza storica. Inoltre un'esperienza da esportare nella bellissima Puglia incrementando il turismo sportivo, settore di cui il Trentino e il Garda in particolare ne sono pionieri.

Ecco le sue impressione a pochi giorni dal suo rientro in Puglia (lunedì 16 il gruppo torna a Gallipoli) dopo un mese in Trentino e a Riva del Garda in particolare:"E' stata un'ottima opportunità per rafforzare le mie competenze linguistiche e tecniche, specifiche del mio indirizzo di studi, quello turistico.  Alla Fraglia Vela Riva il contatto con utenti e turisti di varia nazionalità è quotidiano sia quando affianco le attività di ufficio per l'organizzazione degli eventi e le iscrizioni, sia quando incontro gli allievi dei corsi di vela o gli atleti che partecipano alle ultime manifestazioni della stagione velica. Sono entrata anche nel vivo delle regate, partecipando alla 29er Eurocup, manifestazione internazionale, che ho seguito a bordo della barca comitato, integrandomi con orgoglio con lo staff; a bordo mi sono occupata della registrazione degli arrivi per ogni singola prova. Le giornate di lavoro alla Fraglia devo dire che scorrono con energia ed entusiasmo, non solo per la meravigliosa location, ma anche perchè accolta e sostenuta da uno staff di professionisti preparati e molto disponibili anche a trasmettere loro insegnamenti.   Un'esperienza molto istruttiva sia dal punto di vista delle competenze tecnico-linguistiche che più in generale sul piano personale delle capacità di rapportarsi a differenti situazioni. Spero di poter trasmettere quanto imparato per poter ampliare il turismo sportivo, che qui sul Garda Trentino sta dando ottimi risultati. Abbiamo già in programma a Gallipoli l'organizzazione del mondiale Platu 25: un'occasione per mettere in pratica gli insegnamenti fragliotti!”.
 

Nessun commento: