Penultimo appuntamento ieri per il XVI campionato invernale di vela
d'altura "Città di Bari", organizzato dai circoli nautici del capoluogo e
coordinato per quest'anno dal Cus Bari. Ventiquattro le imbarcazioni
scese in acqua per partecipare al III Trofeo Marisabella, organizzato
dal CN Bari del presidente Vito Laforgia, la più giovane delle
manifestazioni di vela inserite nel "Città di Bari". La prova, una costiera con percorso di circa 13 miglia nautiche per
l'altura e 8 per la minialtura con partenza boa al vento, ha visto il
comitato di regata darsi parecchio da fare per il posizionamento del
campo di regata, allestito sul lungomare nord di Bari con partenza poco
fuori dal porto di Bari, giro di boa all'altezza di Santo Spirito, e
ritorno.
Il vento, di intensità tra i 10 e i 14 nodi, ha soffiato prevalentemente da Grecale. A creare qualche difficoltà le onde, alte anche oltre due metri, formatesi a causa del vento dei giorni scorsi e una forte corrente.
Alla fine della regata è stata Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion), con Mario Zaetta (LNI Bari) al timone a tagliare per prima il traguardo e conquistare il primo posto in classifica overall altura. Alle sue spalle, ad appena un secondo di distanza, ha passato la linea del traguardo "Luduan Reloaded" di Giovanni Sylos Labini (CV Bari). Terzo in classifica overall "Neo" di Paolo Semeraro, anch'egli in regata in questa giornata.
Tra i minialtura invece, il primo posto sul podio è stato conquistato da "Extravagace" di Giuseppe Pannarale (LNI Bari), seguito da "Nellaria20" di Valter Campanile (Cus Bari) e da "Nellaria" di Vito Laforgia (CN Bari) con Fabrizio Buono (CV Bari) al timone.
Nelle classifiche di classe, per l'altura, nella crociera regata troviamo ai primi posti il duo "Morgan IV", "Luduan Reloaded", seguito al terzo da "Tridente" (LNI Manfredonia) di Francesca Roberta Manfredonia con Massimo Manfredonia al timone.
Nella classe gran
crociera, invece, il primo posto è stato conquistato da "Orione" di
Nunzio Pio Bellincontro (LNI Bari) con Salvatore Cervellieri al timone;
il secondo da "Soft" di Graziano Giobbe (CV Giovinazzo) e il terzo da
"Aida" di Giuseppe Miccolis (Cus Bari) con Peppo Russo (CV Bari) al
timone.
Per la minialtura, invece, in classe surprise troviamo al primo posto "Nellaria", seguita sulla linea di traguardo da "Argentina" di Francesco Lorusso (CN Bari).
Nessun commento:
Posta un commento