Si è
concluso domenica scorsa, dopo il
saggio annullamento delle regate previste in giornata considerato le cattive
condizioni meteo e gli avvisi di burrasca, con un’affollata e partecipata
premiazione al Circolo della Vela di Roma il 40° Campionato Invernale di Anzio
e Nettuno, più di cinquanta le barche in acqua tra Altura, J-24,B-25 e Melges
24. Soddisfatto il Presidente del
Circolo della vela di Roma Mario de Grenet che insieme agli altri Circoli del
golfo hanno organizzato un bel Campionato, con 8 prove disputate per l’altura
in tutte le condizioni di mare e di vento, 14 prove per i J-24 e 17 per la
flotta B-25 e Melges 24.
Alla premiazione era presente il Consigliere
Nazionale FIV all’Altura Fabrizio Gagliardi nella veste anche di regatante, che ha apprezzato il buon lavoro svolto dal CdR
presieduto da Mario de Grenet in un campo di regata tra i più tecnici della
nostra penisola, menzione di merito anche al Presidente del Comitato Proteste
Paolo Romano Barbera.
Nella flotta altura si sono visti
spunti interessanti, con ben sei podi diversi nelle otto prove disputate a
testimonianza del livello agonistico raggiunto da tutti i partecipanti. Non
possiamo non fare cenno alla Classe Half
Ton presente con sette imbarcazioni, che ha centrato tre podi nelle prove
disputate, piazzando due barche nei primi tre posti della classifica IRC e ORC
overall.
Meritato successo di Calaf il First 34.7 armato e timonato da Andrea
Perrone con alla tattica Giuliano Ravagnani, sempre molto regolare nei
risultati (3,1,1,2,1,3,5,2,4 i parziali), alle sue spalle Loucura il Farr 31 di Fabrizio Gagliardi con alla tattica Pino
Stillitano, vera sorpresa di questo campionato, seguito da Stern-Pragma
Multimedia di Morasca/Orestano/Sorge con alla randa Alessandro Scarpa della
veleria Murphy&Nye, due barche simbolo della rinata classe Half Ton
appena riconosciuta dalla FIV .
Nella classifica ORC overall Loucura
vince con determinazione, seguito a soli tre punti da Stern-Pragma Multimedia,
al terzo posto un convicente Jean Jack The Dreamer di Giovanni Maglionico.
In Classe Crociera vince di misura il Bavaria 36 Jean Jack the Dreamer
su Pipito il Balanzone altro Half Ton, di Marco Figliolia, al terzo posto il
Comet 33 di Mauro Di Giambattista
In Classe Half Ton alle spalle di
Loucura e Stern-Pragma Multimedia, l’altro Farr 31 Pili Pili di Giorgio
Martini.
Nella flotta J-24, la più
numeorsa d’Italia, livello tecnico alto e regate molto combattute, la classifica dopo
quattordici prove (con 3 scarti) assegna il primo posto a ITA 416 La
Superba (Marina Militare, 9 punti; 1,1,1,1,1,1,1,1,1 i parziali) forte
equipaggio con al timone Ignazio Bonanno e Luigi Ravioli alla tattica che ha
dimostrato una supremazia assoluta, il secondo a ITA216 Jumpin'Jack Flash
(Nettuno Yacht Club, 22 punti; 2,2,4,3,2,2,2,3,2) di Fedrico Miccio sopresa del
campionato, ed il terzo a ITA470 Djke
Fiamme Azzurre (29 punti; 3,3,2,6,1,3,2,4,5) guidato da Fabio Delicati. Quarto
posto per ITA458 Enjoy2 (LNI Anzio, 42 punti) e quinto per ITA487 American Passage
(LNI Anzio; 38 punti) del timoniere anziate Paolo Rinaldi.
Gradito
ritorno della flotta B-25 grazie al buon lavoro dell’infaticabile Edoardo
Barni, un monotipo che può ancora scrivere pagine di vela vera con equipaggi di
ottimo livello, al primo posto Astragalo di Alberto Cappiello, seguito da
Bonaventura di Domenico Tulli, al terzo posto Di Nuovo Simpatia di Ferdinando
Dandini de Sylva un veterano di questa Classe.
Nella
piccola rappresentanza di Melges 24 al primo posto Bradipo di Lorenzo Tasciotti
seguito da Etrusca di Alessandro Giombetti.
Nel corso
della premiazione sono stati presentati dai vari Circoli gli eventi più
importanti della stagione 2015 tra i quali spiccano la Asteria Cup, la 41°
Parallelo e la Ponzapertutti.
Il 40° Campionato Invernale di Anzo-Nettuno è organizzato dal Circolo della
Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale
Italiana sez. di Anzio,,dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della
Sezione Velica della Marina Militare,della Half Ton Class Italia, della Vele al
Vento asd e della Marina di Nettuno.
Nessun commento:
Posta un commento