Dopo lo
stop di lunedì dovuto al poco vento, finalmente ieri la baia di Rio ha offerto
condizioni perfette per i 324 velisti impegnati nella terza giornata
dell’Aquece Rio-International Sailing Regatta, il Test event delle dieci classi
olimpiche che si svolge nelle acque che ospiteranno le regate delle prossime
Olimpiadi 2016, con base logistica al Marina da Gloria. Tutti in mare, quindi,
alle prese con un bel vento teso da Sud Ovest di oltre 15 nodi, conseguenza del
passaggio di un fronte depressionario che ha solo lambito la baia, con mare
molto formato e onde lunghe, soprattutto nei campi di regata posizionati verso
il mare aperto.
Una
giornata positiva per la vela italiana, che ha avuto in Giorgio Poggi (Finn) e
Flavia Tartaglini (tavola a vela RS:X F) i protagonisti. Il ligure ha ottenuto
un secondo e due quarti nelle tre prove disputate, risultati che lo hanno
proiettato al terzo posto (13-10-4-2-4) di una classifica guidata dall’inglese
Giles Scott. L’atleta romana numero 1 della Ranking mondiale di classe, invece,
ha chiuso la giornata con una vittoria, un terzo e un nono posto, buoni per
risalire al quinto nella generale (8-14-3-9-1). Al comando la francese Charline
Picon, mentre l’altra azzurra Laura Linares è 12ma. Restando sempre agli RS:X,
tre le regate disputate anche dagli uomini e 22mo posto per Marcantonio
Baglione, nella graduatoria che ha al suo vertice l’olandese Van Rijsselberge e
il greco Kokkalanis.
L’ultimo
azzurro presente a Rio, Francesco Marrai (Laser Standard), ha invece ottenuto
un 4-14-13 di giornata ed è undicesimo nella classifica capeggiata
dall’australiano Tom Burton. Questi i leader delle altre classi: Nacra 17,
Bundock/Curtis (AUS); 470 M, Belcher-Ryan (AUS); 470 F, Haeger-Provancha (USA);
49er, Outteridge-Jensen (AUS); 49er FX, Grael-Juntze (BRA); Laser Radial, Tuula
Tenkanen (FIN).
Oggi gli
azzurri torneranno in acqua con un programma che prevede la disputa di tre
prove sia per le classi RS:X M e F (Campo Pao de Azucar, a partire dalle 12,
ora locale), che per Finn (Campo Niteroi, dalle 12) e Laser Standard (Campo
Copacabana, dalle 12:10). Le impressioni sulla baia di Rio sono ottime, come ha
sottolineato il DT della FIV Michele Marchesini: “questo luogo si sta
confermando davvero un bel posto per praticare il nostro sport e l’organizzazione
della regata è eccellente”. “Il vento varia notevolmente sia in intensità che
in direzione”, ha aggiunto Flavia Tartaglini, “ed è molto difficile da
interpretare, ma a me piace molto. Il posto è incredibile e le regate belle e
intense”.
Nessun commento:
Posta un commento