Nelle
giornate del 1 e del 4 maggio, presso le acque antistanti Punta San Giuliano a Mestre, sono state effettuate le
Regate Zonali per le classi 420 e RSFeva, organizzate dal Circolo della Vela
Mestre, valide anche come regate di ammissione per il Campionato Nazionale 2014
della classe 420. La prova del 1
maggio è il recupero della regata prevista il 6 aprile scorso e non avuta luogo
a causa del meteo sfavorevole.
Nella prima
giornata, con 12 imbarcazioni in acqua, egualmente distribuite tra i 420 e gli
RSFeva, si sono svolte tutte e tre le prove previste anche se la partenza è
stata posticipata a causa dell’iniziale scarsa intensità del vento che, con
direzione Est-Sud Est, si attestava attorno ai 3-4 nodi; nel corso della
giornata il vento si è poi alzato fino a raggiungere i 5-6 nodi.
Un importante salto
di vento verso Nord, durante la terza prova, ha costretto il comitato di
regata, capitanato dal nostro socio Paolo Bianchini, a modificare il campo di
regata spostando la boa di bolina di 30-40 gradi.
Tra i 420 gli atleti
Barison/Piazza dell’Associazione Velica Lido hanno conquistato il gradino più
alto del podio.
Tra gli RSFeva la
vittoria è andata agli atleti Vio/Scarpa del Diporto Velico Veneziano, grandissimi
campioni italiani della classe.
La giornata di
Domenica 4 maggio è stata caratterizzata da condizioni meteo ancor più
favorevoli che hanno consentito la realizzazione di tre prove con grande
soddisfazione e divertimento per tutti.
Il vento, con una
direzione Est-Sud Est che è rimasta stabile per tutto il giorno, ha regalato
agli atleti uno spettacolo unico con la boa di bolina che li costringeva ad
orientare le loro prue nella direzione dello splendido Campanile di San Marco !
L’intensità del vento,
attorno ai 6 nodi sulla prima prova, è andata in crescendo fino a raggiungere
nell’ultima prova i 12 nodi con picchi di 15-16 nodi e con la particolare
presenza di onda.
Assieme ai 12
equipaggi dei 420 e degli RSFeva già presenti nella giornata precedente,
bellissimo spettacolo è stato offerto anche dalla presenza di altri 9 equipaggi
provenienti dal Lago di Garda che qui hanno potuto trovare le condizioni ideali
per divertirsi.
Per i 420,
grandissima soddisfazione della nostra allenatrice Chiara Dal Bo che ha avuto
la conferma di aver portato i suoi ragazzi ad un livello ormai competitivo e
che ben hanno figurato come in particolare Campaner/Spadon (al secondo posto) e
Coppola/Pitteri (al terzo posto) che nulla hanno lasciato di scontato all’equipaggio
della Lega Navale di Venezia che con Rizzi/Moretto ha conquistato il gradino più alto del podio.
Per gli RSFeva, la
presenza di equipaggi molto forti ha reso la regata molto combattuta e
spettacolare con la conquista del podio da parte degli equipaggi rispettivamente
del C.V.Gargnano con Giambarda/Minoni, del Diporto Velico
Veneziano con Claut/Negrini e di Assnautica Sebina con Fossati/Gallini.
Molto professionali
gli Ufficiali di Regata ed i Giudici i cui Presidenti erano rispettivamente
Maurizio Martinelli e Franco Pappagallo, nomi di rilievo nell’ambiente delle
regate.
Ottima e apprezzata come
sempre l’accoglienza e l’organizzazione del Circolo della Vela Mestre .
Le classifiche:
1 MAGGIO
Classe 420
1)
Barison-Piazza
(Ass.Velica Lido) punti 4
2)
Rizzi-Moretto (LNI
Venezia) punti 5
3)
Campaner-Spadon
(CdVM) punti 10
4)
Coppola-Pitteri
(CdVM) punti 12
5)
Moschin-Da Villa
(CdVM) punti 15
6)
Rosin-Fongaro (CdVM)
punti 18
Classe RSFeva
1)
Vio-Scarpa (Dip.
Velico Veneziano) punti 4
2)
Claut-Negrini (Dip.
Velico Veneziano) punti 5
3)
Forti-Scarpa (Dip.
Velico Veneziano) punti 9
4)
Munaretto-Missaglia
(CdVM) punti 12
5)
Sottero-Crisarà (CdVM)
punti 16
6)
Scheda-Fornari (Dip.
Velico Veneziano) punti 19
Nessun commento:
Posta un commento