La
ventesima edizione de La Duecento del
Circolo Nautico Porto Santa Margherita entra nella fase cruciale. Dopo
la partenza di ieri nelle acque di Caorle, ogni team, X2 o XTutti ha messo in
campo la propria strategia e scelto di avvicinarsi alla costa croata con
differenti rotte e strategie. Estremamente
difficoltoso e tatticamente impegnativo il tratto di mare di circa venti miglia
del Quarnaro che separa l’Istria dall’isola di Sansego, attraversato nella nottata
con bonacce alternate da venti costieri, che hanno messo a dura prova gli
equipaggi.
Nel
gruppo di testa Fanatic di Peresson è
riuscito a superare il veloce TP52 A-Team di Martin ed ha girato primo assoluto
Sansego intorno alle 8.30 di stamattina sabato 10 maggio.
A
circa un quarto d’ora di distanza segue A-Team e quindi alle 9.30 la prima imbarcazione della classe X2, Città di Grisolera della coppia Franco
Daniele-Cesare Bressan che hanno ritrovato il giusto feeling e conducono una
regata ineccepibile.
Alle
10.30 è transitato Victor-X, X50 di Vittorio Margherita sicuramente determinato
a rifarsi dopo il secondo posto dello scorso anno a causa della rottura di una
vela.
Duvetica
WG di Sergio Quirino Valente passa alle 10.50, seguito da TWT UComm di Marco
Rodolfi-Matteo Auguadro, seconda imbarcazione della classe X2 a transitare alle
11.15.
Tra
le 12.15 e le 12.45 raggiunge Sansego il grosso della flotta in formazione
compatta, con Give me Five di Renato Codato, l’altro Arya415 in regata, a
guidare la fila seguito da Andrea due di Isidoro Rebatto, Margherita dei
Burello, Vulcangas di Enrico Fabbri.
In
queste ore nell’area vicina al waypoint di Sansego un robusto vento termico dal
terzo quadrante sta sospingendo ad una discreta velocità le prime imbarcazioni
verso il traguardo di Porto Santa Margherita, che dovrebbero raggiungere inserata.
Il
resto della flotta intanto si è lasciata alle spalle Capo Promontore e punta
ormai decisa verso Sansego.
La
Duecento 2014 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in
collaborazione con Marina 4, con la partnership di Paulaner, Slam, Acqua San
Benedetto, Techimpex, Marina di Sant’Andrea, l’isituto Lepido Rocco il
patrocinio e
contributo
del Comune di Caorle, il patrocinio di Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Le tracce delle
imbarcazioni partecipanti sono visibili nella sezione Tracking del sito www.lacinquecento.com, con una
differita di circa 15 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento